A Tulln an der Donau, dove tutto è Egon Schiele

«Was haben Sie in den nächsten 20 Minuten zu tun?» chiede ai binari della stazione di Tulln an der Donau il cartonato di Egon Schiele. L’artista della Secessione viennese, nato qui il 12 giugno 1890, fa rima con tutto in questo piccolo paesino austriaco sul Danubio. Un fumetto accompagna il visitatore lungo il villaggio, riorganizzatoContinua a leggere “A Tulln an der Donau, dove tutto è Egon Schiele”

Ragionare sul Moderno dopo Covid e guerra in Ucraina

Occidenti e modernità (il Mulino 2023) di Andrea Graziosi esplora il mondo dopo il combinato disposto di Covid-19 e guerra in Ucraina, facendo riferimento al concetto del Moderno. Questi due eventi hanno illuminato la fragilità delle nostre società, sostiene l’autore. Le categorie con cui abbiamo interpretato la Guerra Fredda hanno cambiato di significato. Graziosi spiegaContinua a leggere “Ragionare sul Moderno dopo Covid e guerra in Ucraina”

Bernard-Henri Lévy elogia gli ucraini e attacca Putin

Bisogna riconoscere a Bernard-Henri Lévy – in libreria con Dunque, la guerra (La nave di Teseo 2023) – il merito di aver avvertito sin dal 2004 sui pericoli dell’imperialismo russo e della guerra in Ucraina. L’autore aveva capito che Kiev sarebbe stata la nuova frontiera decisiva per l’Europa. In questo volume sono raccolti interventi eContinua a leggere “Bernard-Henri Lévy elogia gli ucraini e attacca Putin”

Lettera al padre: il “J’accuse” di Kafka

Nell’introduzione all’edizione Einaudi della Lettera al padre di Franz Kafka, Klaus Wagenbach accosta la figura del padre a quella del figlio. Hermann Kafka era nato nel 1852 a Wossek – oggi Osek – ed era quarto figlio di sei del macellaio kasher Jakob Kafka. Nel 1875 arrivò a Praga e abitò presso il cugino fabbricanteContinua a leggere “Lettera al padre: il “J’accuse” di Kafka”

Giuseppe Sarcina racconta un anno di guerra visto da Washington

Ne Il mondo sospeso (Solferino 2023) Giuseppe Sarcina ripercorre il primo anno di guerra in Ucraina dalla prospettiva americana. Esordisce con il vertice di Bali, quando Joe Biden ricevette una telefonata in codice rosso che lo avvertiva che un missile non indentificato aveva colpito il territorio polacco. Momento di altissima tensione in Occidente. Fortunatamente, nonContinua a leggere “Giuseppe Sarcina racconta un anno di guerra visto da Washington”

Di tutto e di più: Gianni Barbacetto racconta Berlusconi

L’ennesimo libro su Silvio Berlusconi: Una storia italiana (Chiarelettere 2023) di Gianni Barbacetto ripercorrere la vita politica, imprenditoriale e giudiziaria del Cavaliere. Per il quaranta per cento, il libro narra la storia del tycoon, mentre il resto tratta la sfilza di processi giudiziari. Berlusconi è stato un personaggio fondamentale per capire la storia italiana degliContinua a leggere “Di tutto e di più: Gianni Barbacetto racconta Berlusconi”

Passeggio amoroso e senza meta di Julien Green a Parigi

Sebbene sia nato negli Stati Uniti, Julien Green ha vissuto gran parte della sua vita nella capitale francese. Parigi (Adelphi 2023) è il titolo dell’opera, tradotta in italiano dopo quarant’anni dall’uscita in Francia, ma soprattutto è la città che ha svolto un ruolo significativo nella sua produzione letteraria. La scrittura di Green si caratterizza perContinua a leggere “Passeggio amoroso e senza meta di Julien Green a Parigi”

La vita romanzata del “mago” Mann di Colm Tóibín

Colm Tóibín ha abituato negli anni i suoi lettori alle biografie romanzate di importanti personaggi della storia: Il Mago (Einaudi 2023) ripercorre la vita dello scrittore Thomas Mann. Cresciuto tra le comunità e i privilegi borghesi della Lubecca di inizio Novecento, l’autore ricorda come il premio Nobel iniziò con difficoltà la carriera letteraria. La famigliaContinua a leggere “La vita romanzata del “mago” Mann di Colm Tóibín”

Aldo Schiavone ha scritto un manifesto “radicale” della nuova sinistra

Lo storico Aldo Schiavone ha scritto Sinistra! Un manifesto (Einaudi 2023), che ha l’ambizione di fare da bussola al pensiero progressista nei prossimi anni. Alla sinistra serve una rottura radicale, come si legge in copertina, «con al centro una nuova idea di eguaglianza – svincolata dalle rovine del socialismo – e la visione di unContinua a leggere “Aldo Schiavone ha scritto un manifesto “radicale” della nuova sinistra”

Thomas Piketty propone un osservatorio sulle diseguaglianze

Thomas Piketty è uno degli economisti più prominenti degli ultimi anni. Nel suo Misurare il razzismo. Vincere le discriminazioni (La Nave di Teseo 2023) scrive a proposito di uno dei suoi cavalli di battaglia, la diseguaglianza. Per una società “più giusta” – sebbene quel “giusto” non venga mai definito dall’autore – occorrerebbe eliminare tutte leContinua a leggere “Thomas Piketty propone un osservatorio sulle diseguaglianze”