A parte il rafforzamento dell’alleanza atlantica, il dossier di politica estera più scottante che l’amministrazione di Joe Biden dovrà affrontare sarà quello dei rapporti con la Cina. Negli ultimi lustri, Pechino non ha fatto mistero di voler raggiungere la primacy americana in diversi settori strategici. Commercio e tecnologia su tutti sono le tematiche di scontroContinua a leggere “La grande sfida di politica estera di Biden è la Cina”
Archivi dei tag:Danilo Taino
Le debolezze dell’UE e la concorrenza che manca
Se idealmente l’Europa continua ad essere viva nella mente di molti, la sua incarnazione politico-istituzionale, l’UE, da anni sembrerebbe in declino come entità geopolitica nel sempre più complesso scacchiere internazionale, che impone alle singole pedine di fare grandi scelte tra Est ed Ovest. Danilo Taino (Scacco all’Europa) offre una spiegazione del declinismo europeo degli ultimiContinua a leggere “Le debolezze dell’UE e la concorrenza che manca”
Nel passato, l’egemonia culturale cinese del presente
L’economia, gli scambi commerciali, gli investimenti, certo, ma nel lungo termine è la cultura a dare le carte agli stati, nonché un’identità e un progetto strategico. Chi capisce il peso della cultura e l’importanza di improntare la società verso un certo tipo di valori rivela lungimiranza. Così facevano i grandi costruttori degli imperi del passato.Continua a leggere “Nel passato, l’egemonia culturale cinese del presente”
Lungimiranza, manipolazione e nazionalismo cinese
I grandi imperi sopravvivono se sono lungimiranti. E la Cina di oggi, impero silente per decenni, non fa mistero della sua capacità di pensare in termini di generazioni. «Le oche cinesi sanno volare lontano e in sicurezza, attraverso venti e tempeste, perché si muovono in stormi e si aiutano l’una con l’altra, come una squadra»,Continua a leggere “Lungimiranza, manipolazione e nazionalismo cinese”
Interessi e tratti comuni degli imperatori asiatici
Sono molti gli aspetti in comune tra Vladimir Putin e Xi Jinping, i due imperatori asiatici. Profondamente autoritari, alternando dirigismo statalista e libero mercato. Si fingono amici dell’Occidente e hanno consapevolezza del loro ruolo personale nelle scelte geopolitiche dei rispettivi paesi. Sono ambiziosi e desiderosi di lasciare una legacy importante. Mentre Xi si muove inContinua a leggere “Interessi e tratti comuni degli imperatori asiatici”
Lo scacco cinese all’Occidente nell’ordine post-Atlantico
Scacco all’Europa. La Guerra Fredda tra Cina e USA per il nuovo ordine mondiale (Solferino 2019) di Danilo Taino è un atlante dell’influenza e del “terrore” economico-sociale cinese nel nell’ordine post-Atlantico. Da una parte, influenza perché la Cina è di gran lunga il maggior partner commerciale di molti paesi. D’altra parte, terrore perché tramite unaContinua a leggere “Lo scacco cinese all’Occidente nell’ordine post-Atlantico”
Debito, natalità ed economia nel Giappone congelato
Il Giappone si è addormentato? È da oltre vent’anni che il Sol Levante ha una crescita economica a dir poco anemica, a tratti anche negativa. Sembrano lontani i tempi in cui il paese preoccupava in termini di concorrenza commerciale specialmente il mercato americano. Dagli anni Sessanta agli anni Ottanta, l’economia giapponese è cresciuta attorno alContinua a leggere “Debito, natalità ed economia nel Giappone congelato”
Maggie, Alitalia e Telecom: liberismo e statalismo a confronto
Stato o impresa? Pubblico o privato? Nazionalizzare o privatizzare? Liberismo o statalismo? Sono questi i temi toccati da Rico Maggi, professore all’Università della Svizzera Italiana, Gianni Dragoni, caporedattore de Il Sole 24 Ore e Lino Terlizzi, editorialista del Corriere del Ticino, moderati da Danilo Taino del Corriere della Sera che ha condotto la serata delContinua a leggere “Maggie, Alitalia e Telecom: liberismo e statalismo a confronto”
Il confronto Stato-privato tra Svizzera e Italia
Il dibattito su privatizzazioni-nazionalizzazioni, su Stato-privato, ha origini antiche. A seminare ancora più discordia nell’aspra contesa tra pubblico e privato s’inseriscono anche le peculiarità culturali di ogni paese. Privatizzare o nazionalizzare? Un servizio nelle mani dell’impresa privata (destinata per forza di cose al lucro) oppure in quelle dello Stato (che, nelle sue prerogative, non haContinua a leggere “Il confronto Stato-privato tra Svizzera e Italia”