Rileggere il passato attraverso l’attualità e viceversa è una delle passioni di Siegmund Ginzberg che con il suo Colazione a Pechino (Feltrinelli 2022) guarda alla Cina di ieri e di oggi attraverso la cucina e le esperienze che da corrispondente de l’Unità (1980-1987) ha raccontato negli anni. «La Cina è la sua cucina, è comeContinua a leggere “Cucina, ma non solo: il viaggio di Ginzberg in Cina”
Archivi dei tag:Deng Xiaoping
La Cina è già qui: l’urgenza di capire il Dragone
Nel suo libro La Cina è già qui (Mondadori 2022) Giada Messetti spiega come sia urgente oggi capire il Dragone. La Cina è una realtà complessa e variegata: l’autrice la ripercorre in ambito linguistico, sociale e politico. Del Dragone si parla oramai tutti i giorni, ma l’argomento viene spesso affrontato in maniera superficiale e conContinua a leggere “La Cina è già qui: l’urgenza di capire il Dragone”
La Cina nuova raccontata in capitoli da Simone Pieranni
In La Cina nuova (Editori Laterza 2021) Simone Pieranni analizza la Cina di oggi attraverso parole chiave – che danno il nome ai capitoli – descrivendo diversi aspetti del Dragone. Dalla memoria al futuro, dal socialismo al mercato, dalla meritocrazia alla corruzione, dalla metropoli alla campagna, dal pubblico al privato, dall’airpocalypse all’ecologia, dal lavoro all’automazione.Continua a leggere “La Cina nuova raccontata in capitoli da Simone Pieranni”
Tokyo, Taiwan, Seul: per Giulia Pompili sono i rivali di Pechino
Sotto lo stesso cielo (Mondadori 2021) di Giulia Pompili narra di come Giappone, Taiwan e Corea del Sud, i rivali regionali della Cina, stiano facendo grande l’Asia. I tre paesi sono interconnessi tra loro e nessuno esisterebbe senza l’altro. L’autrice attinge alla storia e ai fatti più recenti: dal rilancio del Giappone fino al softContinua a leggere “Tokyo, Taiwan, Seul: per Giulia Pompili sono i rivali di Pechino”
L’Occidente unito deve capire la Cina per fermare Pechino
Fermare Pechino (Mondadori 2021) di Federico Rampini analizza la Cina di oggi da una prospettiva occidentale che guarda all’interezza del gigante asiatico. Il libro si snoda in una dozzina di capitoli: dall’idea di “razza” Han alla generazione millennial. Dalla nuova diplomazia cinese alla questione di Taiwan. Si passa poi ai segreti di Wuhan, fino aContinua a leggere “L’Occidente unito deve capire la Cina per fermare Pechino”
Tensioni e paradossi: secondo Santelli non c’è una sola Cina
La Cina non è una sola (Mondadori 2021) è il titolo e la tesi portante del libro di Filippo Santelli, che nell’Impero Celeste è stato corrispondente per la Repubblica dal 2018 al 2021. Di Cina non si è parlato così tanto come negli ultimi anni. Dalle sfide con gli Stati Uniti, allo strapotere di XiContinua a leggere “Tensioni e paradossi: secondo Santelli non c’è una sola Cina”
Deng Xiaoping, il tiranno innovatore che aprì la Cina al mondo
Se la Cina di oggi è la seconda economia del pianeta lo si deve soprattutto alle riforme di Deng Xiaoping, il tiranno visionario successore di Mao Zedong, scomparso venticinque anni fa. Parte della minoranza degli Hakka, dunque di bassa statura, Deng è stato uno dei giganti del Novecento. Nato nello Sichuan in piena decadenza deiContinua a leggere “Deng Xiaoping, il tiranno innovatore che aprì la Cina al mondo”
Federico Rampini racconta i cantieri della storia
Ripartire, ricostruire e rinascere. Sono queste le parole d’ordine de I cantieri della storia (Mondadori 2020) di Federico Rampini. L’autore passa in rassegna gli ultimi duemila anni di storia alla luce del decadimento e della rinascita delle civiltà. Selezionati alcuni snodi cruciali del passato, Rampini definisce questi come cantieri della storia, momenti da cui siContinua a leggere “Federico Rampini racconta i cantieri della storia”
Incontri e carriera dello “scrittore” ribelle Oriana Fallaci
Eretica e ribelle. Regina della carta stampata, giornalista e saggista – “scrittore” come recita il suo epitaffio – Oriana Fallaci scomparve il 15 settembre di quindici anni fa, portata via da un tumore che chiamò l’“alieno”. Fallaci è stata una grande protagonista del Novecento. L’ha narrato dall’estero agli italiani sulle colonne di giornali e rivisteContinua a leggere “Incontri e carriera dello “scrittore” ribelle Oriana Fallaci”
Mao Zedong: pensiero, politica e rivoluzioni di un criminale
Sono quarantacinque anni dalla morte di Mao Zedong. Celebrando il primo luglio 2021 i cento anni del Partito Comunista Cinese, il suo successore al vertice della Repubblica Popolare, Xi Jinping, si è presentato in Piazza Tienanmen con la divisa grigia che richiamava al Grande Timoniere. Non era un caso. Dopo aver abolito il vincolo deiContinua a leggere “Mao Zedong: pensiero, politica e rivoluzioni di un criminale”