A differenza dei predecessori a Downing Street James Callaghan e Harold Wilson, Margaret Thatcher non ebbe mai grosse relazioni con il Commonwealth. Tuttavia, l’invasione dell’Argentina nelle Falkland del 2 aprile 1982 risvegliò un interesse strategico nella Lady di Ferro. La difesa del complesso insulare, noto anche come Malvinas, era un’occasione per Thatcher di rafforzare l’orgoglioContinua a leggere “Guerra nelle Falkland: ne valeva la pena?”
Archivi dei tag:Oriana Fallaci
Incontri e carriera dello “scrittore” ribelle Oriana Fallaci
Eretica e ribelle. Regina della carta stampata, giornalista e saggista – “scrittore” come recita il suo epitaffio – Oriana Fallaci scomparve il 15 settembre di quindici anni fa, portata via da un tumore che chiamò l’“alieno”. Fallaci è stata una grande protagonista del Novecento. L’ha narrato dall’estero agli italiani sulle colonne di giornali e rivisteContinua a leggere “Incontri e carriera dello “scrittore” ribelle Oriana Fallaci”
Livio Caputo, l’austriaco raffinato tra giornalismo e politica
Ero contento di incontrare Livio Caputo nell’aprile del 2017. Poco dopo il giornalista avrebbe interrotto il filo diretto con i lettori de il Giornale che curava tramite la rubrica “Dalla vostra parte”, ereditata da Mario Cervi. All’età di ottantasette anni, si è spento ieri l’ultimo dei grandi del giornale di Via Negri. Direttore ad interimContinua a leggere “Livio Caputo, l’austriaco raffinato tra giornalismo e politica”
Montanelli e Fallaci: confronti e storia di un libro mai nato
Erano gli anni Settanta: gli anni di piombo; di libri sul terrorismo ne uscivano di continuo in Italia. Indagini, interviste, ricostruzioni più o meno fedeli ce ne furono di ogni tipo. All’epoca il mestiere di giornalista non era basato sul copia-incolla dalle agenzie e i cronisti, letteralmente, si sporcavano le mani tra notizie, piombo eContinua a leggere “Montanelli e Fallaci: confronti e storia di un libro mai nato”
Il coraggio di Giampaolo Pansa, cronista rompiscatole
Giampaolo Pansa è morto ieri a Roma all’età di ottantaquattro anni: era uno degli ultimi grandi cronisti italiani. In quasi sessant’anni di mestiere, un terzo dei quali prestati alla professione di storico, ha narrato la Storia d’Italia attraverso le lenti della politica, dei suoi occhiali e del binocolo che reggeva negli spalti in Parlamento perContinua a leggere “Il coraggio di Giampaolo Pansa, cronista rompiscatole”
Oriana Fallaci: la donna che dava del tu al potere
Margaret Thatcher disse: «Essere potenti è come essere una donna. Se hai bisogno di dimostrarlo vuol dire che non lo sei». Oriana Fallaci non aveva certamente bisogno di dimostrare né il suo coraggio né la sua capacità di scrittura. Ha fatto un mestiere che veniva generalmente intrapreso da soli uomini ed è stata molto piùContinua a leggere “Oriana Fallaci: la donna che dava del tu al potere”
Paolo Nespoli: ingegnere, astronauta e sognatore
«For here am I sitting in a tin can. Far above the world. Planet Earth is blue. And there’s nothing I can do». Così cantava David Bowie nel 1969, quando con “Space Oddity”, siglava un classico intramontabile nella Storia della musica. Paolo Nespoli quel piccolo shuttle di metallo lo conosce bene. Nel suo caso, siContinua a leggere “Paolo Nespoli: ingegnere, astronauta e sognatore”