Taiwan, prove di una nuova guerra?

Taiwan è uno dei punti più caldi del pianeta: un possibile teatro di uno scontro tra la Cina e il mondo occidentale nei prossimi anni. Mentre Pechino si prepara a riprendere possesso dell’isola, una domanda sembra non aver ottenuto ancora risposta: come (e se) reagirà l’Occidente? Nel suo La guerra promessa (Solferino 2023) Danilo TainoContinua a leggere “Taiwan, prove di una nuova guerra?”

Da Mao ad oggi: la storia del Partito Comunista Cinese

Guido Samarani e Sofia Graziani sono gli autori di La Cina rossa (Laterza 2023) che ripercorre la storia del Partito Comunista Cinese, dalle origini ad oggi. Organizzato in tredici capitoli, racconta la storia di un’entità che non è solo partito, ma anche Stato. Dal primo Congresso alla rivoluzione sociale, dalla presa al potere dopo laContinua a leggere “Da Mao ad oggi: la storia del Partito Comunista Cinese”

Xi Jinping e il riscatto per un nuovo ordine mondiale

Segretario generale del Partito Comunista Cinese, chairman della commissione centrale militare e presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping compie settant’anni. Definito da alcuni come l’uomo più potente del mondo – specialmente quando nel 2018 decise di abolire il vincolo dei due mandati per la presidenza del paese – proviene dalla mini-casta dei principini rossi,Continua a leggere “Xi Jinping e il riscatto per un nuovo ordine mondiale”

Edgar Morin avvisa sui pericoli della guerra

Evitiamo una guerra mondiale, perché sarebbe peggio della precedente: si conclude così il breve pamphlet di Edgar Morin Di guerra in guerra. Dal 1940 all’Ucraina invasa (Raffaello Cortina Editore 2023). Di conflitti l’autore ne ha visti tanti. Ultracentenario, è uno dei pensatori più importanti ed influenti del nostro tempo, ricorda Mario Ceruti nella prefazione. L’autoreContinua a leggere “Edgar Morin avvisa sui pericoli della guerra”

Cucina, ma non solo: il viaggio di Ginzberg in Cina

Rileggere il passato attraverso l’attualità e viceversa è una delle passioni di Siegmund Ginzberg che con il suo Colazione a Pechino (Feltrinelli 2022) guarda alla Cina di ieri e di oggi attraverso la cucina e le esperienze che da corrispondente de l’Unità (1980-1987) ha raccontato negli anni. «La Cina è la sua cucina, è comeContinua a leggere “Cucina, ma non solo: il viaggio di Ginzberg in Cina”

La Cina è già qui: l’urgenza di capire il Dragone

Nel suo libro La Cina è già qui (Mondadori 2022) Giada Messetti spiega come sia urgente oggi capire il Dragone. La Cina è una realtà complessa e variegata: l’autrice la ripercorre in ambito linguistico, sociale e politico. Del Dragone si parla oramai tutti i giorni, ma l’argomento viene spesso affrontato in maniera superficiale e conContinua a leggere “La Cina è già qui: l’urgenza di capire il Dragone”

La Cina nuova raccontata in capitoli da Simone Pieranni

In La Cina nuova (Editori Laterza 2021) Simone Pieranni analizza la Cina di oggi attraverso parole chiave – che danno il nome ai capitoli – descrivendo diversi aspetti del Dragone. Dalla memoria al futuro, dal socialismo al mercato, dalla meritocrazia alla corruzione, dalla metropoli alla campagna, dal pubblico al privato, dall’airpocalypse all’ecologia, dal lavoro all’automazione.Continua a leggere “La Cina nuova raccontata in capitoli da Simone Pieranni”

Tokyo, Taiwan, Seul: per Giulia Pompili sono i rivali di Pechino

Sotto lo stesso cielo (Mondadori 2021) di Giulia Pompili narra di come Giappone, Taiwan e Corea del Sud, i rivali regionali della Cina, stiano facendo grande l’Asia. I tre paesi sono interconnessi tra loro e nessuno esisterebbe senza l’altro. L’autrice attinge alla storia e ai fatti più recenti: dal rilancio del Giappone fino al softContinua a leggere “Tokyo, Taiwan, Seul: per Giulia Pompili sono i rivali di Pechino”

Non si parla mai dei crimini del Comunismo?

Il dibattito che Gianluca Falanga apre a principio del suo Non si parla mai dei crimini del comunismo (Laterza 2022) è attuale. Sono tanti politici sfruttano il mito di un presunto silenzio nei confronti del comunismo, non tanto per rendere più note le pagine terribili della storia del Novecento e neppure per commemorare le vittime,Continua a leggere “Non si parla mai dei crimini del Comunismo?”

L’Occidente unito deve capire la Cina per fermare Pechino

Fermare Pechino (Mondadori 2021) di Federico Rampini analizza la Cina di oggi da una prospettiva occidentale che guarda all’interezza del gigante asiatico. Il libro si snoda in una dozzina di capitoli: dall’idea di “razza” Han alla generazione millennial. Dalla nuova diplomazia cinese alla questione di Taiwan. Si passa poi ai segreti di Wuhan, fino aContinua a leggere “L’Occidente unito deve capire la Cina per fermare Pechino”