Al sanatorio Hoffmann di Kierling dove si spense Kafka

I suoi ultimi giorni Franz Kafka li passò al sanatorio Hoffmann di Kierling vicino a Klosterneuburg, non lontano da Vienna. Nel 1917 gli fu diagnosticata la tubercolosi, al tempo, una grave e spesso mortale malattia respiratoria. Nella primavera del 1924, le condizioni di salute peggiorarono, così si trasferì presso il sanatorio Hoffmann nella speranza diContinua a leggere “Al sanatorio Hoffmann di Kierling dove si spense Kafka”

La vita romanzata del “mago” Mann di Colm Tóibín

Colm Tóibín ha abituato negli anni i suoi lettori alle biografie romanzate di importanti personaggi della storia: Il Mago (Einaudi 2023) ripercorre la vita dello scrittore Thomas Mann. Cresciuto tra le comunità e i privilegi borghesi della Lubecca di inizio Novecento, l’autore ricorda come il premio Nobel iniziò con difficoltà la carriera letteraria. La famigliaContinua a leggere “La vita romanzata del “mago” Mann di Colm Tóibín”

Storia di Franz Kafka

Franz Kafka è stato una delle maggiori figure letterarie del XX secolo. Era nato il 3 luglio 1883, centoquaranta anni fa, nella Città Vecchia di Praga, nell’odierna strada Kaprova. Il padre, Hermann Kafka, era un ambizioso commerciante di stoffe venuto dalla Boemia del Nord; la madre, Julie Löwy, veniva da una buona famiglia ebraica. IContinua a leggere “Storia di Franz Kafka”

L’Anschluss e la fuga degli intellettuali dall’Europa

Sul baratro (Neri Pozza 2022) di Marina Valensise narra delle vite di città, artisti e scrittori dell’Europa occidentale dopo l’Anschluss dell’Austria nel 1938. L’autrice riesce ad intrecciare le esistenze dei protagonisti in una serie di short stories che costituiscono un viaggio rapsodico attraverso le capitali. Si parte da Vienna con Stefan Zweig, Hermann Broch eContinua a leggere “L’Anschluss e la fuga degli intellettuali dall’Europa”

Nella burocrazia oscura del Museo Kafka di Praga

È quasi impossibile parlare o scrivere di Praga senza citare Franz Kafka o quantomeno l’aggettivo “kafkiano”: il Museo Kafka è a Nord di Malá Strana, sulla riva sinistra della Moldava. Uno dei luoghi più magici e turistici della città. Kafka è Praga e Praga è Kafka. Il museo, aperto nel 2005, ripercorre la vita eContinua a leggere “Nella burocrazia oscura del Museo Kafka di Praga”

Nel mondo letterario di Claudio Magris, a dialogo con Paolo Di Paolo

Incalzato da un collega più giovane, Paolo Di Paolo, in Inventarsi una vita (La nave di Teseo 2022) lo scrittore Claudio Magris ripercorre in un volumetto di un’ottantina di pagine la sua vita e le sue opere. Esordio a Friburgo in Brisgovia, dove nei primi anni Sessanta il borsista correggeva le bozze del suo primoContinua a leggere “Nel mondo letterario di Claudio Magris, a dialogo con Paolo Di Paolo”

Kundera: salvare la cultura per salvare l’Europa

Un Occidente prigioniero (Adelphi 2022) di Milan Kundera raccoglie una serie di scritti dell’autore moravo, che invita a riflettere su come proteggere la cultura nel continente europeo sia la medicina per salvare l’Europa oggi. Kundera è uno scrittore di successo, ricorda nella prefazione al volume Jacques Rupnik; scrisse nell’epoca d’oro della cultura cecoslovacca, gli anniContinua a leggere “Kundera: salvare la cultura per salvare l’Europa”

Art nouveau, dolci e letteratura nei gran cafè letterari praghesi

Il quartiere di Malá Strana a Praga non è l’unico luogo di fasto e magia della capitale ceca. Tra questi si annoverano anche i gran cafè letterari che toccarono lo zenit della loro età dell’oro tra la fine del XIX secolo e la seconda metà degli anni Venti del XX secolo. All’epoca, come nella cittàContinua a leggere “Art nouveau, dolci e letteratura nei gran cafè letterari praghesi”