L’invidia unisce i populismi di destra e di sinistra

«Il populismo non è né la parte autentica della moderna politica democratica né una specie di patologia causata da cittadini irrazionali» spiega Jan-Werner Müller (Che cos’è il populismo?). Esso può essere e di destra e di sinistra. Il populismo è un metodo di offerta politica che accomuna gli orientamenti partigiani sotto diversi profili. Il piùContinua a leggere “L’invidia unisce i populismi di destra e di sinistra”

USA-URSS-EU: Thatcher e gli incontri di politica estera

Ronald Reagan si era insediato da poco più di un mese alla Casa Bianca. L’ex attore di Hollywood che apriva il decennio che avrebbe concluso l’era del mondo a blocchi, fu accolto con diffidenza dai leader mondiali del tempo. Non da Margaret Thatcher, Primo Ministro britannico, a Downing Street da un paio di anni, cheContinua a leggere “USA-URSS-EU: Thatcher e gli incontri di politica estera”

Trade, Defence, Illusions in the New Transatlantic Relations

The European Union deceives itself if it thinks its problems in the transatlantic relations are over with Donald Trump’s defeat and Joe Biden’s arrival in the White House. Compared to his predecessor, the new US president has shown remarkable openness and a multilateralist attitude. However, it is a mistake to think Biden will solve theContinua a leggere “Trade, Defence, Illusions in the New Transatlantic Relations”

Fallimenti, ipocrisie e statalismo del M5S

L’arrivo di Mario Draghi al vertice dell’esecutivo di Roma è stato accolto con giubilo dagli ambienti internazionali, dagli investitori, dalle istituzioni europee. E anche dalla quasi totalità della classe politica italiana. Insomma: il salvatore della patria, il Messia. Il ritorno dell’élite, invocato persino da quel “popolo” che le élite le disprezzava. Ma il crollo delContinua a leggere “Fallimenti, ipocrisie e statalismo del M5S”

Détente e double standard: Cina e realismo in Richard Nixon

Richard Nixon era molto più appassionato di politica estera che di politica interna. Sul fronte domestico, la riforma del welfare e il consolidamento della burocrazia, nonché quella delle tasse e delle assicurazioni sanitarie, le ereditò Jimmy Carter. D’altra parte, il “Family Assistance Plan” è stata una delle politiche più liberal del presidente, approvata anche daContinua a leggere “Détente e double standard: Cina e realismo in Richard Nixon”

Un ricordo del professor Vittorio Bachelet, vittima delle BR

Sono passati quarantuno anni dalla morte di Vittorio Bachelet, assassinato il 12 febbraio del 1980 dalle Brigate Rosse. Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, il CSM, stava uscendo dall’Università La Sapienza di Roma quando due brigatisti gli tesero un attacco. Sette colpi al professore, già presidente dell’Azione Cattolica Italiana. Cinquantaquattro anni, due figli, aveva appenaContinua a leggere “Un ricordo del professor Vittorio Bachelet, vittima delle BR”

Il primo Reagan: da Tampico alla California

La prima lettera che scrisse appena uscito dallo Studio Ovale fu a Richard Nixon. Era stato lui a consigliargli di negoziare con Mikhail Gorbaciov. Acclamato e detestato in tutto il mondo, chi più di tutti si impegnò a porre fine alla Guerra Fredda, Ronald Reagan, alla fine del suo mandato presidenziale era alle stelle. CalmoContinua a leggere “Il primo Reagan: da Tampico alla California”

Kaja Kallas and the Liberal Estonia of the Future

After the resignation of Jüri Ratas (Estonian Centre Party) on January 13th, due to an inquiry entailing alleged corruption charges against his party, Kaja Kallas, the centre-right Reform Party’s leader, has become the first female Estonian Prime Minister. The list of the leading women in Northern Europe is growing faster. This is good news forContinua a leggere “Kaja Kallas and the Liberal Estonia of the Future”

Invito al viaggio: esplorare vuol dire (anche) esplorarsi

Viaggiare è un modo per scoprire e conoscere se stessi: al di là della missione, della scoperta o del semplice tragitto verso nuove mete e orizzonti, il viaggio è il fine e il mezzo dell’errare umano. Studiare e fare esperienza all’estero non è solo aggiungere nuova conoscenza ad un bagaglio più o meno ricco diContinua a leggere “Invito al viaggio: esplorare vuol dire (anche) esplorarsi”