Dai tempi delle guerre persiane, Oriente e Occidente sono fratelli coltelli, amici e nemici: l’analisi di Franco Cardini, in libreria con La deriva dell’Occidente (Laterza 2023), parte dall’imposizione occidentale del proprio canone in ambito storiografico, politico ed economico. La tesi dell’autore è che l’Occidente si pone come inizio e fine della Storia, come l’unica realtàContinua a leggere “West and Rest: Franco Cardini contro l’Occidente “al centro””
Archivi dei tag:Rudyard Kipling
Nel mondo letterario di Claudio Magris, a dialogo con Paolo Di Paolo
Incalzato da un collega più giovane, Paolo Di Paolo, in Inventarsi una vita (La nave di Teseo 2022) lo scrittore Claudio Magris ripercorre in un volumetto di un’ottantina di pagine la sua vita e le sue opere. Esordio a Friburgo in Brisgovia, dove nei primi anni Sessanta il borsista correggeva le bozze del suo primoContinua a leggere “Nel mondo letterario di Claudio Magris, a dialogo con Paolo Di Paolo”
Lady “TINA”, la donna di ferro che curò la Gran Bretagna
Speriamo possa ispirare qualcuno in Italia, dove la cultura liberalconservatrice è praticamente assente, la nuova biografia di Margaret Thatcher, Margaret Thatcher. La biografia della donna e della politica (Mondadori 2019), firmata da Elisabetta Rosaspina. Che, nello stile delicato e documentato si conferma giornalista di pasta montanelliana. Nel corso dell’opera, la giornalista del Corriere della SeraContinua a leggere “Lady “TINA”, la donna di ferro che curò la Gran Bretagna”