
Principi per salvare le società liberali
«Le società liberali dovranno correggere la rotta, se vogliono compere con le potenze autoritarie in ascesa nel mondo». Francis Fukuyama (Il liberalismo e i suoi oppositori) ha spiegato che nella Storia le società liberali sono state motore di crescita economica e benessere proprio per il fatto che erano liberali. Cioè…

Sei esempi di leadership al microscopio di Henry Kissinger
L’ex segretato di Stato americano Henry Kissinger ha dedicato il suo Leadership. Sei lezioni di strategia (Mondadori 2022) a sei politici del secolo scorso: Konrad Adenauer, Charles De Gaulle, Richard Nixon, Anwar Sadat, Lee Kuan Yew e Margaret Thatcher. «Il ruolo dei leader consiste nel guidare quei giudizi e nell’ispirare…

Quindicesima edizione del “Premio Prof. Paolo Michele Erede”
In occasione della partecipazione alla Quindicesima Edizione del Premio Prof. Paolo Michele Erede – tema “La comunicazione politica oggi: il ruolo dei social networks” – il 19 maggio 2023 ho avuto l’onore di ricevere il “Premio per cittadini svizzeri” per il mio elaborato “Orizzontale, disintermediata e polarizzante: la nuova democrazia…

Sempre colpa dell’Occidente: Caracciolo contro Fukuyama, Kalergi e l’America
Il libro di Lucio Caracciolo La pace è finita. Così ricomincia la storia in Europa (Feltrinelli 2022) inizia dall’invasione russa (aggettivo spesso omesso dall’autore) del 24 febbraio 2022. Ci si aspetterebbe un briciolo di analisi nei confronti dell’aggressione del Cremlino nei confronti dell’Ucraina. E invece no: il libro è una…

Casa e lezioni di Alessandro Manzoni, centocinquant’anni dopo
Il 22 maggio 2023 ricorrono i centocinquant’anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni. Visito la sua casa in Piazza Belgioioso a Milano per ricordare la grandezza dello scrittore, che qui visse e lavorò per decenni. Il 2 ottobre 1813 acquistò la casa in Contrada del Morone 1171, da Alberico De Felber…

Heger resigns, NBS vice-governor Ľudovít Ódor appointed as PM
Slovak Interim Prime Minister Eduard Heger resigned last Sunday: President Zuzana Čaputová appointed the Deputy Governor of the Central Bank of Slovakia (NBS) Ľudovít Ódor as head of a caretaker government (the first one in Slovakia’s history), which will take office on May 15th. The PM explained on tv he…

Tommaso Speccher sul rapporto odierno tra Germania e Nazismo
Nel suo La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismo (Laterza 2022) Tommaso Speccher compie un’analisi approfondita dal Dopoguerra ad oggi sul complicato rapporto tra Germania e Nazismo. Porta fatti e storie, cifre ed eventi partendo dall’anno zero, il 1945, poi Norimberga e la questione della colpa.…

Protection of media freedom: European solutions and challenges
On the occasion of the Swedish Presidency of the Council of the EU and World Press Freedom Day, on May 4th, at the Slovak Public Service Broadcaster (RTVS) building in Bratislava, the Embassy of Sweden and the Slovak Ministry of Foreign Affairs hosted the conference “European solutions to strengthen the…

Ricordare i crimini del Comunismo primitivo cambogiano
Il 20 maggio è il giorno nazionale del ricordo in Cambogia: si ricordano i crimini del Comunismo primitivo che governò il paese tra il 1975 il 1979. La dittatura dei Khmer Rossi perpetrò un auto-genocidio che fece sparire da un quarto ad un quinto della popolazione. I comunisti entrarono a…

Parties negotiate in the run-up to the elections in Slovakia
The elections in Slovakia are scheduled on September 30th. The last time the country experienced a summer electoral campaign was more than twenty years ago. Summer campaigns are traditionally known for the politicians’ trips to the regions, rallies, and meetings with citizens. Party leaders already started to introduce their billboards…

Dal lungo inverno non ci salverà lo Stato
Ne Il lungo inverno (Mondadori) Federico Rampini passa in rassegna le crisi globali degli ultimi anni: dalla pandemia, alla guerra in Ucraina, fino alle loro conseguenze: inflazione, diseguaglianze e shock energetici. Si aggiungano anche gli squilibri demografici e le pressioni migratorie ed ecco il lungo inverno. L’autore avverte, tuttavia, che…

Il Fascismo non finisce, parola di Mimmo Franzinelli
Un titolo, ma anche una domanda: Il fascismo è finito il 25 aprile 1945 (Laterza 2022) è il filo conduttore del libro di Mimmo Franzinelli, che esamina l’eredità del Fascismo nello Stato italiano oggi. Dai tribunali speciali, alle sentenze politiche, all’OVRA, al neofascismo degli anni Settanta del neofascismo, fino al…

Antonio Martino: da Messina a Chicago, una vita per il liberalismo
Il padreterno è liberale (Piemme 2022) è il titolo del libro-dialogo tra Nicola Porro e Antonio Martino. Il volume nasce come omaggio postumo al grande studioso del liberalismo in Italia e presenta diversi episodi e aneddoti del professore siciliano. Conservatore e liberale laico, antiproibizionista, ma non anticlericale, Antonio Martino conosceva…

Requisitoria antitotalitaria nella lettera a Gustáv Husák
Nella famosa lettera a Gustáv Husák dell’8 aprile 1975, Václav Havel ha scritto una requisitoria coraggiosa contro il sistema totalitario comunista. Il drammaturgo descriveva la struttura burocratica e perversa del regime cecolsovacco e l’annichilimento culturale, economico, sociale e umano in Cecoslovacchia. Il dissidente espresse il suo dissenso in maniera pubblica…

Terrore e speranza nella prigionia di Anne Frank
Il diario di Anne Frank non è solo uno dei libri più famosi al mondo, ma è anzitutto la rivelazione di un talento e una sensibilità precoce. Il tema principale dell’opera è la speranza che l’autrice non ha mai abbandonato. Il diario è sì un’opera di libertà, ma anche di…

La fine dell’American Dream in California
Nel suo California. La fine di un sogno (Mondadori 2022) Francesco Costa racconta di come la quinta economia del pianeta sia passata dall’essere la terra dell’American Dream ad un luogo afflitto da diversi problemi sociali. La popolazione californiana è quasi raddoppiata rispetto al 1980: è stata la conseguenza dello sviluppo…

Stato, Europa e determinazione: dieci anni senza l’Iron Lady
Sono passati dieci anni dalla scomparsa di Margaret Thatcher: e l’Iron Lady del mondo occidentale, come lei stessa si definì, è tutt’oggi una figura controversa. Donna in un ambiente tradizionalmente maschile (la politica), con una formazione scientifica (in chimica) e originaria della classe media (era soprannominata la figlia del droghiere):…

Ukraine, politics, and economics at the Model Conference 2023
The Model Conference 2023 took place on April 4th, at the Auditorium of the University of Economics in Bratislava. Organized by students in the final year of their Master’s degree in International Relations, the conference’s main topic was international conflicts as a threat in the 21st century. Among war in…

Nicholas Winton e i 669 bambini salvati dai nazisti
Sir Nicholas Winton ha vissuto oltre un secolo. Il Novecento l’ha visto dall’inizio alla fine; fortunatamente per lui è riuscito anche a cogliere i frutti delle sue azioni eroiche. A trent’anni Winton, salvò di sua spontanea volontà, a suo rischio e pericolo, 669 bambini tra i sei e i dodici…

L’agonia di Stefan Zweig sul finis Austriae e il pacifismo miope
L’agonia della pace (Garzanti 2022) di Stefan Zweig è un estratto del suo capolavoro, Il mondio di ieri. Riletto oggi, il testo è di un’attualità sorprendente. Parebbe infatti che l’autore si sia immedesimato nella catastrofe della guerra in Ucraina. La copertina del volume, gialla e blu come i colori della…

New parties in Slovakia, among vetoes and chaos
With the emergence of new parties in Slovakia, the political fragmentation in the country becomes more acute. Fourteen new political entities want to run, and some of them are led by conspiracy theorists or convicted swindlers. The month of March was very turbulent. After the resignation of interim Health Minister…

Giovannino Guareschi e la libertà che non ha prezzo
Giovannino Guareschi è stato lo scrittore italiano più apprezzato, letto e tradotto al mondo. Eppure, oggi è quasi dimenticato. Amato forse più all’estero che in patria. Poco conosciuto, ricorda Alessandro Gnocchi (Giovannino Guareschi. Una storia italiana), ma un uomo coraggioso; «schifato dalle belle penne della cultura salottiera»; «radicale nella sua…

The EU, Russian disinformation, and security: Evaluating Slovak foreign policy
Organized by the Slovak Foreign Policy Association (SFPA) and the Ministry of Foreign and European Affairs, on March 27th, 2023, the “21st Annual Review Conference on the Foreign and European Policy of the Slovak Republic” hosted a series of panels at the Congress Hall of the Ministry of Foreign Affairs…

Caccia MiG-29 all’Ucraina, la lezione dell’“altra Europa”
Durante la Guerra Fredda l’Europa centro-orientale sotto giogo sovietico era nota come l’“altra Europa”. Quella occidentale si riteneva sola ed unica interprete dei “valori europei”. Ma con la guerra in Ucraina gli ex paesi del Patto di Varsavia contribuiscono oggi più che mai a tenere vivi i valori sui cui…

Ucraina, l’Europa è tornata il posto della guerra
Nel Il posto della guerra e il costo della libertà (Bompiani 2022) Vittorio Emanuele Parsi spiega la posta in gioco che c’è nell’ambito della guerra in Ucraina. Dopo quasi ottant’anni di pace, la guerra è ritornata nel Vecchio Continente e l’ha investito in una dimensione senza precedenti. L’Europa è dunque…

The ‘francophonie’ in Slovakia among diplomacy, literature, and culture
The French studies and the ‘francophonie’ at Comenius University celebrated their 100th anniversary on March 22nd, 2023, with a conference at the Faculty of Humanities in Bratislava. Diplomats, lecturers, translators, interpreters, researchers, and personalities linked to Franco-Slovak relations attended and discussed the impact of the ‘francophonie’ in the country’s diplomatic,…

Montanelli il fascista, Berlusconi e le sinistre
Indro Montanelli il fascista: colonialista, misantropo, con manie di protagonismo; gonfiatore di storie e opportunista. Sono queste le accuse principali che spesso vengono mosse nei confronti del giornalista fucecchiese quando si esplora il suo passato in relazione al Fascismo. Montanelli era affiliato al regime mussoliniano. Prese la tessera del partito…

Corte Penale Internazionale, il mandato di cattura di Putin
È arrivato alle 16 di venerdì 17 marzo, oltre un anno dopo l’invasione dell’Ucraina e qualche giorno prima dell’anniversario dell’invasione della Crimea nel 2014, il mandato di cattura della Corte Penale Internazionale nei confronti di Vladimir Putin. Dall’Aia fanno sapere che il presidente russo «è presumibilmente responsabile del crimine di…

Il rapporto Svizzera-Slovacchia, tra politica e cooperazione
Piccoli paesi, nel centro d’Europa, con montagne pittoresche: sono i più immediati e visibili elementi comuni del rapporto Svizzera-Slovacchia. Berna e Bratislava condividono scambi bilaterali positivi e regolari a livello economico, finanziario, politico e culturale. La cooperazione Svizzera-Slovacchia si è estesa negli anni e trova spazi anche nell’ambito dell’ONU, dei…

Emil Cioran e i frammenti di vita, morte e solitudine
Finestra sul nulla (Adelphi 2022) di Emil Cioran raccoglie una serie di appunti e aforismi del filosofo franco-romeno scritti tra il 1943 e il 1945, ritrovati presso la Bibliothèque littéraire Jacques Doucet di Parigi. Furono composti durante i primi anni dell’esperienza francese di Cioran, spaesato e desideroso di scrivere a…

Nel mondo letterario di Claudio Magris, a dialogo con Paolo Di Paolo
Incalzato daun collega più giovane, Paolo Di Paolo, in Inventarsi una vita (La nave di Teseo 2022) lo scrittore Claudio Magris ripercorre in un volumetto di un’ottantina di pagine la sua vita e le sue opere. Esordio a Friburgo in Brisgovia, dove nei primi anni Sessanta il borsista correggeva le…

Ricolfi spiega come le idee di sinistra sono andate a destra
Nel suo La mutazione (Rizzoli 2022) Luca Ricolfi esamina come le idee di sinistra sono migrate a destra. L’autore non è nuovo rispetto ad analisi sulla sinistra, afflitta dal “complesso dei migliori” o dalla sindrome del rappresentare “la parte migliore del paese”. E ancora, dall’incapacità di capire la protesta. E…

Slovak Interim PM Eduard Heger Quits OL’aNO Party
After weeks of speculations, Slovak interim PM Eduard Heger’s political future is set to be clearer now. On March 6th he announced he was quitting populist OĽaNO party and in a press conference yesterday he confirmed he is taking over Miroslav Kollár’s party “Blue Coalition” (former “Together Party”) which is…

A Huis Doorn, la corte (nederlandese) di Guglielmo II
Da Utrecht si arriva alla casa di Guglielmo II di Doorn in autobus. Situata a pochi passi dal centro storico del piccolo villaggio nederlandese, la dimora del Kaiser poggia su di un isolotto circondato da un fossato e un grande prato. Si tratta della tipica villetta aristocratica dei Paesi Bassi,…

Impero austroungarico e UE: similitudini e avvertimenti
Sono molte le differenze tra l’Impero austroungarico e l’Unione Europea. Il primo era un progetto assolutistico, il secondo è un’aggregazione di Stati fondati sulla democrazia liberale. Ma tra similitudini e contrasti, al netto delle contestualizzazioni storiche, dal momento che ne condivide alcune debolezze strutturali, l’UE rischia di fare la fine…

Slovak parties position themselves for early elections
Tension among Slovak parties is running high in the run-up to the September 2023 elections. According to Focus agency for TV Markiza, had a general election taken place in February, it would have been won by the extra-parliamentary Voice-SD and its leader Peter Pellegrini with 20.8 percent of the votes,…

La bi-cultura della colpa e i rischi di riscrivere la Storia
La bi-cultura della colpa è un’autoflagellazione per i crimini commessi dagli antenati, accoppiato alla fustigazione della società contemporanea. Negli Stati Uniti, in particolare, è venuto a crearsi negli anni un clima di terrore quando si analizza il passato della nazione. Una sinistra illiberale impone l’espiazione collettiva individuale di colpe risalenti…

Le materie prime tra le vere “ragioni di Putin”
Con il suo La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino (Rubbettino 2022) Giuseppe Sabella spiega come siano proprio materie prime e terre rare in Ucraina tra le “ragioni di Putin” nell’ambito dell’attacco del 24 febbraio 2022. Ma giustificando la sua “operazione militare speciale”, Vladimir Putin ha addotto ben…

Identità: il liberalismo le promuove tutte
In politica, per identità si intendono due cose. Da una parte la scomparsa e l’annacquamento dell’identità nazionale frutto, in parte, della globalizzazione. Questo genere di identità attrae l’attenzione del mondo conservatore e ultraconservatore, che denuncia la scomparsa dell’essere “italiano”, “francese”, “americano”, etc. a favore di un ampio multiculturalismo nel quale,…

The media landscape, in memory of Ján Kuciak
The conference “Freedom of the Media” took place on February 22nd at the Pistori Palace in Bratislava on the occasion of “Jan and Martina Week”, which commemorated the murder of investigative journalist Ján Kuciak and his fiancée Martina Kušnírová in 2018. Organized by the online news website Aktuality.sk, the conference…

Media Freedom 2023 Conference: Defend independent journalism
Hosted at the National Council of Slovakia, and organized by the Slovak Ministry of Culture under the auspices of the Media Freedom Coalition, currently co-chaired by The Netherlands and Canada, the Media Freedom 2023 Conference took place on Monday, February 20th, in Bratislava and featured panelists from the European Centre…

Ezio Mauro racconta Mussolini e il 1922 mese per mese
L’anno del Fascismo (Feltrinelli 2022) di Ezio Mauro ripercorre i dieci mesi del 1922 fino all’ascesa della dittatura. Una cronaca che conduce dalle prime violenze fasciste alla marcia su Roma. L’autore racconta la metamorfosi italiana verso un paese che perdeva via via coscienza del limite democratico della responsabilità di difesa…

Un uomo cattivo: cronaca e crimini del capobanda Mussolini
Nel suo Mussolini il capobanda (Mondadori 2022) Aldo Cazzullo non fa sconti al Fascismo. Un fenomeno di cui dovremmo vergognarci come italiani, spiega. Centrale nel volume è la figura di Benito Mussolini, un uomo spietato e cattivo, capace di tutto. Cazzullo mette in guardia gli estimatori del Duce: pochi, ma…

Kundera: salvare la cultura per salvare l’Europa
Un Occidente prigioniero (Adelphi 2022) di Milan Kundera raccoglie una serie di scritti dell’autore moravo, che invita a riflettere su come proteggere la cultura nel continente europeo sia la medicina per salvare l’Europa oggi. Kundera è uno scrittore di successo, ricorda nella prefazione al volume Jacques Rupnik; scrisse nell’epoca d’oro…

Václav Havel. Ritratto a più voci dell’eroe della Rivoluzione di Velluto
Relatori: Kateřina Di Paola Zoufalová, Francesco Caccamo, Saverio Alessandro Matrangolo, Amedeo Gasparini Video: qui L’evento è stato ripreso dai seguenti media: Associazione Praga (04.02.2023)

A Villa Manzoni per scoprire il genio de “I promessi sposi”
Villa Manzoni si trova alla fine della superstrada che da Sud conduce a Lecco. I cieli azzurri di Lombardia raccontati Alessandro Manzoni invocano il silenzio che regna nella villa. Lecco non è solo il luogo dove lo scrittore ha trascorso parte dell’infanzia, ma è anche la città in cui partono…

Alexander Dubček. Ritratto a più voci del protagonista della Primavera di Praga
Relatori: Giovanni Usai, Giuseppe Picheca, Amedeo Gasparini Video: qui L’evento è stato ripreso dai seguenti media: Slovenský inštitút (19.01.2022) ComunicazioneInform (23.01.2023) Ambasciata d’Italia a Praga (25.01.2022) La Pagina (02.02.2023) Agenzia Nova (02.02.2023) ANSA (02.02.2023) Aise (02.02.2023) Giornale Diplomatico (02.02.2023) Italia Praga one way (02.02.2023) Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca…

16 interviste su Alexander Dubček, il mio secondo libro
In occasione del 30esimo anniversario dalla scomparsa di Alexander Dubček (7 novembre 1992) e del 55esimo anniversario della Primavera di Praga, la rivista “Progetto Repubblica Ceca” pubblica una raccolta di interviste a sedici personalità e studiosi legati alla figura dello storico politico cecoslovacco. Intitolato “Alexander Dubček. Ritratto a più voci…

La guerra in Ucraina ha già cambiato il mondo
Oltre l’Ucraina (Aliseo 2022) comprende i contributi di molti giovani autori sull’impatto della guerra in Ucraina in ogni parte del mondo. Il pregio del volume è l’ampio respiro conferito dalla diversità di angolatura nell’analisi del conflitto. Francesco Dalmazio Casini inizia dalla fine del “momento unipolare”, definito così da Charles Krauthammer,…

Giornali e aforismi: quel Leo Longanesi anticonformista
Scrittore, giornalista, pittore, aforista e artista: Leo Longanesi è stato una figura complessa e poliedrica della cultura italiana. Fondatore di riviste – L’Italiano (1926), Omnibus (1937), Il Borghese (1950) – e una casa editrice omonima, è stato il padre di tanti talenti giornalistici. Sofisticato e raffinato, amato e disprezzato, dissacrante…

Cerasa racconta gli impostori e le catene della destra
Nel suo Le catene della destra (Rizzoli 2022) Claudio Cerasa descrive la destra odierna in Italia come preoccupante ed incapace, pericolosa e grottesca. «Gli impostori più dannosi per la nostra politica, per la nostra democrazia, per il nostro futuro, oggi si trovano a destra e da anni […] promettono di…

Cucina, ma non solo: il viaggio di Ginzberg in Cina
Rileggere il passato attraverso l’attualità e viceversa è una delle passioni di Siegmund Ginzberg che con il suo Colazione a Pechino (Feltrinelli 2022) guarda alla Cina di ieri e di oggi attraverso la cucina e le esperienze che da corrispondente de l’Unità (1980-1987) ha raccontato negli anni. «La Cina è…

L’alternativa politica è tra liberalismo e collettivismo
Il collettivismo è dottrina che sostiene che l’essere umano non esiste come individuo. Secondo il collettivismo, egli si trova all’interno di gruppi o etichette etiche, religiose, razziali, ed è elevato o degradato in quanto appartenente a quel gruppo, non secondo la propria individualità. Il collettivismo è trasversale ed è tipico…

Giuliano Amato e il ritorno dello Stato nell’economia
In Bentornato Stato, ma (il Mulino 2022) Giuliano Amato ripercorre il ritiro dello Stato dell’economia mondiale alla luce del neoliberismo. Parla del susseguente ritorno interpretato come una vendetta da alcuni e come necessità da altri. L’ex presidente del Consiglio analizza le funzioni dello Stato e ne verifica l’utilità oggi a…

2022, un anno di fuoco e di sangue
Il quotidiano Libération (24-25 dicembre 2022) ha definito il 2022 un “anno di fuoco e di sangue”. Sullo sfondo della prima pagina, Vladimir Putin tra le fiamme. L’evento più importante del 2022 è stato l’invasione e l’aggressione russa dell’Ucraina. Ma quali sono stati gli altri eventi rilevanti a livello globale…

“Un amore” di Dino Buzzati compie sessant’anni
Il romanzo Un amore di Dino Buzzati compie sessant’anni. Ideato nel 1959, più che di fantasia – in cui l’autore Premio Strega indiscutibilmente spiccava– si tratta di un’opera che ripercorre il misterioso rapporto tra Buzzati e il sesso femminile. Ma anche cosa voglia dire un vero amore. Un amore autentico…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Archive
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Giugno 2016