★Blackstar

Il processo di Norimberga, i criminali nazisti alla sbarra

Il processo di Norimberga intendeva processare i principali criminali di guerra nazisti tra il 1945 e il 1946. Coinvolse ventiquattro gerarchi nazisti accusati di crimini contro la pace, crimini di guerra, crimini contro l’umanità e cospirazione. Il tribunale era composto da giudici provenienti dagli Stati Uniti, Regno Unito, Unione Sovietica…

Lettere di Alessandro Manzoni, uomo nuovo, tra amore e amicizia

Le Lettere d’amore, d’amicizia e d’altre cose (Rizzoli 2023) riprendono alcune delle più significative lettere di Alessandro Manzoni, che si estendono su tutto l’arco della sua lunga vita. Ne emerge un uomo nuovo, un Manzoni affettivo e premuroso. Da giovani e da adulti, tutti ci siamo immersi chi più e…

Ucraina, la versione di Benjamin Abelow: tutta colpa della NATO

Come l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina (Fazi Editore 2023) è un libro corto perché l’autore, Benjamin Abelow, non sembra avere argomenti convincenti – oltre che lo slogan del titolo – sulle origini del conflitto in Ucraina. S’inserisce nella minoranza rumorosa dei complottisti che sposano tesi di facciata solo…

“Indroverso”: Montanelli all’attacco contro la censura

Indro Montanelli torna postumo in libreria con Contro ogni censura (Rizzoli 2023), in un volume che raggruppa diversi testi sulla censura in Italia nell’arco di oltre mezzo secolo. Introduce Marcello Veneziani, che fa un imperdibile ritratto del liberale, libertario, anarchico e conservatore “Indroverso”. Incorreggibile solista, svettava solitario rispetto alle ideologie…

Nella policrisi, rinnovare il sogno dell’Europa

In L’Europa e la sua ombra (Bompiani 2023) Giorgia Serughetti e Gilles Gressani auspicano il rafforzamento del sogno dell’Europa esplorando le sfide e le crisi nel Continente oggi. Gli autori partono dal “Manifesto di Ventotene” come modello di una Europa in pace e integra. Negli ultimi decenni i cittadini europei…

Falsificare la storia: l’alternazione dei fatti e il caso ucraino

Con il suo Putin storico in capo (Einaudi 2023) Nicolas Werth racconta di come l’intenzione di Vladimir Putin nell’ambito della sua invasione dell’Ucraina è stata anzitutto quella di falsificare la storia. Raccontare cioè gli eventi rielaborati secondo la narrativa che si attaglia ai motivi della “operazione militare speciale”. E soprattutto…

Quel maledetto porno olandese: la parola a Houellebecq

Qualche mese della mia vita (La nave di Teseo 2023) di Michel Houellebecq ripercorre la vicenda che ha visto l’autore francese protagonista di un caso legale tra accuse di razzismo e islamofobia, minacce ed inganni. Houellebecq racconta la sua versione dei fatti sulla sua partecipazione in un film porno ad…

West and Rest: Franco Cardini contro l’Occidente “al centro”

Dai tempi delle guerre persiane, Oriente e Occidente sono fratelli coltelli, amici e nemici: l’analisi di Franco Cardini, in libreria con La deriva dell’Occidente (Laterza 2023), parte dall’imposizione occidentale del proprio canone in ambito storiografico, politico ed economico. La tesi dell’autore è che l’Occidente si pone come inizio e fine…

Il tempo, lo spazio e la crisi della politica nel saggio di Jan Zielonka

È un saggio originale quello di Jan Zielonka, che in Democrazia miope (Laterza 2023) esamina la nozione di politica alla luce delle dimensioni di spazio e tempo. «La politica contemporanea mi fa pensare a una banda di ottoni bloccata dal traffico nel bel mezzo di una parata. I musicisti continuano…

Un secolo dal Putsch di Monaco

Il 9 novembre è un giorno iconico nella storia tedesca: la resa di Compiègne alla Francia (1918), il fallimento del Putsch di Monaco (1923), la notte dei cristalli (1938), la caduta del Muro di Berlino (1989). Un secolo fa Adolf Hitler tentava di prendere il potere con la forza nella…

Pietrangelo Buttafuoco in uno spassoso ritratto di Silvio

Va riconosciuta a Pietrangelo Buttafuoco (uno dei pochissimi intellettuali di destra raffinati a non beccarsi del fascista) un’ottima prosa, tra il serio e il faceto: il tono adoperato in Beato lui. Panegirico dell’arcitaliano Silvio Berlusconi (Longanesi 2023) è un ritratto spassoso, quasi comico del Cavaliere. Un breve volume in capitoletti…

La guerra nella testa di Céline

Tutta l’opera di Louis-Ferdinand Céline non è separabile dalla vita del suo autore. Lo si vede anche in Guerra (Adelphi 2023), romanzo rimasto inedito per decenni e recentemente emerso e tradotto in italiano. Alla prima pagina si legge la confessione dell’autore: «Mi sono beccato la guerra nella testa». Il che…

Anatomia di un fallimento: critica al Marxismo

La tesi di Giancristiano Desiderio nel suo L’anti-Marx (Rubbettino 2023) è semplice: il Marxismo è stato un fallimento. E le premesse di ciò sono oggetto di analisi di diversi autori che Desiderio passa in rassegna. Oggi il Marxismo è stato rimosso, ma non criticato. Sussiste infatti un’assenza di critica da…

Vasilij Grossman svela il silenzio sugli ebrei in Ucraina

Il libro postumo di Vasilij Grossman, Ucraina senza ebrei (Adelphi 2023), presenta un resoconto agghiacciante della situazione degli ebrei in Ucraina quando l’autore, al seguito dell’Armata Rossa, entrò nei territori liberati nel 1943. Il libro è breve, ma molto analitico. Si parte dal racconto dell’entrata in Ucraina e il silenzio…

Quei carnefici del Duce impuniti

I carnefici del Duce (Laterza 2023) di Eric Gobetti analizza i crimini commessi dal Fascismo nel Ventennio e come questi siano rimasti impuniti. L’autore lamenta il fatto che teoricamente non sarebbe necessario scrivere un libro sui crimini di guerra del Ventennio, ma l’Italia non ha fatto ampiamente i conti con…

Ambiente: il punto in comune di conservatorismo e progressismo

La preservazione dell’ambiente e del pianeta sono tra le sfide più importanti a livello globale. Coinvolgono tutti. A discapito di quello che si potrebbe credere, l’emergenza ambientale e climatica non nasce oggi, nonostante l’imbarazzante e goffa corsa di molti politici e attivisti che di recente hanno dato una “mano di…

La requisitoria di Luciano Canfora su NATO e fascismo

Con Sovranità limitata (Laterza 2023) Luciano Canfora analizza il fascismo e la sua eredità, la sovranità italiana compromessa con la Repubblica Sociale Italiana e gli scampoli di questo sistema arrivati fino ad oggi. L’autore – che assume toni allarmistici da requisitoria antiliberale, antioccidentale, anti-Stati Uniti – non esista a ricorrere…

Taiwan, prove di una nuova guerra?

Taiwan è uno dei punti più caldi del pianeta: un possibile teatro di uno scontro tra la Cina e il mondo occidentale nei prossimi anni. Mentre Pechino si prepara a riprendere possesso dell’isola, una domanda sembra non aver ottenuto ancora risposta: come (e se) reagirà l’Occidente? Nel suo La guerra…

Capire il significato e i fondamenti del capitalismo

Con il suo Capitalismo (il Mulino 2023) Alberto Mingardi ha dedicato al capitalismo un breve saggio nel quale analizza significato e fondamenti di questo sistema economico. L’autore parte della difficoltà nell’esaminare questo strano “ismo”, esplorando anzitutto il concetto di “grande arricchimento”, trattando pure i nemici del commercio, la questione della…

Lorenzo Pregliasco ripercorre l’Italia della Prima Repubblica

Ne Il paese che siamo (Mondadori 2023), Lorenzo Pregliasco compie un affresco dettagliato dell’Italia della Prima Repubblica e cerca connessioni con l’oggi. Cause e problemi della politica attuale “on demand”, secondo l’autore, avrebbero radici lontane. O, quantomeno, sono da ricercare nelle decisioni prese dalle classi dirigenti del passato. Pregliasco cerca…

Il furto del millennio: come la Cina ha depredato l’Occidente

Il furto del millennio (Piemme 2023) di Fabio Scacciavillani e Michele Mengoli spiega come la Cina abbia turlupinato e depredato l’Occidente nel corso degli ultimi trent’anni. Si capisce da subito il tono che assume il volume: scherzoso, ma non troppo. Qui si racconta il «più gigantesco furto nella storia dell’umanità,…

Karl Hermann Frank, criminale eterno numero due

Karl Hermann Frank era noto per la sua ferocia e brutalità nella Cecoslovacchia tra le due guerre: perseguitò oppositori politici e minoranze, giocando un ruolo di primo piano nello sterminio degli ebrei nella regione. Grigissima figura burocratica, funzionario zelante e radicale, odiava i cechi, tra i quali era cresciuto. Nato…

Episodi sparsi e sconnessi sul secolo autoritario

Il secolo di autoritario (Rizzoli 2023) di Paolo Mieli è una raccolta di piccoli episodi – schegge del Novecento – su questioni legate alle dittature e alle autocrazie del secolo scorso. Il volume non ha un filo logico. Diviso in tre macro-capitoli, appare come un collage di letture fatte dall’autore…

Polonia e Ungheria, Tonia Mastrobuoni contro l’erosione della democrazia

Il sottotitolo “Come i sovranismi stanno spazzando via la democrazia in Europa” del libro L’erosione (Mondadori 2023) non riassume efficacemente i temi toccati dall’autrice, Tonia Mastrobuoni. Il volume, infatti, racconta più che altro l’erosione progressiva della democrazia in Polonia e Ungheria. L’autrice ha raccolto otto anni di viaggi tra Budapest…

Il governo Goebbels e le ultime ore del Terzo Reich

Nel suo Il governo Goebbels (Lindau 2023), Giovanni Mari analizza gli ultimi giorni del Terzo Reich – «trenta ore di morte e menzogne» – e ripercorre le ultime ore ai vertici della Germania nazista. Nel suo testamento politico, Adolf Hitler addossava la colpa della disfatta al “giudaismo internazionale” e spogliò…

Responsabilità, ovvero come rivitalizzare le democrazie liberali

Liberalismo obsoleto, democrazie in crisi un mantra ripetuto da anni dai regimi autocratici e collettivisti per screditare le democrazie liberali e i governi occidentali. Certo, il liberalismo e la democrazia hanno i loro problemi, ma si sono adattati e hanno dato risposte alle sfide che via via si sono presentate…

Da Mao ad oggi: la storia del Partito Comunista Cinese

Guido Samarani e Sofia Graziani sono gli autori di La Cina rossa (Laterza 2023) che ripercorre la storia del Partito Comunista Cinese, dalle origini ad oggi. Organizzato in tredici capitoli, racconta la storia di un’entità che non è solo partito, ma anche Stato. Dal primo Congresso alla rivoluzione sociale, dalla…

Roberto Calasso indaga sull’animale Kafka e le sue ultime storie

L’animale della foresta (Adelphi 2023) è l’ultimo omaggio, postumo, di Roberto Calasso su Franz Kafka. L’autore compie brevi analisi sulle ultime opere corte – per lo più brevi racconti – dello scrittore praghese. Se nel precedente K. (sempre Adelphi) Calasso si era occupato de Il Castello, Amerika e Il processo,…

Al sanatorio Hoffmann di Kierling dove si spense Kafka

I suoi ultimi giorni Franz Kafka li passò al sanatorio Hoffmann di Kierling vicino a Klosterneuburg, non lontano da Vienna. Nel 1917 gli fu diagnosticata la tubercolosi, al tempo, una grave e spesso mortale malattia respiratoria. Nella primavera del 1924, le condizioni di salute peggiorarono, così si trasferì presso il…

Il viaggio di Micol Flammini oltre il passato sovietico

La cortina di vetro (Mondadori 2023) di Micol Flammini è un lungo reportage dall’Europa centrorientale che ripercorre dettagliatamente la storia dei paesi un tempo sotto l’influenza sovietica. Si parte dai primi anni Novanta, che segnarono nei paesi dell’Europa occidentale l’illusione che, crollata l’URSS, sarebbe bastato integrare la Russia nelle strutture…

Eleonora Mazzoni avvicina il Manzoni alle nuove generazioni

Eleonora Mazzoni è l’autrice di Il cuore è un guazzabuglio (Einaudi 2023) e nel volume si prefigge il compito di raccontare vita e capolavoro di Alessandro Manzoni. La copertina dice già qualcosa rispetto al contenuto: tutta rosa, con elementi pop e a colori. Dà l’idea di un libricino che vuole…

Antonio Funiciello analizza sei leader e la loro eredità

In Leader per forza (Rizzoli 2023) Antonio Funiciello ripercorre storie di leader che attraversano i deserti e le loro biografie. Si tratta di Golda Meir, Harry Truman, Camillo Benso, Abraham Lincoln, Nelson Mandela e Václav Havel. L’autore si è chiaramente ispirato al libro Leadership di Henry Kissinger, pubblicato l’anno scorso…

Da Dronero a Mosca: Ezio Mauro, una vita da giornalista

Il primo settembre alle 18 presso lo Studio 2 RSI di Besso, l’editorialista e scrittore Ezio Mauro ha aperto il “Corso di giornalismo della Svizzera italiana” sotto la direzione di Roberto Antonini e si è intrattenuto a colloquio con Natascha Fioretti, presidente del Corso, raccontando la sua lunga esperienza nel…

Piero Gobetti: la vita al servizio dell’antifascismo

Resistere al fascismo (Garzanti 2023) è il titolo di una raccolta di interventi – curata da Paolo Di Paolo – di Piero Gobetti; ma anche il riassunto di una vita, breve, spesa nel segno dell’antifascismo e della battaglia per la libertà e la democrazia nel giornalista, filosofo ed editore torinese.…

Olocausto, storia e memoria incompiuta del genocidio industrializzato

L’Olocausto. Una storia incompiuta (Einaudi 2023) di Dan Stone è un libro molto pregevole nell’infinita pubblicistica sulla Shoah. Racconta in maniera molto dettagliata il percorso che condusse all’omicidio di sei milioni di ebrei europei durante la Seconda Guerra Mondiale, ma soprattutto gli antefatti che condussero alla Soluzione finale. Stone parla…

Illiberale, anarchico e paternalista: il conservatorismo di oggi

Il conservatorismo di oggi è un pericolo per il liberalismo e la democrazia. Da una quindicina d’anni il conservatorismo alla base dei movimenti di destra non solo ha cancellato il proprio passato, ma lo contraddice nella sua espressione politica, ovvero tramite formazioni che, dall’Ungheria all’Italia, dalla Francia agli Stati Uniti,…

Enzo Tortora: un monito per la giustizia e i media

Giornalista tv e figlia d’arte: Gaia Tortora, in libreria con Testa alta, e avanti (Mondadori 2023), racconta l’assurda vicenda giudiziaria del padre, Enzo Tortora e dell’impatto che questo ha avuto sulla sua famiglia. Un volume breve, ma ricco di passione. Enzo Tortora nacque a Genova il 30 novembre 1928 e…

Scegliere la verità: ricordando Anna Politkovskaja

È un racconto appassionato quello di Vera Politkovskaja, figlia della giornalista Anna Politkovskaja, che in Una madre (Rizzoli 2023) ricorda quanto la madre fosse scomoda al potere russo. «Purtroppo, la maggioranza della popolazione russa crede a quello che le viene detto dagli schermi dei canali di Stato: un mondo virtuale…

La Prima Repubblica, la famiglia, l’America: il Museo Masaryk di Lány

Il Museo Masaryk di Lány non ripercorre solo la vita di Tomáš G. Masaryk – professore, filosofo e primo presidente della Prima Republica Cecoslovacca (1918-1935) – ma anche della sua numerosa e talentuosa famiglia, la storia del paese che divenne indipendente dall’Impero austroungarico dopo la fine della Prima Guerra Mondiale,…

Jeffrey Veidlinger fa luce sull’Olocausto prima dell’Olocausto

Nella cornice del quadriennio 1918-1921, L’Olocausto prima di Hitler (Rizzoli 2023) di Jeffrey Veidlinger racconta una serie di eventi poco noti e narrati al grande pubblico: i pogrom in Ucraina e Polonia alle origini del genocidio degli ebrei dopo la Prima Guerra Mondiale. L’autore compie un viaggio dettagliato, tra storie…

A Tulln an der Donau, dove tutto è Egon Schiele

«Was haben Sie in den nächsten 20 Minuten zu tun?» chiede ai binari della stazione di Tulln an der Donau il cartonato di Egon Schiele. L’artista della Secessione viennese, nato qui il 12 giugno 1890, fa rima con tutto in questo piccolo paesino austriaco sul Danubio. Un fumetto accompagna il…

Ragionare sul Moderno dopo Covid e guerra in Ucraina

Occidenti e modernità (il Mulino 2023) di Andrea Graziosi esplora il mondo dopo il combinato disposto di Covid-19 e guerra in Ucraina, facendo riferimento al concetto del Moderno. Questi due eventi hanno illuminato la fragilità delle nostre società, sostiene l’autore. Le categorie con cui abbiamo interpretato la Guerra Fredda hanno…

Bernard-Henri Lévy elogia gli ucraini e attacca Putin

Bisogna riconoscere a Bernard-Henri Lévy – in libreria con Dunque, la guerra (La nave di Teseo 2023) – il merito di aver avvertito sin dal 2004 sui pericoli dell’imperialismo russo e della guerra in Ucraina. L’autore aveva capito che Kiev sarebbe stata la nuova frontiera decisiva per l’Europa. In questo…

Lettera al padre: il “J’accuse” di Kafka

Nell’introduzione all’edizione Einaudi della Lettera al padre di Franz Kafka, Klaus Wagenbach accosta la figura del padre a quella del figlio. Hermann Kafka era nato nel 1852 a Wossek – oggi Osek – ed era quarto figlio di sei del macellaio kasher Jakob Kafka. Nel 1875 arrivò a Praga e…

Giuseppe Sarcina racconta un anno di guerra visto da Washington

Ne Il mondo sospeso (Solferino 2023) Giuseppe Sarcina ripercorre il primo anno di guerra in Ucraina dalla prospettiva americana. Esordisce con il vertice di Bali, quando Joe Biden ricevette una telefonata in codice rosso che lo avvertiva che un missile non indentificato aveva colpito il territorio polacco. Momento di altissima…

Di tutto e di più: Gianni Barbacetto racconta Berlusconi

L’ennesimo libro su Silvio Berlusconi: Una storia italiana (Chiarelettere 2023) di Gianni Barbacetto ripercorrere la vita politica, imprenditoriale e giudiziaria del Cavaliere. Per il quaranta per cento, il libro narra la storia del tycoon, mentre il resto tratta la sfilza di processi giudiziari. Berlusconi è stato un personaggio fondamentale per…

Passeggio amoroso e senza meta di Julien Green a Parigi

Sebbene sia nato negli Stati Uniti, Julien Green ha vissuto gran parte della sua vita nella capitale francese. Parigi (Adelphi 2023) è il titolo dell’opera, tradotta in italiano dopo quarant’anni dall’uscita in Francia, ma soprattutto è la città che ha svolto un ruolo significativo nella sua produzione letteraria. La scrittura…

La vita romanzata del “mago” Mann di Colm Tóibín

Colm Tóibín ha abituato negli anni i suoi lettori alle biografie romanzate di importanti personaggi della storia: Il Mago (Einaudi 2023) ripercorre la vita dello scrittore Thomas Mann. Cresciuto tra le comunità e i privilegi borghesi della Lubecca di inizio Novecento, l’autore ricorda come il premio Nobel iniziò con difficoltà…

Aldo Schiavone ha scritto un manifesto “radicale” della nuova sinistra

Lo storico Aldo Schiavone ha scritto Sinistra! Un manifesto (Einaudi 2023), che ha l’ambizione di fare da bussola al pensiero progressista nei prossimi anni. Alla sinistra serve una rottura radicale, come si legge in copertina, «con al centro una nuova idea di eguaglianza – svincolata dalle rovine del socialismo –…

Thomas Piketty propone un osservatorio sulle diseguaglianze

Thomas Piketty è uno degli economisti più prominenti degli ultimi anni. Nel suo Misurare il razzismo. Vincere le discriminazioni (La Nave di Teseo 2023) scrive a proposito di uno dei suoi cavalli di battaglia, la diseguaglianza. Per una società “più giusta” – sebbene quel “giusto” non venga mai definito dall’autore…

Etty Hillesum, maestra della giovinezza di Elisabetta Rasy

Il libro di Elisabetta Rasy Dio ci vuole felici. Etty Hillesum o della giovinezza (HarperCollins 2023) riflette i pensieri della scrittrice sulla diarista nederlandese vittima della Shoah. Etty Hillesum era una ragazza colta della buona borghesia ebraica laica; iniziò a frequentare l’università a diciott’anni. Intraprendente, curiosa, Etty si è sempre…

Uwe Wittstock racconta la fine della letteratura tedesca

Ad Uwe Wittstock va riconosciuta una grande pazienza e capacità di ricerca. In Febbraio 1933. L’inverno della letteratura (Marsilio 2023) ha esplorato la vita di trentatré autori e artisti in Germania alla luce del cambiamento politico-culturale dopo l’avvento al potere dei nazisti. Alla fine di ogni giornata del mese di…

Il ritorno di Dubček, Havel e il nazionalismo

L’internazionalista Alexander Dubček era tornato alle cronache durante la Rivoluzione di velluto. Dopo vent’anni in esilio, ascendeva a Piazza San Venceslao a Praga dalla sua Slovacchia in uno dei momenti più gloriosi della recente Storia europea. Sorrideva, era a suo agio tra la folla che non incontrava da vent’anni e…

Un volume “a più voci” per ricordare Alexander Dubček

In occasione del trentesimo anniversario dalla scomparsa di Alexander Dubček, il 7 novembre 1992, la rivista di Praga Progetto Repubblica Ceca ha pubblicato una raccolta di interviste a sedici personalità e studiosi legati alla figura del celebre politico cecoslovacco. Il volume è intitolato “Alexander Dubček. Ritratto a più voci del…

Getting prepared for the September Slovak general elections

The preparations for the September Slovak general elections are reaching their final stages. The State Commission for Elections and Supervision of Funding of Political Parties announced that 24 political parties, along with 2,728 candidates, will be competing for seats in the Federal Assembly. However, there are concerns that the voter…

Enrico Franceschini si racconta: giornalista con la valigia

Come girare il mondo gratis (Baldini & Castoldi 2023) di Enrico Franceschini potrebbe trarre in inganno: il volume non è una sequenza di consigli per viaggiare, davvero, il mondo gratis. Ripercorre, invece, la vita del suo autore. Il privilegio di viaggiare il mondo gratis lo si ha solo quando c’è…

Trecento anni dopo, Adam Smith è ancora attuale

Adam Smith è stato uno dei più grandi economisti di tutti i tempi. Nato il 5 luglio di trecento anni fa aveva studiato filosofia sociale all’università di Glasgow. Poi si trasferì ad Oxford, dove gettò le basi per l’economia politica classica. Fu infatti il primo dei cosiddetti economisti classici e…

L’Ordine del giorno Grandi che portò alla caduta del Fascismo

La caduta del Fascismo tra il 24 e il 25 luglio 1943 a seguito del cosiddetto Ordine del giorno Grandi fu il risultato di una serie di eventi che minarono progressivamente il regime di Benito Mussolini. Crisi militari e sconfitte frustrarono notevolmente il paese, minando la sua posizione nell’Asse. La…

Note e pagine biografiche di Benedetto Croce

Nella prefazione di Soliloquio e altre pagine autobiografiche (Adelphi 2022) di Benedetto Croce, Piero Craveri – il nipote – ripercorre la storia di alcuni scritti scelti del filosofo napoletano. Brani, per altro, letti da Toni Servillo in occasione del centocinquantesimo anno dalla nascita al Teatro Bellini. Croce ho vissuto una…

Alessandro Aresu racconta la guerra sulla tecnologia e le materie prime

Ne Il dominio del XXI secolo (Feltrinelli 2022) Alessandro Aresu racconta la guerra del futuro tra Stati Uniti e Cina: quella per le risorse. In particolare, dei semiconduttori: litio e cobalto. L’autore offre un ampio resoconto sulle questioni tecnologiche che sono alla base dello scontro tra Cina e Stati Uniti.…

I valori dell’Occidente e la Cina

Siamo sicuri che i valori dell’Occidente siano promossi dall’Occidente stesso? Come interpretare la dissonanza tra quello che l’Occidente dice e fa? Sarà forse la globalizzazione. O il capitalismo. Oppure la Realpolitik che spinge da anni l’Occidente a promuovere i propri valori – tra i quali lo stato di diritto, il…

Xi Jinping e il riscatto per un nuovo ordine mondiale

Segretario generale del Partito Comunista Cinese, chairman della commissione centrale militare e presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping compie settant’anni. Definito da alcuni come l’uomo più potente del mondo – specialmente quando nel 2018 decise di abolire il vincolo dei due mandati per la presidenza del paese – proviene…

Edgar Morin avvisa sui pericoli della guerra

Evitiamo una guerra mondiale, perché sarebbe peggio della precedente: si conclude così il breve pamphlet di Edgar Morin Di guerra in guerra. Dal 1940 all’Ucraina invasa (Raffaello Cortina Editore 2023). Di conflitti l’autore ne ha visti tanti. Ultracentenario, è uno dei pensatori più importanti ed influenti del nostro tempo, ricorda…

Zelenskyj’s visit to Slovakia, support confirmed

President Volodymyr Zelenskyj’s visit to Slovakia for the first time since Russia invaded Ukraine, on Friday 7th July, has been welcomed by President Zuzana Čaputová. “An important symbol of our relationship, but also a symbol of our increasingly developing cooperation”, the Slovak Head of State commented on Facebook. Zelenskyj thanked…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.