Antonio Funiciello analizza sei leader e la loro eredità

In Leader per forza (Rizzoli 2023) Antonio Funiciello ripercorre storie di leader che attraversano i deserti e le loro biografie. Si tratta di Golda Meir, Harry Truman, Camillo Benso, Abraham Lincoln, Nelson Mandela e Václav Havel. L’autore si è chiaramente ispirato al libro Leadership di Henry Kissinger, pubblicato l’anno scorso in cui l’ex segretario diContinua a leggere “Antonio Funiciello analizza sei leader e la loro eredità”

La Prima Repubblica, la famiglia, l’America: il Museo Masaryk di Lány

Il Museo Masaryk di Lány non ripercorre solo la vita di Tomáš G. Masaryk – professore, filosofo e primo presidente della Prima Republica Cecoslovacca (1918-1935) – ma anche della sua numerosa e talentuosa famiglia, la storia del paese che divenne indipendente dall’Impero austroungarico dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, le relazioni dei Masaryk conContinua a leggere “La Prima Repubblica, la famiglia, l’America: il Museo Masaryk di Lány”

Bernard-Henri Lévy elogia gli ucraini e attacca Putin

Bisogna riconoscere a Bernard-Henri Lévy – in libreria con Dunque, la guerra (La nave di Teseo 2023) – il merito di aver avvertito sin dal 2004 sui pericoli dell’imperialismo russo e della guerra in Ucraina. L’autore aveva capito che Kiev sarebbe stata la nuova frontiera decisiva per l’Europa. In questo volume sono raccolti interventi eContinua a leggere “Bernard-Henri Lévy elogia gli ucraini e attacca Putin”

Il ritorno di Dubček, Havel e il nazionalismo

L’internazionalista Alexander Dubček era tornato alle cronache durante la Rivoluzione di velluto. Dopo vent’anni in esilio, ascendeva a Piazza San Venceslao a Praga dalla sua Slovacchia in uno dei momenti più gloriosi della recente Storia europea. Sorrideva, era a suo agio tra la folla che non incontrava da vent’anni e che pacificamente agevolò il crolloContinua a leggere “Il ritorno di Dubček, Havel e il nazionalismo”

La democrazia non è per sempre. E neppure il liberalismo

Si dice spesso che la democrazia non è per sempre; che è fragile e bisogna difenderla e proteggerla. Vero. Tuttavia, non si sente mai dire che è necessario proteggere il liberalismo. Che pure non è eterno, pone dei freni alla democrazia illimitata, l’addolcisce e la rende più inclusiva e rispettosa delle minoranze. La democrazia, diContinua a leggere “La democrazia non è per sempre. E neppure il liberalismo”

Requisitoria antitotalitaria nella lettera a Gustáv Husák

Nella famosa lettera a Gustáv Husák dell’8 aprile 1975, Václav Havel ha scritto una requisitoria coraggiosa contro il sistema totalitario comunista. Il drammaturgo descriveva la struttura burocratica e perversa del regime cecolsovacco e l’annichilimento culturale, economico, sociale e umano in Cecoslovacchia. Il dissidente espresse il suo dissenso in maniera pubblica e aperta, sottolineando storture eContinua a leggere “Requisitoria antitotalitaria nella lettera a Gustáv Husák”

Nicholas Winton e i 669 bambini salvati dai nazisti

Sir Nicholas Winton ha vissuto oltre un secolo. Il Novecento l’ha visto dall’inizio alla fine; fortunatamente per lui è riuscito anche a cogliere i frutti delle sue azioni eroiche. A trent’anni Winton, salvò di sua spontanea volontà, a suo rischio e pericolo, 669 bambini tra i sei e i dodici anni, la maggior parte delleContinua a leggere “Nicholas Winton e i 669 bambini salvati dai nazisti”

The EU, Russian disinformation, and security: Evaluating Slovak foreign policy

Organized by the Slovak Foreign Policy Association (SFPA) and the Ministry of Foreign and European Affairs, on March 27th, 2023, the “21st Annual Review Conference on the Foreign and European Policy of the Slovak Republic” hosted a series of panels at the Congress Hall of the Ministry of Foreign Affairs in Bratislava. The Conference’s firstContinua a leggere “The EU, Russian disinformation, and security: Evaluating Slovak foreign policy”

Elementi di liberalismo in Václav Havel

Sebbene non si sia mai ritenuto liberale in politica, liberista in economia e libertario sulle tematiche sociali, Václav Havel è stato uno dei padri del liberalismo della Storia contemporanea. Aperto e tollerante, compassionevole e orgoglioso, intravedeva un ruolo importante nello Stato nella società e nell’aiuto ai più deboli. Tuttavia, detestava la mano repressiva dello StatoContinua a leggere “Elementi di liberalismo in Václav Havel”

Tomáš G. Masaryk e l’indipendenza di una nazione

Tomáš G. Masaryk è stato uno degli statisti più importanti della prima metà del XX secolo. La sua è una storia di elevazione sociale e intellettuale notevole. Da un piccolo paese dell’Impero Austroungarico, al Castello di Praga, come padre e fondatore della Prima Repubblica Cecoslovacca. Non c’è villaggio, strada o piazza in Repubblica Ceca cheContinua a leggere “Tomáš G. Masaryk e l’indipendenza di una nazione”