With the emergence of new parties in Slovakia, the political fragmentation in the country becomes more acute. Fourteen new political entities want to run, and some of them are led by conspiracy theorists or convicted swindlers. The month of March was very turbulent. After the resignation of interim Health Minister Vladimír Lengvarský, both Robert FicoContinua a leggere “New parties in Slovakia, among vetoes and chaos”
Archivi mensili:Marzo 2023
Giovannino Guareschi e la libertà che non ha prezzo
Giovannino Guareschi è stato lo scrittore italiano più apprezzato, letto e tradotto al mondo. Eppure, oggi è quasi dimenticato. Amato forse più all’estero che in patria. Poco conosciuto, ricorda Alessandro Gnocchi (Giovannino Guareschi. Una storia italiana), ma un uomo coraggioso; «schifato dalle belle penne della cultura salottiera»; «radicale nella sua capacità di indicare il sensoContinua a leggere “Giovannino Guareschi e la libertà che non ha prezzo”
The EU, Russian disinformation, and security: Evaluating Slovak foreign policy
Organized by the Slovak Foreign Policy Association (SFPA) and the Ministry of Foreign and European Affairs, on March 27th, 2023, the “21st Annual Review Conference on the Foreign and European Policy of the Slovak Republic” hosted a series of panels at the Congress Hall of the Ministry of Foreign Affairs in Bratislava. The Conference’s firstContinua a leggere “The EU, Russian disinformation, and security: Evaluating Slovak foreign policy”
Caccia MiG-29 all’Ucraina, la lezione dell’“altra Europa”
Durante la Guerra Fredda l’Europa centro-orientale sotto giogo sovietico era nota come l’“altra Europa”. Quella occidentale si riteneva sola ed unica interprete dei “valori europei”. Ma con la guerra in Ucraina gli ex paesi del Patto di Varsavia contribuiscono oggi più che mai a tenere vivi i valori sui cui poggia l’Europa. Tra questi, laContinua a leggere “Caccia MiG-29 all’Ucraina, la lezione dell’“altra Europa””
Ucraina, l’Europa è tornata il posto della guerra
Nel Il posto della guerra e il costo della libertà (Bompiani 2022) Vittorio Emanuele Parsi spiega la posta in gioco che c’è nell’ambito della guerra in Ucraina. Dopo quasi ottant’anni di pace, la guerra è ritornata nel Vecchio Continente e l’ha investito in una dimensione senza precedenti. L’Europa è dunque tornata ad essere “il postoContinua a leggere “Ucraina, l’Europa è tornata il posto della guerra”
The ‘francophonie’ in Slovakia among diplomacy, literature, and culture
The French studies and the ‘francophonie’ at Comenius University celebrated their 100th anniversary on March 22nd, 2023, with a conference at the Faculty of Humanities in Bratislava. Diplomats, lecturers, translators, interpreters, researchers, and personalities linked to Franco-Slovak relations attended and discussed the impact of the ‘francophonie’ in the country’s diplomatic, literary, and cultural environments. PromotedContinua a leggere “The ‘francophonie’ in Slovakia among diplomacy, literature, and culture”
Montanelli il fascista, Berlusconi e le sinistre
Indro Montanelli il fascista: colonialista, misantropo, con manie di protagonismo; gonfiatore di storie e opportunista. Sono queste le accuse principali che spesso vengono mosse nei confronti del giornalista fucecchiese quando si esplora il suo passato in relazione al Fascismo. Montanelli era affiliato al regime mussoliniano. Prese la tessera del partito fascista e incontrò più volteContinua a leggere “Montanelli il fascista, Berlusconi e le sinistre”
Corte Penale Internazionale, il mandato di cattura di Putin
È arrivato alle 16 di venerdì 17 marzo, oltre un anno dopo l’invasione dell’Ucraina e qualche giorno prima dell’anniversario dell’invasione della Crimea nel 2014, il mandato di cattura della Corte Penale Internazionale nei confronti di Vladimir Putin. Dall’Aia fanno sapere che il presidente russo «è presumibilmente responsabile del crimine di guerra di deportazione illegale diContinua a leggere “Corte Penale Internazionale, il mandato di cattura di Putin”
Il rapporto Svizzera-Slovacchia, tra politica e cooperazione
Piccoli paesi, nel centro d’Europa, con montagne pittoresche: sono i più immediati e visibili elementi comuni del rapporto Svizzera-Slovacchia. Berna e Bratislava condividono scambi bilaterali positivi e regolari a livello economico, finanziario, politico e culturale. La cooperazione Svizzera-Slovacchia si è estesa negli anni e trova spazi anche nell’ambito dell’ONU, dei Balcani e della politica europea.Continua a leggere “Il rapporto Svizzera-Slovacchia, tra politica e cooperazione”
Emil Cioran e i frammenti di vita, morte e solitudine
Finestra sul nulla (Adelphi 2022) di Emil Cioran raccoglie una serie di appunti e aforismi del filosofo franco-romeno scritti tra il 1943 e il 1945, ritrovati presso la Bibliothèque littéraire Jacques Doucet di Parigi. Furono composti durante i primi anni dell’esperienza francese di Cioran, spaesato e desideroso di scrivere a più non posso nel suoContinua a leggere “Emil Cioran e i frammenti di vita, morte e solitudine”