Il padreterno è liberale (Piemme 2022) è il titolo del libro-dialogo tra Nicola Porro e Antonio Martino. Il volume nasce come omaggio postumo al grande studioso del liberalismo in Italia e presenta diversi episodi e aneddoti del professore siciliano. Conservatore e liberale laico, antiproibizionista, ma non anticlericale, Antonio Martino conosceva bene il mondo, del liberalismoContinua a leggere “Antonio Martino: da Messina a Chicago, una vita per il liberalismo”
Archivi dei tag:Antonio Martino
Italia liberale: inizio e fine secondo Panebianco e Teodori
Ne La parabola della Repubblica (Solferino 2022) Angelo Panebianco e Massimo Teodori analizzano l’ascesa e il declino dell’Italia liberale dal Dopoguerra ad oggi. Liberali e atlantisti, analizzano decennio per decennio l’influenza dei liberali e del liberalismo nel paese. Il volume si apre con una domanda. I “libdem” italiani avrebbero avuto più fortuna politica Piero Gobetti,Continua a leggere “Italia liberale: inizio e fine secondo Panebianco e Teodori”
Livio Caputo, l’austriaco raffinato tra giornalismo e politica
Ero contento di incontrare Livio Caputo nell’aprile del 2017. Poco dopo il giornalista avrebbe interrotto il filo diretto con i lettori de il Giornale che curava tramite la rubrica “Dalla vostra parte”, ereditata da Mario Cervi. All’età di ottantasette anni, si è spento ieri l’ultimo dei grandi del giornale di Via Negri. Direttore ad interimContinua a leggere “Livio Caputo, l’austriaco raffinato tra giornalismo e politica”
Storia, miti e scomode riflessioni sul neoliberismo
Più che il titolo di un libro, quello della notevole opera di Alberto Mingardi, La verità, vi prego, sul neoliberismo (Marsilio 2019), è una supplica. Il tentativo di fare luce e chiarezza sul capro espiatorio che, da destra e sinistra viene vilipeso da quattro decenni. Il direttore dell’Istituito Bruno Leoni racconta la storia del neoliberismoContinua a leggere “Storia, miti e scomode riflessioni sul neoliberismo”