«Son morto con altri cento / Son morto ch’ero bambino». Cantava così Francesco Guccini nel ricordare lo sterminio ad opera dei nazisti nel brano la canzone “Auschwitz” del 1966. Dal campo di concentramento polacco sono tornati in pochi. Primo Levi ne è stato un sopravvissuto. Tornato in patria, avvertì l’urgente necessità di raccontare gli orroriContinua a leggere “Primo Levi, sommerso e salvato”
Archivi mensili:Luglio 2019
India: economia e democrazia di un gigante silenzioso
Le recenti elezioni politiche in India hanno sottolineato come, nonostante le soffiate di autoritarismo in Asia, la democrazia abbia ancora un peso oggi. Un peso talmente importante da scomodare per trentanove giorni novecento milioni di elettori affinché si esprimessero nell’urna elettorale. L’India, la più grande democrazia del mondo in termini di popolazione, gode di pochissimaContinua a leggere “India: economia e democrazia di un gigante silenzioso”
Ferruccio de Bortoli e il tentativo di riscossa civica
Ci salveremo (Garzanti 2019) non è solo il titolo dell’ultimo libro di Ferruccio de Bortoli: è anche l’auspicio dell’autore, che non se la sente di mettere un punto di domanda dopo la sua “profezia”. L’obiettivo del libro, scrive il Nostro, è quello di rianimare un senso dello stare insieme perduto, un senso di responsabilità collettivoContinua a leggere “Ferruccio de Bortoli e il tentativo di riscossa civica”
Moneta e popolo: quale sovranismo?
Quando mai il popolo ha smesso di esserlo nella recente storia di gran parte dei paesi occidentali? Per l’orgoglio demagogico-sovranista e semplificatorio non è importante rispondere a questa domanda. Secondo costoro, il popolo “ha perso sovranità” e il principale responsabile di questo è l’Unione Europea. Contestabile, a tratti non efficiente e non solidale, burocratica eContinua a leggere “Moneta e popolo: quale sovranismo?”