Roberto Calasso indaga sull’animale Kafka e le sue ultime storie

L’animale della foresta (Adelphi 2023) è l’ultimo omaggio, postumo, di Roberto Calasso su Franz Kafka. L’autore compie brevi analisi sulle ultime opere corte – per lo più brevi racconti – dello scrittore praghese. Se nel precedente K. (sempre Adelphi) Calasso si era occupato de Il Castello, Amerika e Il processo, in questo breve libretto analizzaContinua a leggere “Roberto Calasso indaga sull’animale Kafka e le sue ultime storie”

Al sanatorio Hoffmann di Kierling dove si spense Kafka

I suoi ultimi giorni Franz Kafka li passò al sanatorio Hoffmann di Kierling vicino a Klosterneuburg, non lontano da Vienna. Nel 1917 gli fu diagnosticata la tubercolosi, al tempo, una grave e spesso mortale malattia respiratoria. Nella primavera del 1924, le condizioni di salute peggiorarono, così si trasferì presso il sanatorio Hoffmann nella speranza diContinua a leggere “Al sanatorio Hoffmann di Kierling dove si spense Kafka”

Lettera al padre: il “J’accuse” di Kafka

Nell’introduzione all’edizione Einaudi della Lettera al padre di Franz Kafka, Klaus Wagenbach accosta la figura del padre a quella del figlio. Hermann Kafka era nato nel 1852 a Wossek – oggi Osek – ed era quarto figlio di sei del macellaio kasher Jakob Kafka. Nel 1875 arrivò a Praga e abitò presso il cugino fabbricanteContinua a leggere “Lettera al padre: il “J’accuse” di Kafka”

Uwe Wittstock racconta la fine della letteratura tedesca

Ad Uwe Wittstock va riconosciuta una grande pazienza e capacità di ricerca. In Febbraio 1933. L’inverno della letteratura (Marsilio 2023) ha esplorato la vita di trentatré autori e artisti in Germania alla luce del cambiamento politico-culturale dopo l’avvento al potere dei nazisti. Alla fine di ogni giornata del mese di febbraio, Wittstock fa la contaContinua a leggere “Uwe Wittstock racconta la fine della letteratura tedesca”

Asburgico Settentrione: i viaggi di Kafka in Italia

Riflettevano tre necessità i quattro viaggi di Franz Kafka in Italia tra il 1909 e il 1920: curare la tubercolosi, visitare per piacere il paese ed alimentare curiosità ed immaginazione. La salute precaria che lo accompagnò per tutta la sua breve vita – morì poco più che quarantenne – lo aveva obbligato ad un estenuanteContinua a leggere “Asburgico Settentrione: i viaggi di Kafka in Italia”

Storia di Franz Kafka

Franz Kafka è stato una delle maggiori figure letterarie del XX secolo. Era nato il 3 luglio 1883, centoquaranta anni fa, nella Città Vecchia di Praga, nell’odierna strada Kaprova. Il padre, Hermann Kafka, era un ambizioso commerciante di stoffe venuto dalla Boemia del Nord; la madre, Julie Löwy, veniva da una buona famiglia ebraica. IContinua a leggere “Storia di Franz Kafka”

Nella burocrazia oscura del Museo Kafka di Praga

È quasi impossibile parlare o scrivere di Praga senza citare Franz Kafka o quantomeno l’aggettivo “kafkiano”: il Museo Kafka è a Nord di Malá Strana, sulla riva sinistra della Moldava. Uno dei luoghi più magici e turistici della città. Kafka è Praga e Praga è Kafka. Il museo, aperto nel 2005, ripercorre la vita eContinua a leggere “Nella burocrazia oscura del Museo Kafka di Praga”

Nel mondo letterario di Claudio Magris, a dialogo con Paolo Di Paolo

Incalzato da un collega più giovane, Paolo Di Paolo, in Inventarsi una vita (La nave di Teseo 2022) lo scrittore Claudio Magris ripercorre in un volumetto di un’ottantina di pagine la sua vita e le sue opere. Esordio a Friburgo in Brisgovia, dove nei primi anni Sessanta il borsista correggeva le bozze del suo primoContinua a leggere “Nel mondo letterario di Claudio Magris, a dialogo con Paolo Di Paolo”

Kundera: salvare la cultura per salvare l’Europa

Un Occidente prigioniero (Adelphi 2022) di Milan Kundera raccoglie una serie di scritti dell’autore moravo, che invita a riflettere su come proteggere la cultura nel continente europeo sia la medicina per salvare l’Europa oggi. Kundera è uno scrittore di successo, ricorda nella prefazione al volume Jacques Rupnik; scrisse nell’epoca d’oro della cultura cecoslovacca, gli anniContinua a leggere “Kundera: salvare la cultura per salvare l’Europa”

Cucina, ma non solo: il viaggio di Ginzberg in Cina

Rileggere il passato attraverso l’attualità e viceversa è una delle passioni di Siegmund Ginzberg che con il suo Colazione a Pechino (Feltrinelli 2022) guarda alla Cina di ieri e di oggi attraverso la cucina e le esperienze che da corrispondente de l’Unità (1980-1987) ha raccontato negli anni. «La Cina è la sua cucina, è comeContinua a leggere “Cucina, ma non solo: il viaggio di Ginzberg in Cina”