
Roberto Calasso indaga sull’animale Kafka e le sue ultime storie
L’animale della foresta (Adelphi 2023) è l’ultimo omaggio, postumo, di Roberto Calasso su Franz Kafka. L’autore compie brevi analisi sulle ultime opere corte – per lo più brevi racconti – dello scrittore praghese. Se nel precedente K. (sempre Adelphi) Calasso si era occupato de Il Castello, Amerika e Il processo,…

Al sanatorio Hoffmann di Kierling dove si spense Kafka
I suoi ultimi giorni Franz Kafka li passò al sanatorio Hoffmann di Kierling vicino a Klosterneuburg, non lontano da Vienna. Nel 1917 gli fu diagnosticata la tubercolosi, al tempo, una grave e spesso mortale malattia respiratoria. Nella primavera del 1924, le condizioni di salute peggiorarono, così si trasferì presso il…

Il viaggio di Micol Flammini oltre il passato sovietico
La cortina di vetro (Mondadori 2023) di Micol Flammini è un lungo reportage dall’Europa centrorientale che ripercorre dettagliatamente la storia dei paesi un tempo sotto l’influenza sovietica. Si parte dai primi anni Novanta, che segnarono nei paesi dell’Europa occidentale l’illusione che, crollata l’URSS, sarebbe bastato integrare la Russia nelle strutture…

Eleonora Mazzoni avvicina il Manzoni alle nuove generazioni
Eleonora Mazzoni è l’autrice di Il cuore è un guazzabuglio (Einaudi 2023) e nel volume si prefigge il compito di raccontare vita e capolavoro di Alessandro Manzoni. La copertina dice già qualcosa rispetto al contenuto: tutta rosa, con elementi pop e a colori. Dà l’idea di un libricino che vuole…

Antonio Funiciello analizza sei leader e la loro eredità
In Leader per forza (Rizzoli 2023) Antonio Funiciello ripercorre storie di leader che attraversano i deserti e le loro biografie. Si tratta di Golda Meir, Harry Truman, Camillo Benso, Abraham Lincoln, Nelson Mandela e Václav Havel. L’autore si è chiaramente ispirato al libro Leadership di Henry Kissinger, pubblicato l’anno scorso…

Da Dronero a Mosca: Ezio Mauro, una vita da giornalista
Il primo settembre alle 18 presso lo Studio 2 RSI di Besso, l’editorialista e scrittore Ezio Mauro ha aperto il “Corso di giornalismo della Svizzera italiana” sotto la direzione di Roberto Antonini e si è intrattenuto a colloquio con Natascha Fioretti, presidente del Corso, raccontando la sua lunga esperienza nel…

Piero Gobetti: la vita al servizio dell’antifascismo
Resistere al fascismo (Garzanti 2023) è il titolo di una raccolta di interventi – curata da Paolo Di Paolo – di Piero Gobetti; ma anche il riassunto di una vita, breve, spesa nel segno dell’antifascismo e della battaglia per la libertà e la democrazia nel giornalista, filosofo ed editore torinese.…

Olocausto, storia e memoria incompiuta del genocidio industrializzato
L’Olocausto. Una storia incompiuta (Einaudi 2023) di Dan Stone è un libro molto pregevole nell’infinita pubblicistica sulla Shoah. Racconta in maniera molto dettagliata il percorso che condusse all’omicidio di sei milioni di ebrei europei durante la Seconda Guerra Mondiale, ma soprattutto gli antefatti che condussero alla Soluzione finale. Stone parla…

Illiberale, anarchico e paternalista: il conservatorismo di oggi
Il conservatorismo di oggi è un pericolo per il liberalismo e la democrazia. Da una quindicina d’anni il conservatorismo alla base dei movimenti di destra non solo ha cancellato il proprio passato, ma lo contraddice nella sua espressione politica, ovvero tramite formazioni che, dall’Ungheria all’Italia, dalla Francia agli Stati Uniti,…

Enzo Tortora: un monito per la giustizia e i media
Giornalista tv e figlia d’arte: Gaia Tortora, in libreria con Testa alta, e avanti (Mondadori 2023), racconta l’assurda vicenda giudiziaria del padre, Enzo Tortora e dell’impatto che questo ha avuto sulla sua famiglia. Un volume breve, ma ricco di passione. Enzo Tortora nacque a Genova il 30 novembre 1928 e…

Scegliere la verità: ricordando Anna Politkovskaja
È un racconto appassionato quello di Vera Politkovskaja, figlia della giornalista Anna Politkovskaja, che in Una madre (Rizzoli 2023) ricorda quanto la madre fosse scomoda al potere russo. «Purtroppo, la maggioranza della popolazione russa crede a quello che le viene detto dagli schermi dei canali di Stato: un mondo virtuale…

La Prima Repubblica, la famiglia, l’America: il Museo Masaryk di Lány
Il Museo Masaryk di Lány non ripercorre solo la vita di Tomáš G. Masaryk – professore, filosofo e primo presidente della Prima Republica Cecoslovacca (1918-1935) – ma anche della sua numerosa e talentuosa famiglia, la storia del paese che divenne indipendente dall’Impero austroungarico dopo la fine della Prima Guerra Mondiale,…

Jeffrey Veidlinger fa luce sull’Olocausto prima dell’Olocausto
Nella cornice del quadriennio 1918-1921, L’Olocausto prima di Hitler (Rizzoli 2023) di Jeffrey Veidlinger racconta una serie di eventi poco noti e narrati al grande pubblico: i pogrom in Ucraina e Polonia alle origini del genocidio degli ebrei dopo la Prima Guerra Mondiale. L’autore compie un viaggio dettagliato, tra storie…

A Tulln an der Donau, dove tutto è Egon Schiele
«Was haben Sie in den nächsten 20 Minuten zu tun?» chiede ai binari della stazione di Tulln an der Donau il cartonato di Egon Schiele. L’artista della Secessione viennese, nato qui il 12 giugno 1890, fa rima con tutto in questo piccolo paesino austriaco sul Danubio. Un fumetto accompagna il…

Ragionare sul Moderno dopo Covid e guerra in Ucraina
Occidenti e modernità (il Mulino 2023) di Andrea Graziosi esplora il mondo dopo il combinato disposto di Covid-19 e guerra in Ucraina, facendo riferimento al concetto del Moderno. Questi due eventi hanno illuminato la fragilità delle nostre società, sostiene l’autore. Le categorie con cui abbiamo interpretato la Guerra Fredda hanno…

Bernard-Henri Lévy elogia gli ucraini e attacca Putin
Bisogna riconoscere a Bernard-Henri Lévy – in libreria con Dunque, la guerra (La nave di Teseo 2023) – il merito di aver avvertito sin dal 2004 sui pericoli dell’imperialismo russo e della guerra in Ucraina. L’autore aveva capito che Kiev sarebbe stata la nuova frontiera decisiva per l’Europa. In questo…

Lettera al padre: il “J’accuse” di Kafka
Nell’introduzione all’edizione Einaudi della Lettera al padre di Franz Kafka, Klaus Wagenbach accosta la figura del padre a quella del figlio. Hermann Kafka era nato nel 1852 a Wossek – oggi Osek – ed era quarto figlio di sei del macellaio kasher Jakob Kafka. Nel 1875 arrivò a Praga e…

Giuseppe Sarcina racconta un anno di guerra visto da Washington
Ne Il mondo sospeso (Solferino 2023) Giuseppe Sarcina ripercorre il primo anno di guerra in Ucraina dalla prospettiva americana. Esordisce con il vertice di Bali, quando Joe Biden ricevette una telefonata in codice rosso che lo avvertiva che un missile non indentificato aveva colpito il territorio polacco. Momento di altissima…

Di tutto e di più: Gianni Barbacetto racconta Berlusconi
L’ennesimo libro su Silvio Berlusconi: Una storia italiana (Chiarelettere 2023) di Gianni Barbacetto ripercorrere la vita politica, imprenditoriale e giudiziaria del Cavaliere. Per il quaranta per cento, il libro narra la storia del tycoon, mentre il resto tratta la sfilza di processi giudiziari. Berlusconi è stato un personaggio fondamentale per…

Passeggio amoroso e senza meta di Julien Green a Parigi
Sebbene sia nato negli Stati Uniti, Julien Green ha vissuto gran parte della sua vita nella capitale francese. Parigi (Adelphi 2023) è il titolo dell’opera, tradotta in italiano dopo quarant’anni dall’uscita in Francia, ma soprattutto è la città che ha svolto un ruolo significativo nella sua produzione letteraria. La scrittura…

La vita romanzata del “mago” Mann di Colm Tóibín
Colm Tóibín ha abituato negli anni i suoi lettori alle biografie romanzate di importanti personaggi della storia: Il Mago (Einaudi 2023) ripercorre la vita dello scrittore Thomas Mann. Cresciuto tra le comunità e i privilegi borghesi della Lubecca di inizio Novecento, l’autore ricorda come il premio Nobel iniziò con difficoltà…

Aldo Schiavone ha scritto un manifesto “radicale” della nuova sinistra
Lo storico Aldo Schiavone ha scritto Sinistra! Un manifesto (Einaudi 2023), che ha l’ambizione di fare da bussola al pensiero progressista nei prossimi anni. Alla sinistra serve una rottura radicale, come si legge in copertina, «con al centro una nuova idea di eguaglianza – svincolata dalle rovine del socialismo –…

Thomas Piketty propone un osservatorio sulle diseguaglianze
Thomas Piketty è uno degli economisti più prominenti degli ultimi anni. Nel suo Misurare il razzismo. Vincere le discriminazioni (La Nave di Teseo 2023) scrive a proposito di uno dei suoi cavalli di battaglia, la diseguaglianza. Per una società “più giusta” – sebbene quel “giusto” non venga mai definito dall’autore…

Etty Hillesum, maestra della giovinezza di Elisabetta Rasy
Il libro di Elisabetta Rasy Dio ci vuole felici. Etty Hillesum o della giovinezza (HarperCollins 2023) riflette i pensieri della scrittrice sulla diarista nederlandese vittima della Shoah. Etty Hillesum era una ragazza colta della buona borghesia ebraica laica; iniziò a frequentare l’università a diciott’anni. Intraprendente, curiosa, Etty si è sempre…

Uwe Wittstock racconta la fine della letteratura tedesca
Ad Uwe Wittstock va riconosciuta una grande pazienza e capacità di ricerca. In Febbraio 1933. L’inverno della letteratura (Marsilio 2023) ha esplorato la vita di trentatré autori e artisti in Germania alla luce del cambiamento politico-culturale dopo l’avvento al potere dei nazisti. Alla fine di ogni giornata del mese di…

Il ritorno di Dubček, Havel e il nazionalismo
L’internazionalista Alexander Dubček era tornato alle cronache durante la Rivoluzione di velluto. Dopo vent’anni in esilio, ascendeva a Piazza San Venceslao a Praga dalla sua Slovacchia in uno dei momenti più gloriosi della recente Storia europea. Sorrideva, era a suo agio tra la folla che non incontrava da vent’anni e…

Un volume “a più voci” per ricordare Alexander Dubček
In occasione del trentesimo anniversario dalla scomparsa di Alexander Dubček, il 7 novembre 1992, la rivista di Praga Progetto Repubblica Ceca ha pubblicato una raccolta di interviste a sedici personalità e studiosi legati alla figura del celebre politico cecoslovacco. Il volume è intitolato “Alexander Dubček. Ritratto a più voci del…

Getting prepared for the September Slovak general elections
The preparations for the September Slovak general elections are reaching their final stages. The State Commission for Elections and Supervision of Funding of Political Parties announced that 24 political parties, along with 2,728 candidates, will be competing for seats in the Federal Assembly. However, there are concerns that the voter…

Enrico Franceschini si racconta: giornalista con la valigia
Come girare il mondo gratis (Baldini & Castoldi 2023) di Enrico Franceschini potrebbe trarre in inganno: il volume non è una sequenza di consigli per viaggiare, davvero, il mondo gratis. Ripercorre, invece, la vita del suo autore. Il privilegio di viaggiare il mondo gratis lo si ha solo quando c’è…

Trecento anni dopo, Adam Smith è ancora attuale
Adam Smith è stato uno dei più grandi economisti di tutti i tempi. Nato il 5 luglio di trecento anni fa aveva studiato filosofia sociale all’università di Glasgow. Poi si trasferì ad Oxford, dove gettò le basi per l’economia politica classica. Fu infatti il primo dei cosiddetti economisti classici e…

L’Ordine del giorno Grandi che portò alla caduta del Fascismo
La caduta del Fascismo tra il 24 e il 25 luglio 1943 a seguito del cosiddetto Ordine del giorno Grandi fu il risultato di una serie di eventi che minarono progressivamente il regime di Benito Mussolini. Crisi militari e sconfitte frustrarono notevolmente il paese, minando la sua posizione nell’Asse. La…

Note e pagine biografiche di Benedetto Croce
Nella prefazione di Soliloquio e altre pagine autobiografiche (Adelphi 2022) di Benedetto Croce, Piero Craveri – il nipote – ripercorre la storia di alcuni scritti scelti del filosofo napoletano. Brani, per altro, letti da Toni Servillo in occasione del centocinquantesimo anno dalla nascita al Teatro Bellini. Croce ho vissuto una…

Alessandro Aresu racconta la guerra sulla tecnologia e le materie prime
Ne Il dominio del XXI secolo (Feltrinelli 2022) Alessandro Aresu racconta la guerra del futuro tra Stati Uniti e Cina: quella per le risorse. In particolare, dei semiconduttori: litio e cobalto. L’autore offre un ampio resoconto sulle questioni tecnologiche che sono alla base dello scontro tra Cina e Stati Uniti.…

I valori dell’Occidente e la Cina
Siamo sicuri che i valori dell’Occidente siano promossi dall’Occidente stesso? Come interpretare la dissonanza tra quello che l’Occidente dice e fa? Sarà forse la globalizzazione. O il capitalismo. Oppure la Realpolitik che spinge da anni l’Occidente a promuovere i propri valori – tra i quali lo stato di diritto, il…

Xi Jinping e il riscatto per un nuovo ordine mondiale
Segretario generale del Partito Comunista Cinese, chairman della commissione centrale militare e presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping compie settant’anni. Definito da alcuni come l’uomo più potente del mondo – specialmente quando nel 2018 decise di abolire il vincolo dei due mandati per la presidenza del paese – proviene…

Edgar Morin avvisa sui pericoli della guerra
Evitiamo una guerra mondiale, perché sarebbe peggio della precedente: si conclude così il breve pamphlet di Edgar Morin Di guerra in guerra. Dal 1940 all’Ucraina invasa (Raffaello Cortina Editore 2023). Di conflitti l’autore ne ha visti tanti. Ultracentenario, è uno dei pensatori più importanti ed influenti del nostro tempo, ricorda…

Zelenskyj’s visit to Slovakia, support confirmed
President Volodymyr Zelenskyj’s visit to Slovakia for the first time since Russia invaded Ukraine, on Friday 7th July, has been welcomed by President Zuzana Čaputová. “An important symbol of our relationship, but also a symbol of our increasingly developing cooperation”, the Slovak Head of State commented on Facebook. Zelenskyj thanked…

Asburgico Settentrione: i viaggi di Kafka in Italia
Riflettevano tre necessità i quattro viaggi di Franz Kafka in Italia tra il 1909 e il 1920: curare la tubercolosi, visitare per piacere il paese ed alimentare curiosità ed immaginazione. La salute precaria che lo accompagnò per tutta la sua breve vita – morì poco più che quarantenne – lo…

Anti-costituzione, una carta stravolta da cittadini e istituzioni
Il sottotitolo di Anti-costituzione (Garzanti 2023), cioè “Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società” riflette l’intento del suo autore, Gherardo Colombo, di ripercorrere la Costituzione italiana, correggendone gli articoli secondo gli stravolgimenti quotidiani da parte di cittadini ed istituzioni. L’ex PM esordisce spiegando che si è radicata…

The migration’s dark side: modern slavery and human trafficking
The third and the last day of the conference “Protection of Migrants in Vulnerable Situations” organized by IOM and EMN Slovakia dealth with modern slavery and human trafficking. Assistant Professor in Antislavery Law at the University of Nottingham Katarina Schwarz introduced the session by explaining that slavery is not a…

The power of passport, from Ukraine to Guatemala
The second day of the “Protection of Migrants in Vulnerable Situations” conference organized by IOM and EMN Slovakia on July 4th elaborated on the topic “Power of the passport & phenomenon of migrant caravans”. Associate Professor at Central European University in Vienna, Boldizsár Nagy, opened the session and spoke about…

Exploring migration today: drivers, health, and gender
Organized by the International Organization for Migration (IOM), the 9th European Migration Network (EMN) Educational Seminar on Migration, “Protection of Migrants in Vulnerable Situations” takes place al Hotel Devín in Bratislava, on July 3rd-5th. It encompasses topics such as migrants and their vulnerabilities; power of the passport; phenomenon of migrant…

Storia di Franz Kafka
Franz Kafka è stato una delle maggiori figure letterarie del XX secolo. Era nato il 3 luglio 1883, centoquaranta anni fa, nella Città Vecchia di Praga, nell’odierna strada Kaprova. Il padre, Hermann Kafka, era un ambizioso commerciante di stoffe venuto dalla Boemia del Nord; la madre, Julie Löwy, veniva da…

Migration to Slovakia and the early inter-party agreements
Migration to Slovakia and the inter-party agreements ahead of the September 2023 elections are among the top political themes of the electoral campaign this June. Along with the spending for the electoral campaign the accusations and inter-party quarrels have also begun. Hlas-SD (which presents itself as a moderate party and…

La democrazia non è per sempre. E neppure il liberalismo
Si dice spesso che la democrazia non è per sempre; che è fragile e bisogna difenderla e proteggerla. Vero. Tuttavia, non si sente mai dire che è necessario proteggere il liberalismo. Che pure non è eterno, pone dei freni alla democrazia illimitata, l’addolcisce e la rende più inclusiva e rispettosa…

Čaputová renounces second term, Ódor’s manifesto rejected
The tension does not seem to be subsiding in Slovak politics, as President Zuzana Čaputová has decided not to run for a second term in the spring of 2024, and Parliament has rejected Ľudovít Ódor government’s manifesto this month. The decision not to run again was one of the most…

L’Anschluss e la fuga degli intellettuali dall’Europa
Sul baratro (Neri Pozza 2022) di Marina Valensise narra delle vite di città, artisti e scrittori dell’Europa occidentale dopo l’Anschluss dell’Austria nel 1938. L’autrice riesce ad intrecciare le esistenze dei protagonisti in una serie di short stories che costituiscono un viaggio rapsodico attraverso le capitali. Si parte da Vienna con…

Nella burocrazia oscura del Museo Kafka di Praga
È quasi impossibile parlare o scrivere di Praga senza citare Franz Kafka o quantomeno l’aggettivo “kafkiano”: il Museo Kafka è a Nord di Malá Strana, sulla riva sinistra della Moldava. Uno dei luoghi più magici e turistici della città. Kafka è Praga e Praga è Kafka. Il museo, aperto nel…

Alexander Dubček. Ritratto a più voci del protagonista della Primavera di Praga
Relatori: Alessandra Sanniti, Silvia Stasselová, Peter Nelson, Giuseppe Picheca, Amedeo Gasparini. Video: qui L’evento è stato ripreso dai seguenti media: La Pagina (12.06.2023) Univerzitná knižnica v Bratislave (16.06.2023) Istituto Italiano di Cultura Bratislava (19.06.2023) Citylife.sk (19.06.2023)

Il misterioso Bill Barazetti tra gli eroi dei “Kindertransport”
Uomo avvolto dal mistero, spia e ricercato, schivo e professionista, Bill Barazetti è stato uno degli organizzatori dei “Kindertransport”, il complesso di operazioni attribuite a Nicholas Winton per far fuoriuscire 669 bambini – per la maggior parte ebrei – dalla Cecoslovacchia prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. L’iniziatrice dei…

Andrea Graziosi ripercorre storia e radici della guerra in Ucraina
L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia (Laterza 2022) di Andrea Graziosi è uno dei libri più apprezzabili, documentati e accurati in circolazione in lingua italiana sulla guerra in Ucraina. L’autore ripercorre la storia del paese dall’indipendenza dall’Unione Sovietica fino all’aggressione russa del 24 febbraio 2022. Lo fa toccando tutti…

Afghanistan, cimitero degli imperi e laboratorio senza fine
Tra i pregi de Il laboratorio senza fine (Mondadori 2022) di Antonio Giustozzi c’è la facile accessibilità del lettore non esperto di Afghanistan e dintorni. Il volume risulta di piacevole lettura per la sua natura non tecnica, ma ugualmente profonda. L’autore ripercorre gli ultimi cinquant’anni di storia dell’Afghanistan. Dall’occupazione sovietica…

Verità e menzogna: l’ultima lezione di Umberto Eco
Una piccola raccolta: il libro postumo di Umberto Eco, Quale verità? Mentire, fingere, nascondere (La Nave di Teseo 2023), comprende una serie di saggi che il linguista piemontese scrisse tra il 1969 e il 2013. Qui analizzava tematiche quali l’illusione e la realtà, il falso e il segreto. Ma anche…

Rivalutare, non reinventare, Richard Nixon
Richard Nixon è stato uno dei presidenti più controversi della storia americana. Ricordato per essere l’unico costretto a dare le dimissioni per evitare l’incriminazione per il caso Watergate, vendicativo e paranoico, per anni è stato raccontato come il “cattivo dei cattivi”, da stampa e film. Tuttavia, ebbe pure importanti intuizioni…

No peace without justice: The highlights from Globsec 2023 conference
Attended by 1.300 guests from 63 countries, the 18th edition of the international Globsec 2023 Bratislava Forum took place from May 29th to May 31st, touching three main topics: continuing Western support for Ukraine with weapons; the resilience of Europe facing war on the continent – hence the need to…

Political reactions to the Ódor government and electoral alliances
While one of the goals of the new Ódor government is economic austerity and curbing debt, political parties in Slovakia do not seem to be in favor of these necessary measures. They focus on other priorities: corruption, of course, but also security and immigration. Parties in Slovakia reacted in different…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Archive
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Giugno 2016