La guerra in Ucraina ha già cambiato il mondo

Oltre l’Ucraina (Aliseo 2022) comprende i contributi di molti giovani autori sull’impatto della guerra in Ucraina in ogni parte del mondo. Il pregio del volume è l’ampio respiro conferito dalla diversità di angolatura nell’analisi del conflitto. Francesco Dalmazio Casini inizia dalla fine del “momento unipolare”, definito così da Charles Krauthammer, degli Stati Uniti dopo laContinua a leggere “La guerra in Ucraina ha già cambiato il mondo”

Giornali e aforismi: quel Leo Longanesi anticonformista

Scrittore, giornalista, pittore, aforista e artista: Leo Longanesi è stato una figura complessa e poliedrica della cultura italiana. Fondatore di riviste – L’Italiano (1926), Omnibus (1937), Il Borghese (1950) – e una casa editrice omonima, è stato il padre di tanti talenti giornalistici. Sofisticato e raffinato, amato e disprezzato, dissacrante e brillante, provocatorio e anticonformista.Continua a leggere “Giornali e aforismi: quel Leo Longanesi anticonformista”

Cerasa racconta gli impostori e le catene della destra

Nel suo Le catene della destra (Rizzoli 2022) Claudio Cerasa descrive la destra odierna in Italia come preoccupante ed incapace, pericolosa e grottesca. «Gli impostori più dannosi per la nostra politica, per la nostra democrazia, per il nostro futuro, oggi si trovano a destra e da anni […] promettono di difendere la libertà negli stessiContinua a leggere “Cerasa racconta gli impostori e le catene della destra”

Cucina, ma non solo: il viaggio di Ginzberg in Cina

Rileggere il passato attraverso l’attualità e viceversa è una delle passioni di Siegmund Ginzberg che con il suo Colazione a Pechino (Feltrinelli 2022) guarda alla Cina di ieri e di oggi attraverso la cucina e le esperienze che da corrispondente de l’Unità (1980-1987) ha raccontato negli anni. «La Cina è la sua cucina, è comeContinua a leggere “Cucina, ma non solo: il viaggio di Ginzberg in Cina”

L’alternativa politica è tra liberalismo e collettivismo

Il collettivismo è dottrina che sostiene che l’essere umano non esiste come individuo. Secondo il collettivismo, egli si trova all’interno di gruppi o etichette etiche, religiose, razziali, ed è elevato o degradato in quanto appartenente a quel gruppo, non secondo la propria individualità. Il collettivismo è trasversale ed è tipico del socialismo di destra (fascismo,Continua a leggere “L’alternativa politica è tra liberalismo e collettivismo”

Giuliano Amato e il ritorno dello Stato nell’economia

In Bentornato Stato, ma (il Mulino 2022) Giuliano Amato ripercorre il ritiro dello Stato dell’economia mondiale alla luce del neoliberismo. Parla del susseguente ritorno interpretato come una vendetta da alcuni e come necessità da altri. L’ex presidente del Consiglio analizza le funzioni dello Stato e ne verifica l’utilità oggi a fronte di fallimenti e carenzeContinua a leggere “Giuliano Amato e il ritorno dello Stato nell’economia”