2018: una volta, tanto tempo fa

Cento anni fa, l’8 gennaio 1918, Woodrow Wilson firmava i famosi Quattordici punti per la ricostruzione di un nuovo progetto di Pace, in vista di un Dopoguerra annunciato. La Prima Guerra mondiale terminò l’11 novembre, con la disfatta prima e lo smantellamento poi la Quadruplice Alleanza. Tanto tempo fa. Ottant’anni fa, il 13 settembre 1938Continua a leggere “2018: una volta, tanto tempo fa”

1948: anno di elezioni e fake news nella politica

Il 1948 è stato un anno cruciale per la politica internazionale e l’informazione. Allora l’ordine mondiale riprese forma dopo gli effetti devastanti di guerra e propaganda, corroborate entrambe dagli spiriti nazionalistici del tempo. Ma se il conflitto armato tra paesi si concluse nel 1945, con l’avvio della Guerra Fredda l’uso strumentale dei media e loContinua a leggere “1948: anno di elezioni e fake news nella politica”

Paolo Nespoli: ingegnere, astronauta e sognatore

«For here am I sitting in a tin can. Far above the world. Planet Earth is blue. And there’s nothing I can do». Così cantava David Bowie nel 1969, quando con “Space Oddity”, siglava un classico intramontabile nella Storia della musica. Paolo Nespoli quel piccolo shuttle di metallo lo conosce bene. Nel suo caso, siContinua a leggere “Paolo Nespoli: ingegnere, astronauta e sognatore”

Fast food, il dominio di McDonald’s e Subway

La catena di fast food McDondald’s domina l’Europa. Tra tutti gli hamburgerifici, i produttori di patatine fritte, anelli di cipolla, croccanti striscette di bacon, panini e paninazzi da prendere al volo, il colosso con le due gobbe gialle è di gran lunga il più presente nel Vecchio Continente. Secondo Statista, nel 2016 in Svezia c’eranoContinua a leggere “Fast food, il dominio di McDonald’s e Subway”

Cara dieta dimagrante, arrivederci all’anno prossimo

Notte di Natale. Insieme ai passi di Santa Claus, sentiamo ancora il frenetico tamburellare del cinghialone nel nostro stomaco. L’animale che ci siamo divorati qualche ora prima a tavola con i parenti-serpenti e che ora presenta il conto durante la notte. E avvicina i propositi per una dieta dimagrante urgente. Prima però che il regaloContinua a leggere “Cara dieta dimagrante, arrivederci all’anno prossimo”

Tra fantascienza e creazionismo: noi e l’intelligenza artificiale

Sono sotto attacco da quasi tre secoli. Quelle macchine artificiali che fondono meccanica e elettricità, sensori e marchingegni in un armonioso sferragliare di chip che compiono azioni intelligenti. L’avversione verso l’approccio che sostituisce la manovalanza umana all’azione di un robot è sempre stata sotto attacco. Oggi ha un nome preciso: intelligenza artificiale, abile sostitutrice diContinua a leggere “Tra fantascienza e creazionismo: noi e l’intelligenza artificiale”

Maggie, Alitalia e Telecom: liberismo e statalismo a confronto

Stato o impresa? Pubblico o privato? Nazionalizzare o privatizzare? Liberismo o statalismo? Sono questi i temi toccati da Rico Maggi, professore all’Università della Svizzera Italiana, Gianni Dragoni, caporedattore de Il Sole 24 Ore e Lino Terlizzi, editorialista del Corriere del Ticino, moderati da Danilo Taino del Corriere della Sera che ha condotto la serata delContinua a leggere “Maggie, Alitalia e Telecom: liberismo e statalismo a confronto”