Va riconosciuta a Pietrangelo Buttafuoco (uno dei pochissimi intellettuali di destra raffinati a non beccarsi del fascista) un’ottima prosa, tra il serio e il faceto: il tono adoperato in Beato lui. Panegirico dell’arcitaliano Silvio Berlusconi (Longanesi 2023) è un ritratto spassoso, quasi comico del Cavaliere. Un breve volume in capitoletti in cui si offre alContinua a leggere “Pietrangelo Buttafuoco in uno spassoso ritratto di Silvio”
Archivi dei tag:Silvio Berlusconi
Di tutto e di più: Gianni Barbacetto racconta Berlusconi
L’ennesimo libro su Silvio Berlusconi: Una storia italiana (Chiarelettere 2023) di Gianni Barbacetto ripercorrere la vita politica, imprenditoriale e giudiziaria del Cavaliere. Per il quaranta per cento, il libro narra la storia del tycoon, mentre il resto tratta la sfilza di processi giudiziari. Berlusconi è stato un personaggio fondamentale per capire la storia italiana degliContinua a leggere “Di tutto e di più: Gianni Barbacetto racconta Berlusconi”
Antonio Martino: da Messina a Chicago, una vita per il liberalismo
Il padreterno è liberale (Piemme 2022) è il titolo del libro-dialogo tra Nicola Porro e Antonio Martino. Il volume nasce come omaggio postumo al grande studioso del liberalismo in Italia e presenta diversi episodi e aneddoti del professore siciliano. Conservatore e liberale laico, antiproibizionista, ma non anticlericale, Antonio Martino conosceva bene il mondo, del liberalismoContinua a leggere “Antonio Martino: da Messina a Chicago, una vita per il liberalismo”
Montanelli il fascista, Berlusconi e le sinistre
Indro Montanelli il fascista: colonialista, misantropo, con manie di protagonismo; gonfiatore di storie e opportunista. Sono queste le accuse principali che spesso vengono mosse nei confronti del giornalista fucecchiese quando si esplora il suo passato in relazione al Fascismo. Montanelli era affiliato al regime mussoliniano. Prese la tessera del partito fascista e incontrò più volteContinua a leggere “Montanelli il fascista, Berlusconi e le sinistre”
Roberto Maroni, il lumbàrd barbaro e sognatore
È mancato Roberto Maroni: l’ex ministro aveva sessantasette anni. Il cordoglio unanime di colleghi e amici che salutano il lumbàrd gentile. Sin da piccolo era appassionato di politica. Da ragazzo, militò nell’estrema sinistra: in Democrazia Proletaria fino al 1979, fece anche lo speaker radiofonico. Laureato a Milano, conobbe Umberto Bossi alla fine degli anni Settanta.Continua a leggere “Roberto Maroni, il lumbàrd barbaro e sognatore”
Italia liberale: inizio e fine secondo Panebianco e Teodori
Ne La parabola della Repubblica (Solferino 2022) Angelo Panebianco e Massimo Teodori analizzano l’ascesa e il declino dell’Italia liberale dal Dopoguerra ad oggi. Liberali e atlantisti, analizzano decennio per decennio l’influenza dei liberali e del liberalismo nel paese. Il volume si apre con una domanda. I “libdem” italiani avrebbero avuto più fortuna politica Piero Gobetti,Continua a leggere “Italia liberale: inizio e fine secondo Panebianco e Teodori”
1989-1994: il lustro “passatopresente” che ha cambiato l’Italia
Passatopresente. Alle origini dell’oggi 1989-1994 (Laterza 2022) di Simona Colarizi esamina il crollo della Prima Repubblica e il passaggio alla cosiddetta Seconda. Sono ancora tanti gli aspetti da chiarire di quella cerniera storica. La persistenza delle polemiche su questa fase viva nella memoria di molti italiani impone uno studio a trent’anni dagli eventi che analizziContinua a leggere “1989-1994: il lustro “passatopresente” che ha cambiato l’Italia”
Mani Pulite, cronaca e storia raccontate da Goffredo Buccini
A trent’anni dalle inchieste su Tangentopoli, con Il tempo delle mani pulite (Laterza 2021) Goffredo Buccini ripercorre con gli occhi di un giovane cronista gli eventi che vanno dall’arresto di Mario Chiesa alle dimissioni di Antonio Di Pietro. Anni densi che hanno travolto l’Italia tra attacchi di mafia, attentati nelle città, inchieste giudiziarie, crollo dellaContinua a leggere “Mani Pulite, cronaca e storia raccontate da Goffredo Buccini”
Il caso Chiesa che portò all’inchiesta di Mani Pulite
Il 17 febbraio 1992 il socialista milanese Mario Chiesa venne arrestato per aver intascato una tangente da sette milioni di Lire al Pio Albergo Trivulzio di Milano di cui era presidente. Si trattò del rimo atto dell’inchiesta di Mani Pulite, che si abbatté sulla classe politica italiana nei tre anni successivi e scandì una rivoluzioneContinua a leggere “Il caso Chiesa che portò all’inchiesta di Mani Pulite”
Montanelli, ritratto a più voci di un italiano contro
Nel libro Un italiano contro. Il secolo lungo di Montanelli (Solferino 2021) Indro Montanelli viene ricordato e raccontato dai colleghi del Corriere della Sera che offrono un ritratto a più voci del giornalista fucecchiese. Ferruccio de Bortoli esordisce ricordando la sua «lunga e tormentata esistenza» – versi tratti dall’“auto-necrologio”, pubblicato all’indomani della scomparsa nel 2001.Continua a leggere “Montanelli, ritratto a più voci di un italiano contro”