Sul baratro (Neri Pozza 2022) di Marina Valensise narra delle vite di città, artisti e scrittori dell’Europa occidentale dopo l’Anschluss dell’Austria nel 1938. L’autrice riesce ad intrecciare le esistenze dei protagonisti in una serie di short stories che costituiscono un viaggio rapsodico attraverso le capitali. Si parte da Vienna con Stefan Zweig, Hermann Broch eContinua a leggere “L’Anschluss e la fuga degli intellettuali dall’Europa”
Archivi dei tag:Alberto Moravia
Verità e menzogna: l’ultima lezione di Umberto Eco
Una piccola raccolta: il libro postumo di Umberto Eco, Quale verità? Mentire, fingere, nascondere (La Nave di Teseo 2023), comprende una serie di saggi che il linguista piemontese scrisse tra il 1969 e il 2013. Qui analizzava tematiche quali l’illusione e la realtà, il falso e il segreto. Ma anche il segno e il mito.Continua a leggere “Verità e menzogna: l’ultima lezione di Umberto Eco”
Giornali e aforismi: quel Leo Longanesi anticonformista
Scrittore, giornalista, pittore, aforista e artista: Leo Longanesi è stato una figura complessa e poliedrica della cultura italiana. Fondatore di riviste – L’Italiano (1926), Omnibus (1937), Il Borghese (1950) – e una casa editrice omonima, è stato il padre di tanti talenti giornalistici. Sofisticato e raffinato, amato e disprezzato, dissacrante e brillante, provocatorio e anticonformista.Continua a leggere “Giornali e aforismi: quel Leo Longanesi anticonformista”
Cucina, ma non solo: il viaggio di Ginzberg in Cina
Rileggere il passato attraverso l’attualità e viceversa è una delle passioni di Siegmund Ginzberg che con il suo Colazione a Pechino (Feltrinelli 2022) guarda alla Cina di ieri e di oggi attraverso la cucina e le esperienze che da corrispondente de l’Unità (1980-1987) ha raccontato negli anni. «La Cina è la sua cucina, è comeContinua a leggere “Cucina, ma non solo: il viaggio di Ginzberg in Cina”