Capitalismo cannibale? Per Nancy Fraser la soluzione è Marx

Nancy Fraser si crede rivoluzionaria: per sconfiggere il “capitalismo cannibale” – dal titolo della sua opera, Capitalismo cannibale (Laterza 2023) occorre tornare a Karl Marx. Quel capitalismo che starebbe divorando la democrazia, il “senso di comunità” ed il pianeta. L’autrice ripercorre tutti i drammi contemporanei e addossa al sistema economico liberale tutte le colpe possibiliContinua a leggere “Capitalismo cannibale? Per Nancy Fraser la soluzione è Marx”

Storia delle relazioni russo-ucraine di Serhii Plokhy

Un libro completo e aderente ai fatti quello di Serhii Plokhy, che nel suo Il ritorno della storia (Mondadori 2023) riprende le relazioni tra Russia e Ucraina dalla fine dell’Unione Sovietica all’invasione del febbraio 2022, il più grande conflitto scoppiato nel cuore dell’Europa dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Una guerra combattuta in un nuovoContinua a leggere “Storia delle relazioni russo-ucraine di Serhii Plokhy”

Un viaggio nel mondo interiore di Etty Hillesum

Il Diario che Etty Hillesum tenne dal 1941 al 1943 non è soltanto un resoconto confidenziale di pensieri, opinioni e sentimenti. È un inno alla vita – «sono una persona felice e lodo questa vita» – e alla speranza – «si diventa più forti se si impara a conoscere e ad accettare le proprie forzeContinua a leggere “Un viaggio nel mondo interiore di Etty Hillesum”

Il processo di Norimberga, i criminali nazisti alla sbarra

Il processo di Norimberga intendeva processare i principali criminali di guerra nazisti tra il 1945 e il 1946. Coinvolse ventiquattro gerarchi nazisti accusati di crimini contro la pace, crimini di guerra, crimini contro l’umanità e cospirazione. Il tribunale era composto da giudici provenienti dagli Stati Uniti, Regno Unito, Unione Sovietica e Francia – le forzeContinua a leggere “Il processo di Norimberga, i criminali nazisti alla sbarra”

Lettere di Alessandro Manzoni, uomo nuovo, tra amore e amicizia

Le Lettere d’amore, d’amicizia e d’altre cose (Rizzoli 2023) riprendono alcune delle più significative lettere di Alessandro Manzoni, che si estendono su tutto l’arco della sua lunga vita. Ne emerge un uomo nuovo, un Manzoni affettivo e premuroso. Da giovani e da adulti, tutti ci siamo immersi chi più e chi meno nelle opere delloContinua a leggere “Lettere di Alessandro Manzoni, uomo nuovo, tra amore e amicizia”

Iran, Ucraina e Afghanistan: tre “incendi” raccontati da Cecilia Sala

Boots on the ground, Cecilia Sala – in libreria con L’incendio (Mondadori 2023) – ha fatto un lungo reportage sulle nuove generazioni tra Iran, Ucraina e Afghanistan. L’autrice ha visitato i tre paesi e si è intrattenuta in incontri di famiglie e giovani. Il libro che ne è emerso è un resoconto in presa direttaContinua a leggere “Iran, Ucraina e Afghanistan: tre “incendi” raccontati da Cecilia Sala”

Ucraina, la versione di Benjamin Abelow: tutta colpa della NATO

Come l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina (Fazi Editore 2023) è un libro corto perché l’autore, Benjamin Abelow, non sembra avere argomenti convincenti – oltre che lo slogan del titolo – sulle origini del conflitto in Ucraina. S’inserisce nella minoranza rumorosa dei complottisti che sposano tesi di facciata solo per il gusto di fareContinua a leggere “Ucraina, la versione di Benjamin Abelow: tutta colpa della NATO”

“Indroverso”: Montanelli all’attacco contro la censura

Indro Montanelli torna postumo in libreria con Contro ogni censura (Rizzoli 2023), in un volume che raggruppa diversi testi sulla censura in Italia nell’arco di oltre mezzo secolo. Introduce Marcello Veneziani, che fa un imperdibile ritratto del liberale, libertario, anarchico e conservatore “Indroverso”. Incorreggibile solista, svettava solitario rispetto alle ideologie e ai partiti. Non ebbeContinua a leggere ““Indroverso”: Montanelli all’attacco contro la censura”

Nella policrisi, rinnovare il sogno dell’Europa

In L’Europa e la sua ombra (Bompiani 2023) Giorgia Serughetti e Gilles Gressani auspicano il rafforzamento del sogno dell’Europa esplorando le sfide e le crisi nel Continente oggi. Gli autori partono dal “Manifesto di Ventotene” come modello di una Europa in pace e integra. Negli ultimi decenni i cittadini europei hanno creduto di abitare inContinua a leggere “Nella policrisi, rinnovare il sogno dell’Europa”

Falsificare la storia: l’alternazione dei fatti e il caso ucraino

Con il suo Putin storico in capo (Einaudi 2023) Nicolas Werth racconta di come l’intenzione di Vladimir Putin nell’ambito della sua invasione dell’Ucraina è stata anzitutto quella di falsificare la storia. Raccontare cioè gli eventi rielaborati secondo la narrativa che si attaglia ai motivi della “operazione militare speciale”. E soprattutto all’interno dell’orientamento generale del grandeContinua a leggere “Falsificare la storia: l’alternazione dei fatti e il caso ucraino”