In Leader per forza (Rizzoli 2023) Antonio Funiciello ripercorre storie di leader che attraversano i deserti e le loro biografie. Si tratta di Golda Meir, Harry Truman, Camillo Benso, Abraham Lincoln, Nelson Mandela e Václav Havel. L’autore si è chiaramente ispirato al libro Leadership di Henry Kissinger, pubblicato l’anno scorso in cui l’ex segretario diContinua a leggere “Antonio Funiciello analizza sei leader e la loro eredità”
Archivi dei tag:Henry Kissinger
Sei esempi di leadership al microscopio di Henry Kissinger
L’ex segretato di Stato americano Henry Kissinger ha dedicato il suo Leadership. Sei lezioni di strategia (Mondadori 2022) a sei politici del secolo scorso: Konrad Adenauer, Charles De Gaulle, Richard Nixon, Anwar Sadat, Lee Kuan Yew e Margaret Thatcher. «Il ruolo dei leader consiste nel guidare quei giudizi e nell’ispirare i loro popoli a tradurliContinua a leggere “Sei esempi di leadership al microscopio di Henry Kissinger”
Stato, Europa e determinazione: dieci anni senza l’Iron Lady
Sono passati dieci anni dalla scomparsa di Margaret Thatcher: e l’Iron Lady del mondo occidentale, come lei stessa si definì, è tutt’oggi una figura controversa. Donna in un ambiente tradizionalmente maschile (la politica), con una formazione scientifica (in chimica) e originaria della classe media (era soprannominata la figlia del droghiere): Thatcher era un outsider. Determinata,Continua a leggere “Stato, Europa e determinazione: dieci anni senza l’Iron Lady”
Cucina, ma non solo: il viaggio di Ginzberg in Cina
Rileggere il passato attraverso l’attualità e viceversa è una delle passioni di Siegmund Ginzberg che con il suo Colazione a Pechino (Feltrinelli 2022) guarda alla Cina di ieri e di oggi attraverso la cucina e le esperienze che da corrispondente de l’Unità (1980-1987) ha raccontato negli anni. «La Cina è la sua cucina, è comeContinua a leggere “Cucina, ma non solo: il viaggio di Ginzberg in Cina”
Incontri e carriera dello “scrittore” ribelle Oriana Fallaci
Eretica e ribelle. Regina della carta stampata, giornalista e saggista – “scrittore” come recita il suo epitaffio – Oriana Fallaci scomparve il 15 settembre di quindici anni fa, portata via da un tumore che chiamò l’“alieno”. Fallaci è stata una grande protagonista del Novecento. L’ha narrato dall’estero agli italiani sulle colonne di giornali e rivisteContinua a leggere “Incontri e carriera dello “scrittore” ribelle Oriana Fallaci”
Mao Zedong: pensiero, politica e rivoluzioni di un criminale
Sono quarantacinque anni dalla morte di Mao Zedong. Celebrando il primo luglio 2021 i cento anni del Partito Comunista Cinese, il suo successore al vertice della Repubblica Popolare, Xi Jinping, si è presentato in Piazza Tienanmen con la divisa grigia che richiamava al Grande Timoniere. Non era un caso. Dopo aver abolito il vincolo deiContinua a leggere “Mao Zedong: pensiero, politica e rivoluzioni di un criminale”
Art nouveau, dolci e letteratura nei gran cafè letterari praghesi
Il quartiere di Malá Strana a Praga non è l’unico luogo di fasto e magia della capitale ceca. Tra questi si annoverano anche i gran cafè letterari che toccarono lo zenit della loro età dell’oro tra la fine del XIX secolo e la seconda metà degli anni Venti del XX secolo. All’epoca, come nella cittàContinua a leggere “Art nouveau, dolci e letteratura nei gran cafè letterari praghesi”
Capire la Cina di oggi grazie a quella di quarant’anni fa
L’ascesa della Cina è un elemento di disturbo per il sistema delle relazioni internazionali post-Guerra Fredda a trazione americana. In un libro di quarant’anni fa, Vivere in Cina, Piero Ostellino dipingeva una Cina ancora rurale, post-imperiale, agricola e lontana dalla globalizzazione. La svolta avvenne con l’abbandono del Maoismo e l’adozione del riformismo sotto Deng Xiaoping,Continua a leggere “Capire la Cina di oggi grazie a quella di quarant’anni fa”
Da Wilmington alla Casa Bianca: Joe Biden, la vita e la politica
Nel suo Una storia americana. Joe Biden, Kamala Harris e una nazione da ricostruire (Mondadori 2021) Francesco Costa ripercorre le biografie di Joe Biden e Kamala Harris. Inevitabilmente, maggior attenzione è diretta verso il quarantaseiesimo presidente USA. Considerato un politico chiacchierone quanto caloroso, Biden è anche un gaffeur di prima categoria, non populista, non demagogoContinua a leggere “Da Wilmington alla Casa Bianca: Joe Biden, la vita e la politica”
Russia e Cina. Da Stalin e Mao, a Putin e Xi
«Nessun governante russo può ignorare la straordinaria disparità demografica tra Cina e Russia». Lo sapeva bene Henry Kissinger (On China), che tra i due nemici degli Stati Uniti, durante la Guerra Fredda, ha mediato con il détente. Mezzo secolo dopo, i nemici dell’America non sono cambiati. A livello economico, Pechino ha superato Mosca da tempoContinua a leggere “Russia e Cina. Da Stalin e Mao, a Putin e Xi”