Parties negotiate in the run-up to the elections in Slovakia

The elections in Slovakia are scheduled on September 30th. The last time the country experienced a summer electoral campaign was more than twenty years ago. Summer campaigns are traditionally known for the politicians’ trips to the regions, rallies, and meetings with citizens. Party leaders already started to introduce their billboards in the towns. As theContinua a leggere “Parties negotiate in the run-up to the elections in Slovakia”

Dal lungo inverno non ci salverà lo Stato

Ne Il lungo inverno (Mondadori) Federico Rampini passa in rassegna le crisi globali degli ultimi anni: dalla pandemia, alla guerra in Ucraina, fino alle loro conseguenze: inflazione, diseguaglianze e shock energetici. Si aggiungano anche gli squilibri demografici e le pressioni migratorie ed ecco il lungo inverno. L’autore avverte, tuttavia, che non sarà lo Stato aContinua a leggere “Dal lungo inverno non ci salverà lo Stato”

Il Fascismo non finisce, parola di Mimmo Franzinelli

Un titolo, ma anche una domanda: Il fascismo è finito il 25 aprile 1945 (Laterza 2022) è il filo conduttore del libro di Mimmo Franzinelli, che esamina l’eredità del Fascismo nello Stato italiano oggi. Dai tribunali speciali, alle sentenze politiche, all’OVRA, al neofascismo degli anni Settanta del neofascismo, fino al presente, al simbolismo e alContinua a leggere “Il Fascismo non finisce, parola di Mimmo Franzinelli”

Antonio Martino: da Messina a Chicago, una vita per il liberalismo

Il padreterno è liberale (Piemme 2022) è il titolo del libro-dialogo tra Nicola Porro e Antonio Martino. Il volume nasce come omaggio postumo al grande studioso del liberalismo in Italia e presenta diversi episodi e aneddoti del professore siciliano. Conservatore e liberale laico, antiproibizionista, ma non anticlericale, Antonio Martino conosceva bene il mondo, del liberalismoContinua a leggere “Antonio Martino: da Messina a Chicago, una vita per il liberalismo”

Requisitoria antitotalitaria nella lettera a Gustáv Husák

Nella famosa lettera a Gustáv Husák dell’8 aprile 1975, Václav Havel ha scritto una requisitoria coraggiosa contro il sistema totalitario comunista. Il drammaturgo descriveva la struttura burocratica e perversa del regime cecolsovacco e l’annichilimento culturale, economico, sociale e umano in Cecoslovacchia. Il dissidente espresse il suo dissenso in maniera pubblica e aperta, sottolineando storture eContinua a leggere “Requisitoria antitotalitaria nella lettera a Gustáv Husák”

Terrore e speranza nella prigionia di Anne Frank

Il diario di Anne Frank non è solo uno dei libri più famosi al mondo, ma è anzitutto la rivelazione di un talento e una sensibilità precoce. Il tema principale dell’opera è la speranza che l’autrice non ha mai abbandonato. Il diario è sì un’opera di libertà, ma anche di intimità. Dal 12 agosto 1942Continua a leggere “Terrore e speranza nella prigionia di Anne Frank”

La fine dell’American Dream in California

Nel suo California. La fine di un sogno (Mondadori 2022) Francesco Costa racconta di come la quinta economia del pianeta sia passata dall’essere la terra dell’American Dream ad un luogo afflitto da diversi problemi sociali. La popolazione californiana è quasi raddoppiata rispetto al 1980: è stata la conseguenza dello sviluppo economico di tre fattori-traino. IlContinua a leggere “La fine dell’American Dream in California”

Stato, Europa e determinazione: dieci anni senza l’Iron Lady

Sono passati dieci anni dalla scomparsa di Margaret Thatcher: e l’Iron Lady del mondo occidentale, come lei stessa si definì, è tutt’oggi una figura controversa. Donna in un ambiente tradizionalmente maschile (la politica), con una formazione scientifica (in chimica) e originaria della classe media (era soprannominata la figlia del droghiere): Thatcher era un outsider. Determinata,Continua a leggere “Stato, Europa e determinazione: dieci anni senza l’Iron Lady”

Ukraine, politics, and economics at the Model Conference 2023

The Model Conference 2023 took place on April 4th, at the Auditorium of the University of Economics in Bratislava. Organized by students in the final year of their Master’s degree in International Relations, the conference’s main topic was international conflicts as a threat in the 21st century. Among war in Ukraine, disinformation, and the pandemic,Continua a leggere “Ukraine, politics, and economics at the Model Conference 2023”

Nicholas Winton e i 669 bambini salvati dai nazisti

Sir Nicholas Winton ha vissuto oltre un secolo. Il Novecento l’ha visto dall’inizio alla fine; fortunatamente per lui è riuscito anche a cogliere i frutti delle sue azioni eroiche. A trent’anni Winton, salvò di sua spontanea volontà, a suo rischio e pericolo, 669 bambini tra i sei e i dodici anni, la maggior parte delleContinua a leggere “Nicholas Winton e i 669 bambini salvati dai nazisti”