Ne La parabola della Repubblica (Solferino 2022) Angelo Panebianco e Massimo Teodori analizzano l’ascesa e il declino dell’Italia liberale dal Dopoguerra ad oggi. Liberali e atlantisti, analizzano decennio per decennio l’influenza dei liberali e del liberalismo nel paese. Il volume si apre con una domanda. I “libdem” italiani avrebbero avuto più fortuna politica Piero Gobetti,Continua a leggere “Italia liberale: inizio e fine secondo Panebianco e Teodori”
Archivi dei tag:Aldo Moro
USA-URSS-EU: Thatcher e gli incontri di politica estera
Ronald Reagan si era insediato da poco più di un mese alla Casa Bianca. L’ex attore di Hollywood che apriva il decennio che avrebbe concluso l’era del mondo a blocchi, fu accolto con diffidenza dai leader mondiali del tempo. Non da Margaret Thatcher, Primo Ministro britannico, a Downing Street da un paio di anni, cheContinua a leggere “USA-URSS-EU: Thatcher e gli incontri di politica estera”
Un ricordo del professor Vittorio Bachelet, vittima delle BR
Sono passati quarantuno anni dalla morte di Vittorio Bachelet, assassinato il 12 febbraio del 1980 dalle Brigate Rosse. Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, il CSM, stava uscendo dall’Università La Sapienza di Roma quando due brigatisti gli tesero un attacco. Sette colpi al professore, già presidente dell’Azione Cattolica Italiana. Cinquantaquattro anni, due figli, aveva appenaContinua a leggere “Un ricordo del professor Vittorio Bachelet, vittima delle BR”
Piazza Fontana: l’inizio del terrorismo
Eppure, c’erano state delle avvisaglie. Il 25 aprile 1969, una bomba esplose presso un capannone FIAT fuori Milano, un’altra all’ufficio-cambi della stazione in Piazza Duca d’Aosta. Altre bombe scoppiarono nella capitale lombarda: l’8 e il 9 agosto molti tratti ferroviari furono raggiunti dal tritolo anarchico. Gli anarchici come colpevoli di tutti gli attentati, si diceva.Continua a leggere “Piazza Fontana: l’inizio del terrorismo”
2018: una volta, tanto tempo fa
Cento anni fa, l’8 gennaio 1918, Woodrow Wilson firmava i famosi Quattordici punti per la ricostruzione di un nuovo progetto di Pace, in vista di un Dopoguerra annunciato. La Prima Guerra mondiale terminò l’11 novembre, con la disfatta prima e lo smantellamento poi la Quadruplice Alleanza. Tanto tempo fa. Ottant’anni fa, il 13 settembre 1938Continua a leggere “2018: una volta, tanto tempo fa”
La fragilità del percorso di Susanna Tamaro
Sala piena per Susanna Tamaro all’Università della Svizzera Italiana dove, incalzata dalle domande di Ferruccio de Bortoli, la scrittrice ha presentato il suo ultimo libro Il tuo sguardo illumina il mondo. «È la prima volta che Susanna Tamaro presenta in Ticino un suo libro: un piccolo onore per il nostro Cantone», esordisce nei doverosi salutiContinua a leggere “La fragilità del percorso di Susanna Tamaro”