Da anni il populismo di destra, il cosiddetto sovranismo, ha preso le redini della scena politica mondiale. Arrivato al potere in diverse realtà sociali, lo sciovinismo ultraconservatore (ma ultra-statalista nel dirigismo economico e nel bastone per quanto riguarda sicurezza ed immigrazione) sembrerebbe più appealing di tutte le forme di progressismo. In altri termini, nella promessaContinua a leggere “Crisi identitarie, errori e scomuniche della sinistra occidentale”
Archivi dei tag:Sergio Ricossa
Italia e Russia, oligarchia e libero mercato
Italia e Russia sono molto più simili di quanto si direbbe. I legami tra i due paesi sono antichi e dettati in particolar modo dalle esigenze energetiche (rapporti ENI-Rosneft). La Russia non è di facile comprensione per gli osservatori occidentali. A parte che essa «non può essere una democrazia perché se lo fosse non esisterebbe»,Continua a leggere “Italia e Russia, oligarchia e libero mercato”
L’orgoglio di essere borghesi secondo Sergio Ricossa
La crisi economico-finanziaria abbattutasi prima sugli Stati Uniti e poi sul Vecchio Continente ha avuto diverse ripercussioni globali. Come conseguenza di questo, un aspetto colpisce in maniera particolare: gran parte della borghesia è scomparsa. Scomparsa o quasi: il ceto medio è stato il più colpito dalla crisi e si è andato a riposizionare in unaContinua a leggere “L’orgoglio di essere borghesi secondo Sergio Ricossa”