Cerasa racconta gli impostori e le catene della destra

Nel suo Le catene della destra (Rizzoli 2022) Claudio Cerasa descrive la destra odierna in Italia come preoccupante ed incapace, pericolosa e grottesca. «Gli impostori più dannosi per la nostra politica, per la nostra democrazia, per il nostro futuro, oggi si trovano a destra e da anni […] promettono di difendere la libertà negli stessiContinua a leggere “Cerasa racconta gli impostori e le catene della destra”

Tokyo, Taiwan, Seul: per Giulia Pompili sono i rivali di Pechino

Sotto lo stesso cielo (Mondadori 2021) di Giulia Pompili narra di come Giappone, Taiwan e Corea del Sud, i rivali regionali della Cina, stiano facendo grande l’Asia. I tre paesi sono interconnessi tra loro e nessuno esisterebbe senza l’altro. L’autrice attinge alla storia e ai fatti più recenti: dal rilancio del Giappone fino al softContinua a leggere “Tokyo, Taiwan, Seul: per Giulia Pompili sono i rivali di Pechino”

No al suicidio occidentale: è sbagliato processare la nostra storia

In Suicidio occidentale (Mondadori 2022) Federico Rampini spiega che è sbagliato processare la Storia e cancellare i valori dell’Occidente secondo le tendenze del momento che mischiano nuovo puritanesimo e caccia alle streghe, antirazzismo e ambientalismo. Il declino occidentale angoscia l’autore perché avviene nel solco di una autodistruzione dell’Occidente stesso. «L’ideologia dominante, quella che le éliteContinua a leggere “No al suicidio occidentale: è sbagliato processare la nostra storia”

Le sfide di Sangiuliano, ministro italiano della Cultura

Gennaro Sangiuliano è il nuovo ministro della Cultura del Governo di Giorgia Meloni. Nato a Napoli nel 1962, da giovane ha militato nel Fronte della Gioventù. Dottorato di Ricerca in Diritto ed Economia alla Federico II, ha lavorato all’Indipendente di Vittorio Feltri. Già vicedirettore di Libero, ha collaborato con Il Foglio, l’Espresso e Il SoleContinua a leggere “Le sfide di Sangiuliano, ministro italiano della Cultura”

Un anno di Biden: Massimo Gaggi racconta un paese lacerato

Corrispondente dagli Stati Uniti da molti anni, nel suo La scommessa Biden (Laterza 2022) Massimo Gaggi analizza il primo anno della Presidenza di Joe Biden. I suoi giudizi sul quarantaseiesimo presidente degli Stati Uniti sono misurati e freddi. Il leader dei dem ha delineato un programma di riforme ambizioso e progressista. Di lui si èContinua a leggere “Un anno di Biden: Massimo Gaggi racconta un paese lacerato”

L’Occidente unito deve capire la Cina per fermare Pechino

Fermare Pechino (Mondadori 2021) di Federico Rampini analizza la Cina di oggi da una prospettiva occidentale che guarda all’interezza del gigante asiatico. Il libro si snoda in una dozzina di capitoli: dall’idea di “razza” Han alla generazione millennial. Dalla nuova diplomazia cinese alla questione di Taiwan. Si passa poi ai segreti di Wuhan, fino aContinua a leggere “L’Occidente unito deve capire la Cina per fermare Pechino”

Il nuovo vento conservatore e la destra antidemocratica

Giorgia Serughetti parte dall’assalto a Capitol Hill per spiegare le conseguenze del nuovo vento conservatore radicale, antidemocratico, antiliberale, suprematista di destra. Ne Il vento conservatore. La destra populista all’attacco della democrazia (Laterza 2021) l’autrice illustra il percorso di un nuovo movimento tra neoconservatorismo degli anni Duemila e neoliberismo degli anni Ottanta che starebbe travolgendo ilContinua a leggere “Il nuovo vento conservatore e la destra antidemocratica”

Brigate Russe: hacking e troll spiegati da Marta Ottaviani

Nel suo Brigate Russe. La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker (Ledizioni 2022) Marta Ottaviani, giornalista freelance specializzata in Russia e Turchia, compie un viaggio nell’universo post-sovietico esplorando le tecniche di destabilizzazione e disinformazione messe a punto da Mosca per garantirsi centralità negli eventi geopolitici e sullo scenario internazionale, nonché per reprimere dissensoContinua a leggere “Brigate Russe: hacking e troll spiegati da Marta Ottaviani”

Le sfide del Grande Gioco geopolitico che passa per l’Italia

Ne Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l’Italia (La Nave di Teseo 2021) Maurizio Molinari pone il Belpaese al centro delle sfide geopolitiche dell’oggi. Tra queste: 1) La ricostruzione europea dopo il Covid – da un New Deal per la sanità alla sfida permanente al virus. 2) Il populismo – dallaContinua a leggere “Le sfide del Grande Gioco geopolitico che passa per l’Italia”

Anne Applebaum e l’estremismo che distrugge l’amicizia

Tutto comincia il 31 dicembre 1999: Anne Applebaum inizia il suo Il tramonto della democrazia (Mondadori 2021) raccontando di una festa a Chobielin, in Polonia. Amici giornalisti da Londra e diplomatici a Varsavia la raggiungono. C’è anche Radosław Sikorski, allora viceministro degli Esteri del governo di centrodestra polacco e suo marito. Nessuno di loro eraContinua a leggere “Anne Applebaum e l’estremismo che distrugge l’amicizia”