Incontri e carriera dello “scrittore” ribelle Oriana Fallaci

Eretica e ribelle. Regina della carta stampata, giornalista e saggista – “scrittore” come recita il suo epitaffio – Oriana Fallaci scomparve il 15 settembre di quindici anni fa, portata via da un tumore che chiamò l’“alieno”. Fallaci è stata una grande protagonista del Novecento. L’ha narrato dall’estero agli italiani sulle colonne di giornali e rivisteContinua a leggere “Incontri e carriera dello “scrittore” ribelle Oriana Fallaci”

I passaggi di tempo di Fabrizio De André, anima salva

«Lascia che sia fiorito / Signore, il suo sentiero / quando a te la sua anima / e al mondo la sua pelle / dovrà riconsegnare / quando verrà al tuo cielo / là dove in pieno giorno / risplendono le stelle». Come il suo amico Luigi Tenco, morto suicida nel 1967, anche Fabrizio DeContinua a leggere “I passaggi di tempo di Fabrizio De André, anima salva”

Il “ticinese” Arturo Benedetti Michelangeli ventidue anni dopo

Un carattere schivo, talvolta ombroso. Lontano dagli sguardi pressanti dei suoi estimatori accumulati nei suoi decenni d’arte. L’italo-elvetico Arturo Benedetti Michelangeli scomparve ventidue anni fa. Una gemma preziosa per il piccolo Ticino, regione culturalmente vicina alla musica e al Maestro. Capelli corvini e il dolcevita di ugual colore, estimatore di Friedrich Chopin, raffinato interprete deiContinua a leggere “Il “ticinese” Arturo Benedetti Michelangeli ventidue anni dopo”