★Blackstar

The ‘francophonie’ in Slovakia among diplomacy, literature, and culture

The French studies and the ‘francophonie’ at Comenius University celebrated their 100th anniversary on March 22nd, 2023, with a conference at the Faculty of Humanities in Bratislava. Diplomats, lecturers, translators, interpreters, researchers, and personalities linked to Franco-Slovak relations attended and discussed the impact of the ‘francophonie’ in the country’s diplomatic,…

Montanelli il fascista, Berlusconi e le sinistre

Indro Montanelli il fascista: colonialista, misantropo, con manie di protagonismo; gonfiatore di storie e opportunista. Sono queste le accuse principali che spesso vengono mosse nei confronti del giornalista fucecchiese quando si esplora il suo passato in relazione al Fascismo. Montanelli era affiliato al regime mussoliniano. Prese la tessera del partito…

Corte Penale Internazionale, il mandato di cattura di Putin

È arrivato alle 16 di venerdì 17 marzo, oltre un anno dopo l’invasione dell’Ucraina e qualche giorno prima dell’anniversario dell’invasione della Crimea nel 2014, il mandato di cattura della Corte Penale Internazionale nei confronti di Vladimir Putin. Dall’Aia fanno sapere che il presidente russo «è presumibilmente responsabile del crimine di…

Il rapporto Svizzera-Slovacchia, tra politica e cooperazione

Piccoli paesi, nel centro d’Europa, con montagne pittoresche: sono i più immediati e visibili elementi comuni del rapporto Svizzera-Slovacchia. Berna e Bratislava condividono scambi bilaterali positivi e regolari a livello economico, finanziario, politico e culturale. La cooperazione Svizzera-Slovacchia si è estesa negli anni e trova spazi anche nell’ambito dell’ONU, dei…

Emil Cioran e i frammenti di vita, morte e solitudine

Finestra sul nulla (Adelphi 2022) di Emil Cioran raccoglie una serie di appunti e aforismi del filosofo franco-romeno scritti tra il 1943 e il 1945, ritrovati presso la Bibliothèque littéraire Jacques Doucet di Parigi. Furono composti durante i primi anni dell’esperienza francese di Cioran, spaesato e desideroso di scrivere a…

Nel mondo letterario di Claudio Magris, a dialogo con Paolo Di Paolo

Incalzato daun collega più giovane, Paolo Di Paolo, in Inventarsi una vita (La nave di Teseo 2022) lo scrittore Claudio Magris ripercorre in un volumetto di un’ottantina di pagine la sua vita e le sue opere. Esordio a Friburgo in Brisgovia, dove nei primi anni Sessanta il borsista correggeva le…

Ricolfi spiega come le idee di sinistra sono andate a destra

Nel suo La mutazione (Rizzoli 2022) Luca Ricolfi esamina come le idee di sinistra sono migrate a destra. L’autore non è nuovo rispetto ad analisi sulla sinistra, afflitta dal “complesso dei migliori” o dalla sindrome del rappresentare “la parte migliore del paese”. E ancora, dall’incapacità di capire la protesta. E…

Slovak Interim PM Eduard Heger Quits OL’aNO Party

After weeks of speculations, Slovak interim PM Eduard Heger’s political future is set to be clearer now. On March 6th he announced he was quitting populist OĽaNO party and in a press conference yesterday he confirmed he is taking over Miroslav Kollár’s party “Blue Coalition” (former “Together Party”) which is…

A Huis Doorn, la corte (nederlandese) di Guglielmo II

Da Utrecht si arriva alla casa di Guglielmo II di Doorn in autobus. Situata a pochi passi dal centro storico del piccolo villaggio nederlandese, la dimora del Kaiser poggia su di un isolotto circondato da un fossato e un grande prato. Si tratta della tipica villetta aristocratica dei Paesi Bassi,…

Impero austroungarico e UE: similitudini e avvertimenti

Sono molte le differenze tra l’Impero austroungarico e l’Unione Europea. Il primo era un progetto assolutistico, il secondo è un’aggregazione di Stati fondati sulla democrazia liberale. Ma tra similitudini e contrasti, al netto delle contestualizzazioni storiche, dal momento che ne condivide alcune debolezze strutturali, l’UE rischia di fare la fine…

La bi-cultura della colpa e i rischi di riscrivere la Storia

La bi-cultura della colpa è un’autoflagellazione per i crimini commessi dagli antenati, accoppiato alla fustigazione della società contemporanea. Negli Stati Uniti, in particolare, è venuto a crearsi negli anni un clima di terrore quando si analizza il passato della nazione. Una sinistra illiberale impone l’espiazione collettiva individuale di colpe risalenti…

Le materie prime tra le vere “ragioni di Putin”

Con il suo La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino (Rubbettino 2022) Giuseppe Sabella spiega come siano proprio materie prime e terre rare in Ucraina tra le “ragioni di Putin” nell’ambito dell’attacco del 24 febbraio 2022. Ma giustificando la sua “operazione militare speciale”, Vladimir Putin ha addotto ben…

Identità: il liberalismo le promuove tutte

In politica, per identità si intendono due cose. Da una parte la scomparsa e l’annacquamento dell’identità nazionale frutto, in parte, della globalizzazione. Questo genere di identità attrae l’attenzione del mondo conservatore e ultraconservatore, che denuncia la scomparsa dell’essere “italiano”, “francese”, “americano”, etc. a favore di un ampio multiculturalismo nel quale,…

The media landscape, in memory of Ján Kuciak

The conference “Freedom of the Media” took place on February 22nd at the Pistori Palace in Bratislava on the occasion of “Jan and Martina Week”, which commemorated the murder of investigative journalist Ján Kuciak and his fiancée Martina Kušnírová in 2018. Organized by the online news website Aktuality.sk, the conference…

Media Freedom 2023 Conference: Defend independent journalism

Hosted at the National Council of Slovakia, and organized by the Slovak Ministry of Culture under the auspices of the Media Freedom Coalition, currently co-chaired by The Netherlands and Canada, the Media Freedom 2023 Conference took place on Monday, February 20th, in Bratislava and featured panelists from the European Centre…

Ezio Mauro racconta Mussolini e il 1922 mese per mese

L’anno del Fascismo (Feltrinelli 2022) di Ezio Mauro ripercorre i dieci mesi del 1922 fino all’ascesa della dittatura. Una cronaca che conduce dalle prime violenze fasciste alla marcia su Roma. L’autore racconta la metamorfosi italiana verso un paese che perdeva via via coscienza del limite democratico della responsabilità di difesa…

Un uomo cattivo: cronaca e crimini del capobanda Mussolini

Nel suo Mussolini il capobanda (Mondadori 2022) Aldo Cazzullo non fa sconti al Fascismo. Un fenomeno di cui dovremmo vergognarci come italiani, spiega. Centrale nel volume è la figura di Benito Mussolini, un uomo spietato e cattivo, capace di tutto. Cazzullo mette in guardia gli estimatori del Duce: pochi, ma…

Kundera: salvare la cultura per salvare l’Europa

Un Occidente prigioniero (Adelphi 2022) di Milan Kundera raccoglie una serie di scritti dell’autore moravo, che invita a riflettere su come proteggere la cultura nel continente europeo sia la medicina per salvare l’Europa oggi. Kundera è uno scrittore di successo, ricorda nella prefazione al volume Jacques Rupnik; scrisse nell’epoca d’oro…

A Villa Manzoni per scoprire il genio de “I promessi sposi”

Villa Manzoni si trova alla fine della superstrada che da Sud conduce a Lecco. I cieli azzurri di Lombardia raccontati Alessandro Manzoni invocano il silenzio che regna nella villa. Lecco non è solo il luogo dove lo scrittore ha trascorso parte dell’infanzia, ma è anche la città in cui partono…

Alexander Dubček. Ritratto a più voci del protagonista della Primavera di Praga

Relatori: Giovanni Usai, Giuseppe Picheca, Amedeo Gasparini Video: qui L’evento è stato ripreso dai seguenti media: Slovenský inštitút (19.01.2022) ComunicazioneInform (23.01.2023) Ambasciata d’Italia a Praga (25.01.2022) La Pagina (02.02.2023) Agenzia Nova (02.02.2023) ANSA (02.02.2023) Aise (02.02.2023) Giornale Diplomatico (02.02.2023) Italia Praga one way (02.02.2023) Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca…

16 interviste su Alexander Dubček, il mio secondo libro

In occasione del 30esimo anniversario dalla scomparsa di Alexander Dubček (7 novembre 1992) e del 55esimo anniversario della Primavera di Praga, la rivista “Progetto Repubblica Ceca” pubblica una raccolta di interviste a sedici personalità e studiosi legati alla figura dello storico politico cecoslovacco.  Intitolato “Alexander Dubček. Ritratto a più voci…

La guerra in Ucraina ha già cambiato il mondo

Oltre l’Ucraina (Aliseo 2022) comprende i contributi di molti giovani autori sull’impatto della guerra in Ucraina in ogni parte del mondo. Il pregio del volume è l’ampio respiro conferito dalla diversità di angolatura nell’analisi del conflitto. Francesco Dalmazio Casini inizia dalla fine del “momento unipolare”, definito così da Charles Krauthammer,…

Giornali e aforismi: quel Leo Longanesi anticonformista

Scrittore, giornalista, pittore, aforista e artista: Leo Longanesi è stato una figura complessa e poliedrica della cultura italiana. Fondatore di riviste – L’Italiano (1926), Omnibus (1937), Il Borghese (1950) – e una casa editrice omonima, è stato il padre di tanti talenti giornalistici. Sofisticato e raffinato, amato e disprezzato, dissacrante…

Cerasa racconta gli impostori e le catene della destra

Nel suo Le catene della destra (Rizzoli 2022) Claudio Cerasa descrive la destra odierna in Italia come preoccupante ed incapace, pericolosa e grottesca. «Gli impostori più dannosi per la nostra politica, per la nostra democrazia, per il nostro futuro, oggi si trovano a destra e da anni […] promettono di…

Cucina, ma non solo: il viaggio di Ginzberg in Cina

Rileggere il passato attraverso l’attualità e viceversa è una delle passioni di Siegmund Ginzberg che con il suo Colazione a Pechino (Feltrinelli 2022) guarda alla Cina di ieri e di oggi attraverso la cucina e le esperienze che da corrispondente de l’Unità (1980-1987) ha raccontato negli anni. «La Cina è…

L’alternativa politica è tra liberalismo e collettivismo

Il collettivismo è dottrina che sostiene che l’essere umano non esiste come individuo. Secondo il collettivismo, egli si trova all’interno di gruppi o etichette etiche, religiose, razziali, ed è elevato o degradato in quanto appartenente a quel gruppo, non secondo la propria individualità. Il collettivismo è trasversale ed è tipico…

Giuliano Amato e il ritorno dello Stato nell’economia

In Bentornato Stato, ma (il Mulino 2022) Giuliano Amato ripercorre il ritiro dello Stato dell’economia mondiale alla luce del neoliberismo. Parla del susseguente ritorno interpretato come una vendetta da alcuni e come necessità da altri. L’ex presidente del Consiglio analizza le funzioni dello Stato e ne verifica l’utilità oggi a…

2022, un anno di fuoco e di sangue

Il quotidiano Libération (24-25 dicembre 2022) ha definito il 2022 un “anno di fuoco e di sangue”. Sullo sfondo della prima pagina, Vladimir Putin tra le fiamme. L’evento più importante del 2022 è stato l’invasione e l’aggressione russa dell’Ucraina. Ma quali sono stati gli altri eventi rilevanti a livello globale…

“Un amore” di Dino Buzzati compie sessant’anni

Il romanzo Un amore di Dino Buzzati compie sessant’anni. Ideato nel 1959, più che di fantasia – in cui l’autore Premio Strega indiscutibilmente spiccava– si tratta di un’opera che ripercorre il misterioso rapporto tra Buzzati e il sesso femminile. Ma anche cosa voglia dire un vero amore. Un amore autentico…

Ceaușescu, il sultano comunista fuori dal tempo

Bambini ed orfani potevano uscire dalle fogne di Bucarest: il regime di Nicolae Ceaușescu, che li usava come spie della polizia segreta, in quel dicembre 1989 era consegnato alla Storia. Grandi momenti di speranza il Romania, dopo l’eccidio di Timișoara. La povertà era dilagante nel paese, trasformato dal dittatore, la…

La Cina è già qui: l’urgenza di capire il Dragone

Nel suo libro La Cina è già qui (Mondadori 2022) Giada Messetti spiega come sia urgente oggi capire il Dragone. La Cina è una realtà complessa e variegata: l’autrice la ripercorre in ambito linguistico, sociale e politico. Del Dragone si parla oramai tutti i giorni, ma l’argomento viene spesso affrontato…

La Cina nuova raccontata in capitoli da Simone Pieranni

In La Cina nuova (Editori Laterza 2021) Simone Pieranni analizza la Cina di oggi attraverso parole chiave – che danno il nome ai capitoli – descrivendo diversi aspetti del Dragone. Dalla memoria al futuro, dal socialismo al mercato, dalla meritocrazia alla corruzione, dalla metropoli alla campagna, dal pubblico al privato,…

The Dual State of Art at Utrecht Central Museum

From October 8th, 2022, to January 15th, 2023, Utrecht Central Museum is hosting the exhibition “Double Act – Masterpieces in Paint and Video”, which explores the dual state of art and the relationship between static and dynamic, old and new, video and canvas, music and pictures. The idea behind the…

Tokyo, Taiwan, Seul: per Giulia Pompili sono i rivali di Pechino

Sotto lo stesso cielo (Mondadori 2021) di Giulia Pompili narra di come Giappone, Taiwan e Corea del Sud, i rivali regionali della Cina, stiano facendo grande l’Asia. I tre paesi sono interconnessi tra loro e nessuno esisterebbe senza l’altro. L’autrice attinge alla storia e ai fatti più recenti: dal rilancio…

New anti-drone technology from Rome to Kyiv

Giorgia Meloni’s government is going to send new weapons to Ukraine, included anti-drone technology, with the new decree of military aid. The decree will largely be in continuity with those of the previous executive. Surface-to-air missiles would be excluded for the moment, but it cannot be ruled out that these…

Elementi di liberalismo in Václav Havel

Sebbene non si sia mai ritenuto liberale in politica, liberista in economia e libertario sulle tematiche sociali, Václav Havel è stato uno dei padri del liberalismo della Storia contemporanea. Aperto e tollerante, compassionevole e orgoglioso, intravedeva un ruolo importante nello Stato nella società e nell’aiuto ai più deboli. Tuttavia, detestava…

Covid vaccine protects everyone: Constitutional Court

Italy’s Constitutional Court recently reaffirmed that compulsory vaccination for doctors, the over-50s, school staff, and nurses was legitimate. The Court ruled in Rome that the anti-Covid vaccination requirement was neither unreasonable nor disproportionate. In the Court’s words, the obligation was legitimately introduced to protect the health of all citizens. Thus,…

Addio a Gerardo Bianco, il dc delle due repubbliche

Gerardo Bianco è scomparso all’età di novantun anni. Addio al leader dc delle due repubbliche. Nella Prima era stato un pezzo grosso, ma defilato, della Democrazia Cristiana. A Montecitorio venne eletto per nove legislature dal 1968 al 2008. Laureato in Cattolica, latinista, accademico, già membro della FUCI, in gioventù era…

Il viaggio in Italia di Dubček, il PCI e la nuova sinistra

Nell’autunno 1988 Alexander Dubček era all’Università di Bologna per una laurea honoris causa: il viaggio in Italia segnò il suo ritorno sulla scena internazionale. Rimasto una “non persona” per quasi vent’anni secondo fu stupito quando ottenne il permesso di lasciare la Cecoslovacchia. Ricevuto da Nilde Iotti, Dubček incontrò poi Achille…

Chiesa e Nazismo: qualcuno rimase a protestare

Sebbene molti nella Curia si siano piegati alla dittatura, tra Chiesa e Nazismo non è sempre corso buon sangue. Le agiografie di molti clericali del tempo dipingono relazioni cordiali e neutrali. Altri invece sostengono che la Chiesa si oppose fermamente alla barbarie nazista. Altri ancora sostengono che la Chiesa si…

Roberto Maroni, il lumbàrd barbaro e sognatore

È mancato Roberto Maroni: l’ex ministro aveva sessantasette anni. Il cordoglio unanime di colleghi e amici che salutano il lumbàrd gentile. Sin da piccolo era appassionato di politica. Da ragazzo, militò nell’estrema sinistra: in Democrazia Proletaria fino al 1979, fece anche lo speaker radiofonico. Laureato a Milano, conobbe Umberto Bossi…

No al suicidio occidentale: è sbagliato processare la nostra storia

In Suicidio occidentale (Mondadori 2022) Federico Rampini spiega che è sbagliato processare la Storia e cancellare i valori dell’Occidente secondo le tendenze del momento che mischiano nuovo puritanesimo e caccia alle streghe, antirazzismo e ambientalismo. Il declino occidentale angoscia l’autore perché avviene nel solco di una autodistruzione dell’Occidente stesso. «L’ideologia…

A new deal: il trionfo di Franklin Delano Roosevelt

Novant’anni fa Franklin Delano Roosevelt trionfava su Herbert Hoover nelle elezioni presidenziali statunitensi. Si trattò delle trentasettesime consultazioni elettorali e il tema di maggior rilievo trattato durante la campagna elettorale fu la Grande Depressione. Roosevelt vinse con il 57.2 per cento e si aggiudicò quarantadue Stati su quarantotto: il primo…

Incontri, analisi e reportage letterari di Kundera

Un incontro (Adelphi 2022) di Milan Kundera raccoglie degli scritti dell’autore su incontri e reportage a proposito di questioni politiche scottanti e alta letteratura europea. In esordio, Kundera paragona l’arte di Francis Bacon alle opere di Samuel Beckett. Kundera esplora la tela, la musica e la poesia. Anche il corpo.…

Le sfide di Sangiuliano, ministro italiano della Cultura

Gennaro Sangiuliano è il nuovo ministro della Cultura del Governo di Giorgia Meloni. Nato a Napoli nel 1962, da giovane ha militato nel Fronte della Gioventù. Dottorato di Ricerca in Diritto ed Economia alla Federico II, ha lavorato all’Indipendente di Vittorio Feltri. Già vicedirettore di Libero, ha collaborato con Il…

Le crisi in Italia e la marcia su Roma

Con la marcia su Roma del 28 ottobre di cento anni fa i fascisti dichiararono guerra aperta allo Stato liberale e se ne impossessarono. Se il potere politico non fosse passato nelle loro mani – cosa che poi avvenne due giorni dopo con l’incarico a Benito Mussolini di formare il…

La rivolta ungherese, tra Nagy, Kádár e Andropov

23 ottobre-11 novembre 1956: i giorni drammatici della rivolta ungherese repressa nel sangue dai sovietici. 2700 i morti; cento volte di più i rifugiati ungheresi che chiesero asilo in Occidente dopo un tentativo di sollevazione popolare. Il Cremlino non poteva permettersi insurrezioni che andassero contro la politica estera che l’URSS…

Italia liberale: inizio e fine secondo Panebianco e Teodori

Ne La parabola della Repubblica (Solferino 2022) Angelo Panebianco e Massimo Teodori analizzano l’ascesa e il declino dell’Italia liberale dal Dopoguerra ad oggi. Liberali e atlantisti, analizzano decennio per decennio l’influenza dei liberali e del liberalismo nel paese. Il volume si apre con una domanda. I “libdem” italiani avrebbero avuto…

Il Fascismo come escalation della violenza

L’avvento del Fascismo un secolo fa fu caratterizzato da subito dall’uso sistemico della violenza. Il rifiuto della violenza come meccanismo delle relazioni e la rinuncia della stessa nell’organizzazione sociale è stato una delle più grandi rivoluzioni moderne della Storia dell’Uomo. Con l’abiura della violenza nel risolvere le controversie, con l’accettazione…

Imperialismo e collettivismo: l’hitlerizzazione di Putin

Vladimir Putin compie settant’anni. Gli auguri sarebbero stati più numerosi da parte della comunità internazionale se il 24 febbraio scorso non avesse optato per la sua hitlerizzazione: trasformarsi, cioè, da dittatore a criminale di guerra. Con l’invasione dell’Ucraina Putin ha compiuto un salto di qualità, per così dire, nella scala…

Tomáš G. Masaryk e l’indipendenza di una nazione

Tomáš G. Masaryk è stato uno degli statisti più importanti della prima metà del XX secolo. La sua è una storia di elevazione sociale e intellettuale notevole. Da un piccolo paese dell’Impero Austroungarico, al Castello di Praga, come padre e fondatore della Prima Repubblica Cecoslovacca. Non c’è villaggio, strada o…

L’appeasement non porta alla pace: il caso del 1938

La politica dell’appeasement nei confronti della Germania da parte del Partito Conservatore britannico non nacque con Neville Chamberlain. Era altresì la politica ufficiale dei Tories sin dai tempi di Robert A. Salisbury – quando l’ordine liberale in Europa stava iniziando a scricchiolare. I conservatori sapevano che per mantenere un vasto…

Abbiamo scelto il capitalismo della sorveglianza

The Age of Surveillance Capitalism è un libro del 2019 di Shoshana Zuboff fondamentale per capire la nostra epoca e il rapporto con le tecnologie, nonché gli impatti del controllo verticale che i guru di Internet hanno sulle nostre scelte quotidiane. E, soprattutto, come questi hanno un impatto sui nostri…

Un anno di Biden: Massimo Gaggi racconta un paese lacerato

Corrispondente dagli Stati Uniti da molti anni, nel suo La scommessa Biden (Laterza 2022) Massimo Gaggi analizza il primo anno della Presidenza di Joe Biden. I suoi giudizi sul quarantaseiesimo presidente degli Stati Uniti sono misurati e freddi. Il leader dei dem ha delineato un programma di riforme ambizioso e…

Non si parla mai dei crimini del Comunismo?

Il dibattito che Gianluca Falanga apre a principio del suo Non si parla mai dei crimini del comunismo (Laterza 2022) è attuale. Sono tanti politici sfruttano il mito di un presunto silenzio nei confronti del comunismo, non tanto per rendere più note le pagine terribili della storia del Novecento e…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

“The best argument against democracy is a five-minute conversation with the average voter”

Winston Churchill

“Follow the man who seeks the truth; run from the man who has found it”

Václav Havel

“The greatest misfortune is not to be unloved, but not to love”

Albert Camus

“There is all the difference in the world between treating people equally and attempting to make them equal”

Friedrich von Hayek

“In a time of deceit telling the truth is a revolutionary act”

George Orwell

“I was ashamed of myself when I realized life was a costume party; and I attended with my real face”

Franz Kafka

Archivio