L’Europa e il denaro

Il continente europeo è ricco, ma quanto? A quanto ammontano le riserve che ogni paese detiene nei propri forzieri in relazione al dollaro? Quanto contante tengono nei portafogli i cittadini europei? Una breve su l’Europa e il denaro. La New World Wealth ha radunato le città secondo la ricchezza in bilioni di dollari. Per quelloContinua a leggere “L’Europa e il denaro”

L’uccellaccio pestifero

Sembravano uccellacci del malaugurio e in effetti lo erano. Come ogni avvoltoio che si nutre di carogne e carcasse, così gli inquietanti medici del Seicento facevano piazza pulita quando venivano chiamati dai parenti disperati di un ammalato di peste. L’analogia tra l’uccellaccio e la maschera a becco che questi medici indossavano è evidente. Il dottoreContinua a leggere “L’uccellaccio pestifero”

Elsa Fornero, il coraggio e l’importanza di capire le riforme

“Economia e sfide della politica” è il titolo ambizioso dell’incontro tenutosi ieri mattina presso l’Università della Svizzera Italiana e organizzato dall’Executive Master in Business Administration della Facoltà di Scienze Economiche. Ambizioso perché non è sempre facile. Dopo i saluti di Boas Erez – rettore dell’USI – e di Patrick Gagliardini – decano della Facoltà –Continua a leggere “Elsa Fornero, il coraggio e l’importanza di capire le riforme”