Il 20 maggio è il giorno nazionale del ricordo in Cambogia: si ricordano i crimini del Comunismo primitivo che governò il paese tra il 1975 il 1979. La dittatura dei Khmer Rossi perpetrò un auto-genocidio che fece sparire da un quarto ad un quinto della popolazione. I comunisti entrarono a Phnom Penh nell’aprile 1975. SubitoContinua a leggere “Ricordare i crimini del Comunismo primitivo cambogiano”
Archivi dei tag:Pol Pot
Non si parla mai dei crimini del Comunismo?
Il dibattito che Gianluca Falanga apre a principio del suo Non si parla mai dei crimini del comunismo (Laterza 2022) è attuale. Sono tanti politici sfruttano il mito di un presunto silenzio nei confronti del comunismo, non tanto per rendere più note le pagine terribili della storia del Novecento e neppure per commemorare le vittime,Continua a leggere “Non si parla mai dei crimini del Comunismo?”
Contesti e danni del Sessantotto occidentale
Non occorre essere conservatori o reazionari per criticare il Sessantotto occidentale e i suoi effetti su società e politica. La promessa sessantottina, ben lontana dal rispetto della libertà di pensiero altrui, contemplava un futuro migliore, senza classi e proprietà privata, verso una società buona, giusta, equa. Peccato che avvenne sotto il segno di un ComunismoContinua a leggere “Contesti e danni del Sessantotto occidentale”
Deng Xiaoping, il tiranno innovatore che aprì la Cina al mondo
Se la Cina di oggi è la seconda economia del pianeta lo si deve soprattutto alle riforme di Deng Xiaoping, il tiranno visionario successore di Mao Zedong, scomparso venticinque anni fa. Parte della minoranza degli Hakka, dunque di bassa statura, Deng è stato uno dei giganti del Novecento. Nato nello Sichuan in piena decadenza deiContinua a leggere “Deng Xiaoping, il tiranno innovatore che aprì la Cina al mondo”