Roberto Calasso indaga sull’animale Kafka e le sue ultime storie

L’animale della foresta (Adelphi 2023) è l’ultimo omaggio, postumo, di Roberto Calasso su Franz Kafka. L’autore compie brevi analisi sulle ultime opere corte – per lo più brevi racconti – dello scrittore praghese. Se nel precedente K. (sempre Adelphi) Calasso si era occupato de Il Castello, Amerika e Il processo, in questo breve libretto analizzaContinua a leggere “Roberto Calasso indaga sull’animale Kafka e le sue ultime storie”

Al sanatorio Hoffmann di Kierling dove si spense Kafka

I suoi ultimi giorni Franz Kafka li passò al sanatorio Hoffmann di Kierling vicino a Klosterneuburg, non lontano da Vienna. Nel 1917 gli fu diagnosticata la tubercolosi, al tempo, una grave e spesso mortale malattia respiratoria. Nella primavera del 1924, le condizioni di salute peggiorarono, così si trasferì presso il sanatorio Hoffmann nella speranza diContinua a leggere “Al sanatorio Hoffmann di Kierling dove si spense Kafka”

Il viaggio di Micol Flammini oltre il passato sovietico

La cortina di vetro (Mondadori 2023) di Micol Flammini è un lungo reportage dall’Europa centrorientale che ripercorre dettagliatamente la storia dei paesi un tempo sotto l’influenza sovietica. Si parte dai primi anni Novanta, che segnarono nei paesi dell’Europa occidentale l’illusione che, crollata l’URSS, sarebbe bastato integrare la Russia nelle strutture occidentali. Nel frattempo, gli exContinua a leggere “Il viaggio di Micol Flammini oltre il passato sovietico”

Eleonora Mazzoni avvicina il Manzoni alle nuove generazioni

Eleonora Mazzoni è l’autrice di Il cuore è un guazzabuglio (Einaudi 2023) e nel volume si prefigge il compito di raccontare vita e capolavoro di Alessandro Manzoni. La copertina dice già qualcosa rispetto al contenuto: tutta rosa, con elementi pop e a colori. Dà l’idea di un libricino che vuole essere moderno, aggiornato ai nostriContinua a leggere “Eleonora Mazzoni avvicina il Manzoni alle nuove generazioni”

Antonio Funiciello analizza sei leader e la loro eredità

In Leader per forza (Rizzoli 2023) Antonio Funiciello ripercorre storie di leader che attraversano i deserti e le loro biografie. Si tratta di Golda Meir, Harry Truman, Camillo Benso, Abraham Lincoln, Nelson Mandela e Václav Havel. L’autore si è chiaramente ispirato al libro Leadership di Henry Kissinger, pubblicato l’anno scorso in cui l’ex segretario diContinua a leggere “Antonio Funiciello analizza sei leader e la loro eredità”

Da Dronero a Mosca: Ezio Mauro, una vita da giornalista

Il primo settembre alle 18 presso lo Studio 2 RSI di Besso, l’editorialista e scrittore Ezio Mauro ha aperto il “Corso di giornalismo della Svizzera italiana” sotto la direzione di Roberto Antonini e si è intrattenuto a colloquio con Natascha Fioretti, presidente del Corso, raccontando la sua lunga esperienza nel mondo della carta stampata edContinua a leggere “Da Dronero a Mosca: Ezio Mauro, una vita da giornalista”

Piero Gobetti: la vita al servizio dell’antifascismo

Resistere al fascismo (Garzanti 2023) è il titolo di una raccolta di interventi – curata da Paolo Di Paolo – di Piero Gobetti; ma anche il riassunto di una vita, breve, spesa nel segno dell’antifascismo e della battaglia per la libertà e la democrazia nel giornalista, filosofo ed editore torinese. Non aveva infatti compiuto ventunContinua a leggere “Piero Gobetti: la vita al servizio dell’antifascismo”

Olocausto, storia e memoria incompiuta del genocidio industrializzato

L’Olocausto. Una storia incompiuta (Einaudi 2023) di Dan Stone è un libro molto pregevole nell’infinita pubblicistica sulla Shoah. Racconta in maniera molto dettagliata il percorso che condusse all’omicidio di sei milioni di ebrei europei durante la Seconda Guerra Mondiale, ma soprattutto gli antefatti che condussero alla Soluzione finale. Stone parla di uno sterminio industrializzato. OContinua a leggere “Olocausto, storia e memoria incompiuta del genocidio industrializzato”

Illiberale, anarchico e paternalista: il conservatorismo di oggi

Il conservatorismo di oggi è un pericolo per il liberalismo e la democrazia. Da una quindicina d’anni il conservatorismo alla base dei movimenti di destra non solo ha cancellato il proprio passato, ma lo contraddice nella sua espressione politica, ovvero tramite formazioni che, dall’Ungheria all’Italia, dalla Francia agli Stati Uniti, dalla Polonia alla Germania, rinneganoContinua a leggere “Illiberale, anarchico e paternalista: il conservatorismo di oggi”

Enzo Tortora: un monito per la giustizia e i media

Giornalista tv e figlia d’arte: Gaia Tortora, in libreria con Testa alta, e avanti (Mondadori 2023), racconta l’assurda vicenda giudiziaria del padre, Enzo Tortora e dell’impatto che questo ha avuto sulla sua famiglia. Un volume breve, ma ricco di passione. Enzo Tortora nacque a Genova il 30 novembre 1928 e divenne uno dei volti piùContinua a leggere “Enzo Tortora: un monito per la giustizia e i media”