A differenza dei predecessori a Downing Street James Callaghan e Harold Wilson, Margaret Thatcher non ebbe mai grosse relazioni con il Commonwealth. Tuttavia, l’invasione dell’Argentina nelle Falkland del 2 aprile 1982 risvegliò un interesse strategico nella Lady di Ferro. La difesa del complesso insulare, noto anche come Malvinas, era un’occasione per Thatcher di rafforzare l’orgoglioContinua a leggere “Guerra nelle Falkland: ne valeva la pena?”
Archivi dei tag:Elisabetta Rosaspina
Solitudine e intransigenza di Margaret Thatcher a confronto
Si dice che uno dei difetti dei grandi leader politici sia che spesso siano solitari. Tuttavia, si dimentica che è proprio quella solitudine che può dar loro forza. Se però la solitudine è mischiata all’intransigenza e alla durezza nel trattare i collaboratori, le critiche sono potenzialmente dietro l’angolo. Il che non è un problema, seContinua a leggere “Solitudine e intransigenza di Margaret Thatcher a confronto”
USA-URSS-EU: Thatcher e gli incontri di politica estera
Ronald Reagan si era insediato da poco più di un mese alla Casa Bianca. L’ex attore di Hollywood che apriva il decennio che avrebbe concluso l’era del mondo a blocchi, fu accolto con diffidenza dai leader mondiali del tempo. Non da Margaret Thatcher, Primo Ministro britannico, a Downing Street da un paio di anni, cheContinua a leggere “USA-URSS-EU: Thatcher e gli incontri di politica estera”
Lady “TINA”, la donna di ferro che curò la Gran Bretagna
Speriamo possa ispirare qualcuno in Italia, dove la cultura liberalconservatrice è praticamente assente, la nuova biografia di Margaret Thatcher, Margaret Thatcher. La biografia della donna e della politica (Mondadori 2019), firmata da Elisabetta Rosaspina. Che, nello stile delicato e documentato si conferma giornalista di pasta montanelliana. Nel corso dell’opera, la giornalista del Corriere della SeraContinua a leggere “Lady “TINA”, la donna di ferro che curò la Gran Bretagna”