Il quotidiano Libération (24-25 dicembre 2022) ha definito il 2022 un “anno di fuoco e di sangue”. Sullo sfondo della prima pagina, Vladimir Putin tra le fiamme. L’evento più importante del 2022 è stato l’invasione e l’aggressione russa dell’Ucraina. Ma quali sono stati gli altri eventi rilevanti a livello globale nel 2022? L’anno trascorso èContinua a leggere “2022, un anno di fuoco e di sangue”
Archivi mensili:Dicembre 2022
“Un amore” di Dino Buzzati compie sessant’anni
Il romanzo Un amore di Dino Buzzati compie sessant’anni. Ideato nel 1959, più che di fantasia – in cui l’autore Premio Strega indiscutibilmente spiccava– si tratta di un’opera che ripercorre il misterioso rapporto tra Buzzati e il sesso femminile. Ma anche cosa voglia dire un vero amore. Un amore autentico è anche un amore complessoContinua a leggere ““Un amore” di Dino Buzzati compie sessant’anni”
Ceaușescu, il sultano comunista fuori dal tempo
Bambini ed orfani potevano uscire dalle fogne di Bucarest: il regime di Nicolae Ceaușescu, che li usava come spie della polizia segreta, in quel dicembre 1989 era consegnato alla Storia. Grandi momenti di speranza il Romania, dopo l’eccidio di Timișoara. La povertà era dilagante nel paese, trasformato dal dittatore, la moglie Elena Petrescu e laContinua a leggere “Ceaușescu, il sultano comunista fuori dal tempo”
La Cina è già qui: l’urgenza di capire il Dragone
Nel suo libro La Cina è già qui (Mondadori 2022) Giada Messetti spiega come sia urgente oggi capire il Dragone. La Cina è una realtà complessa e variegata: l’autrice la ripercorre in ambito linguistico, sociale e politico. Del Dragone si parla oramai tutti i giorni, ma l’argomento viene spesso affrontato in maniera superficiale e conContinua a leggere “La Cina è già qui: l’urgenza di capire il Dragone”
La Cina nuova raccontata in capitoli da Simone Pieranni
In La Cina nuova (Editori Laterza 2021) Simone Pieranni analizza la Cina di oggi attraverso parole chiave – che danno il nome ai capitoli – descrivendo diversi aspetti del Dragone. Dalla memoria al futuro, dal socialismo al mercato, dalla meritocrazia alla corruzione, dalla metropoli alla campagna, dal pubblico al privato, dall’airpocalypse all’ecologia, dal lavoro all’automazione.Continua a leggere “La Cina nuova raccontata in capitoli da Simone Pieranni”
The Dual State of Art at Utrecht Central Museum
From October 8th, 2022, to January 15th, 2023, Utrecht Central Museum is hosting the exhibition “Double Act – Masterpieces in Paint and Video”, which explores the dual state of art and the relationship between static and dynamic, old and new, video and canvas, music and pictures. The idea behind the exhibition is to compare theContinua a leggere “The Dual State of Art at Utrecht Central Museum”
Tokyo, Taiwan, Seul: per Giulia Pompili sono i rivali di Pechino
Sotto lo stesso cielo (Mondadori 2021) di Giulia Pompili narra di come Giappone, Taiwan e Corea del Sud, i rivali regionali della Cina, stiano facendo grande l’Asia. I tre paesi sono interconnessi tra loro e nessuno esisterebbe senza l’altro. L’autrice attinge alla storia e ai fatti più recenti: dal rilancio del Giappone fino al softContinua a leggere “Tokyo, Taiwan, Seul: per Giulia Pompili sono i rivali di Pechino”
New anti-drone technology from Rome to Kyiv
Giorgia Meloni’s government is going to send new weapons to Ukraine, included anti-drone technology, with the new decree of military aid. The decree will largely be in continuity with those of the previous executive. Surface-to-air missiles would be excluded for the moment, but it cannot be ruled out that these will be included in aContinua a leggere “New anti-drone technology from Rome to Kyiv”
Elementi di liberalismo in Václav Havel
Sebbene non si sia mai ritenuto liberale in politica, liberista in economia e libertario sulle tematiche sociali, Václav Havel è stato uno dei padri del liberalismo della Storia contemporanea. Aperto e tollerante, compassionevole e orgoglioso, intravedeva un ruolo importante nello Stato nella società e nell’aiuto ai più deboli. Tuttavia, detestava la mano repressiva dello StatoContinua a leggere “Elementi di liberalismo in Václav Havel”
Covid vaccine protects everyone: Constitutional Court
Italy’s Constitutional Court recently reaffirmed that compulsory vaccination for doctors, the over-50s, school staff, and nurses was legitimate. The Court ruled in Rome that the anti-Covid vaccination requirement was neither unreasonable nor disproportionate. In the Court’s words, the obligation was legitimately introduced to protect the health of all citizens. Thus, the Court dismissed the appealsContinua a leggere “Covid vaccine protects everyone: Constitutional Court”