Rileggere il passato attraverso l’attualità e viceversa è una delle passioni di Siegmund Ginzberg che con il suo Colazione a Pechino (Feltrinelli 2022) guarda alla Cina di ieri e di oggi attraverso la cucina e le esperienze che da corrispondente de l’Unità (1980-1987) ha raccontato negli anni. «La Cina è la sua cucina, è comeContinua a leggere “Cucina, ma non solo: il viaggio di Ginzberg in Cina”
Archivi dei tag:Enrico Berlinguer
Italia liberale: inizio e fine secondo Panebianco e Teodori
Ne La parabola della Repubblica (Solferino 2022) Angelo Panebianco e Massimo Teodori analizzano l’ascesa e il declino dell’Italia liberale dal Dopoguerra ad oggi. Liberali e atlantisti, analizzano decennio per decennio l’influenza dei liberali e del liberalismo nel paese. Il volume si apre con una domanda. I “libdem” italiani avrebbero avuto più fortuna politica Piero Gobetti,Continua a leggere “Italia liberale: inizio e fine secondo Panebianco e Teodori”
Don Sturzo: morale e politica di un popolare
Il 26 novembre di centocinquant’anni fa nasceva a Caltagirone Don Luigi Sturzo, fondatore del Partito Popolare Italiano. Protagonista della vita politica prefascista, era rientrato in Italia dall’esilio il 6 settembre 1946, dopo oltre vent’anni all’estero. Chiamato “il professore” e nominato senatore a vita da Luigi Einaudi, non risparmiò né prima né dopo l’espatrio aspre criticheContinua a leggere “Don Sturzo: morale e politica di un popolare”
Da Livorno ad oggi: il PCI e il secolo delle ambiguità
Sotto il ritratto di Karl Marx e dietro la regia di Mosca, a seguito della scissione al congresso del PSI, il 21 gennaio del 1921 a Livorno nacque il Partito Comunista d’Italia, poi PCI. Curioso notare che il 22 gennaio sono i centotrent’anni dalla nascita di Antonio Gramsci, mimetizzato e silenzioso nel Congresso in altaContinua a leggere “Da Livorno ad oggi: il PCI e il secolo delle ambiguità”
Austerità buona e cattiva: il caso greco per non dimenticare
«La Grecia è rimasta sola», «Bruxelles è cattiva», «basta con l’austerità», sono le frasi sentite negli ultimi anni in relazione al dibattito sulla crisi dell’Euro. Cos’è l’austerità? «Austerità significa rigore, efficienza, serietà, […] giustizia; cioè il contrario di tutto ciò che abbiamo conosciuto […] finora». Questa frase venne pronunciata da Enrico Berlinguer nel 1977: ilContinua a leggere “Austerità buona e cattiva: il caso greco per non dimenticare”
Don Sturzo e lo statalismo malabestia
Tornò in Italia il 5 settembre 1946. Già rassegnato, stanco e anziano: più di cinquant’anni alle spalle e venti all’estero. Prima a Londra, poi a Parigi e a New York, dove conobbe Arturo Toscanini e Gaetano Salvemini tra gli altri. Il regime fascista lo aveva obbligato all’espatrio. Don Luigi Sturzo aveva fondato il Partito PopolareContinua a leggere “Don Sturzo e lo statalismo malabestia”
Dirittismo e consensite: bugie, malattie e cause del populismo
Un libro dichiaratamente di parte, antipopulista. Non fa finta di non esserlo l’ultimo lavoro di Alessandro Barbano, Le dieci bugie. Buone ragioni per combattere il populismo, presentato a Milano, lunedì 11 marzo alla Mondadori di Piazza Duomo. Al tavolo d’onore, con l’autore, il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana, il direttore dell’Istituto Bruno LeoniContinua a leggere “Dirittismo e consensite: bugie, malattie e cause del populismo”