La sua vita Eugenio Scalfari l’ha celebrata più volte in innumerevoli interviste e interventi, ma è in Racconto autobiografico che l’ultimo decano del giornalismo italiano, scomparso a 98 anni, rivela i dettagli più nascosti e intimi della sua vita e delle sue avventure giornalistiche. Non stupisce l’intreccio complesso ed esteso di relazioni con amici eContinua a leggere “Eugenio Scalfari, le metamorfosi dell’ultimo decano”
Archivi dei tag:Giampaolo Pansa
Tutte le nostre ipocrisie raccolte da Giuseppe Culicchia
Molto spiritoso E finsero felici e contenti. Dizionario delle nostre ipocrisie (Feltrinelli 2020), l’ultimo libro di Giuseppe Culicchia. Tra sarcasmo e ironia tagliente, l’autore ripercorre in sezioni tematiche tutti quei piccoli-grandi compromessi, luoghi comuni, stereotipi e ipocrisie che ci riempiono la vita. «Siamo diventati tutti attori e storyteller», spiega Culicchia, che esplora le nostre ostentazioni,Continua a leggere “Tutte le nostre ipocrisie raccolte da Giuseppe Culicchia”
Un ricordo del professor Vittorio Bachelet, vittima delle BR
Sono passati quarantuno anni dalla morte di Vittorio Bachelet, assassinato il 12 febbraio del 1980 dalle Brigate Rosse. Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, il CSM, stava uscendo dall’Università La Sapienza di Roma quando due brigatisti gli tesero un attacco. Sette colpi al professore, già presidente dell’Azione Cattolica Italiana. Cinquantaquattro anni, due figli, aveva appenaContinua a leggere “Un ricordo del professor Vittorio Bachelet, vittima delle BR”
Da Livorno ad oggi: il PCI e il secolo delle ambiguità
Sotto il ritratto di Karl Marx e dietro la regia di Mosca, a seguito della scissione al congresso del PSI, il 21 gennaio del 1921 a Livorno nacque il Partito Comunista d’Italia, poi PCI. Curioso notare che il 22 gennaio sono i centotrent’anni dalla nascita di Antonio Gramsci, mimetizzato e silenzioso nel Congresso in altaContinua a leggere “Da Livorno ad oggi: il PCI e il secolo delle ambiguità”
Ma il Fascismo è una cosa seria (e criminale)
Se si consulta molti dei media italiani negli ultimi anni, non si può fare a meno di notare dirette o indirette allusioni al Fascismo. La cosa dovrebbe far piacere: finalmente si intende fare chiarezza sul Ventennio e sulla memoria storica italiana! Non proprio. La ricorrenza della tematica del Fascismo non è nell’ambito di un doverosoContinua a leggere “Ma il Fascismo è una cosa seria (e criminale)”
Crisi identitarie, errori e scomuniche della sinistra occidentale
Da anni il populismo di destra, il cosiddetto sovranismo, ha preso le redini della scena politica mondiale. Arrivato al potere in diverse realtà sociali, lo sciovinismo ultraconservatore (ma ultra-statalista nel dirigismo economico e nel bastone per quanto riguarda sicurezza ed immigrazione) sembrerebbe più appealing di tutte le forme di progressismo. In altri termini, nella promessaContinua a leggere “Crisi identitarie, errori e scomuniche della sinistra occidentale”
Il coraggio di Giampaolo Pansa, cronista rompiscatole
Giampaolo Pansa è morto ieri a Roma all’età di ottantaquattro anni: era uno degli ultimi grandi cronisti italiani. In quasi sessant’anni di mestiere, un terzo dei quali prestati alla professione di storico, ha narrato la Storia d’Italia attraverso le lenti della politica, dei suoi occhiali e del binocolo che reggeva negli spalti in Parlamento perContinua a leggere “Il coraggio di Giampaolo Pansa, cronista rompiscatole”
La grande bugia storica
«Esistono cinque categorie di bugie», disse George Bernard Shaw. «La bugia semplice, le previsioni del tempo, la statistica, la bugia diplomatica e il comunicato ufficiale». In un momento storico in cui domina la crisi d’identità dell’individuo e la sua lunga permanenza all’interno di un mondo di post-verità è utile sottolineare che le fake news eContinua a leggere “La grande bugia storica”