Ne Il lungo inverno (Mondadori) Federico Rampini passa in rassegna le crisi globali degli ultimi anni: dalla pandemia, alla guerra in Ucraina, fino alle loro conseguenze: inflazione, diseguaglianze e shock energetici. Si aggiungano anche gli squilibri demografici e le pressioni migratorie ed ecco il lungo inverno. L’autore avverte, tuttavia, che non sarà lo Stato aContinua a leggere “Dal lungo inverno non ci salverà lo Stato”
Archivi dei tag:Gerhard Schröder
L’inossidabile “Mutti”: Angela Merkel, tra Germania e Europa
Per sedici anni la politica tedesca e quella europea sono girate attorno ad Angela Merkel. Al vertice della prima economia del Vecchio Continente, la Cancelliera è stata una figura di garanzia, stabilità e pace. A molti l’ex leaderdella CDU è sembrata inossidabile: equilibrista, moderata, pragmatica. Kaiserin del compromesso, democristiana doc, driver di un’UE in perenneContinua a leggere “L’inossidabile “Mutti”: Angela Merkel, tra Germania e Europa”
Per Colin Crouch il liberismo ha messo in crisi la democrazia
Neoliberismo come origini di tutti i mali. Colin Crouch, l’autore di Combattere la postdemocrazia (Laterza 2020) non ha dubbi. Dal populismo demagogico alle diseguaglianze, dalla crisi delle democrazie occidentali alla quella finanziaria del 2008, fino a quella del debito in Europa e alla perdita delle identità politiche, la colpa sta nella “deriva neoliberista”. Crouch spiegaContinua a leggere “Per Colin Crouch il liberismo ha messo in crisi la democrazia”