Eugenio Scalfari, le metamorfosi dell’ultimo decano

La sua vita Eugenio Scalfari l’ha celebrata più volte in innumerevoli interviste e interventi, ma è in Racconto autobiografico che l’ultimo decano del giornalismo italiano, scomparso a 98 anni, rivela i dettagli più nascosti e intimi della sua vita e delle sue avventure giornalistiche. Non stupisce l’intreccio complesso ed esteso di relazioni con amici eContinua a leggere “Eugenio Scalfari, le metamorfosi dell’ultimo decano”

Giorgio Bassani: vita di un ferrarese

Giorgio Bassani è il protagonista dell’ottavo incontro di RSI-Rete Due e curato dall’Istituto degli Studi Filosofici di Lugano nell’ambito del ciclo “Archivi del Novecento”, che si rinnova da febbraio a maggio ogni mercoledì, alle 18:00 presso l’Università della Svizzera Italiana in una serie di conferenze dedicati a grandi autori italiani. A raccontare l’autore de IlContinua a leggere “Giorgio Bassani: vita di un ferrarese”

Elsa Fornero, il coraggio e l’importanza di capire le riforme

“Economia e sfide della politica” è il titolo ambizioso dell’incontro tenutosi ieri mattina presso l’Università della Svizzera Italiana e organizzato dall’Executive Master in Business Administration della Facoltà di Scienze Economiche. Ambizioso perché non è sempre facile. Dopo i saluti di Boas Erez – rettore dell’USI – e di Patrick Gagliardini – decano della Facoltà –Continua a leggere “Elsa Fornero, il coraggio e l’importanza di capire le riforme”