Nel mondo letterario di Claudio Magris, a dialogo con Paolo Di Paolo

Incalzato da un collega più giovane, Paolo Di Paolo, in Inventarsi una vita (La nave di Teseo 2022) lo scrittore Claudio Magris ripercorre in un volumetto di un’ottantina di pagine la sua vita e le sue opere. Esordio a Friburgo in Brisgovia, dove nei primi anni Sessanta il borsista correggeva le bozze del suo primoContinua a leggere “Nel mondo letterario di Claudio Magris, a dialogo con Paolo Di Paolo”

Cucina, ma non solo: il viaggio di Ginzberg in Cina

Rileggere il passato attraverso l’attualità e viceversa è una delle passioni di Siegmund Ginzberg che con il suo Colazione a Pechino (Feltrinelli 2022) guarda alla Cina di ieri e di oggi attraverso la cucina e le esperienze che da corrispondente de l’Unità (1980-1987) ha raccontato negli anni. «La Cina è la sua cucina, è comeContinua a leggere “Cucina, ma non solo: il viaggio di Ginzberg in Cina”

Eugenio Scalfari, le metamorfosi dell’ultimo decano

La sua vita Eugenio Scalfari l’ha celebrata più volte in innumerevoli interviste e interventi, ma è in Racconto autobiografico che l’ultimo decano del giornalismo italiano, scomparso a 98 anni, rivela i dettagli più nascosti e intimi della sua vita e delle sue avventure giornalistiche. Non stupisce l’intreccio complesso ed esteso di relazioni con amici eContinua a leggere “Eugenio Scalfari, le metamorfosi dell’ultimo decano”

I sessant’anni dal Muro di Berlino e la fuga verso la libertà

La bugia di Walter Ulbricht – «non ci sarà alcun muro» (15 giugno 1961) – divenne una delle più celebri della Storia del Novecento. Fu così che venne edificato il Muro di Berlino, la notte tra il 12 e il 13 agosto 1961, meno di due mesi dopo la dichiarazione del capo di Stato dellaContinua a leggere “I sessant’anni dal Muro di Berlino e la fuga verso la libertà”