Non sappiamo ancora cosa rappresenterà nel lungo termine Brexit per il Regno Unito e l’Europa. Altro che “Downtown Abbey”: la saga Brexit (rinnovata almeno per il 31 gennaio prossimo) continua a catturare l’attenzione degli agenda-setter di tutto il mondo. Nel giorno di Halloween – quando Londra avrebbe dovuto staccarsi da Bruxelles – è importante chiedersiContinua a leggere “Saga Brexit e caos: dolcetto o scherzetto?”
Archivi mensili:Ottobre 2019
Premio “Credit Suisse Award for Excellent Writing 2018-2019”
Per l’undicesimo anno consecutivo Credit Suisse ha indetto il bando di concorso dei premi “Credit Suisse Award for Excellent Writing”. Tramite questo concorso la banca premia i giovani studenti di USI, SUPSI e affiliate, che scrivono oppure si impegnano in altro modo per la testata L’universo, il giornale studentesco universitario indipendente che esce mensilmente comeContinua a leggere “Premio “Credit Suisse Award for Excellent Writing 2018-2019””
L’equilibrio responsabile di Mario Draghi e le riforme mancate
Settimana prossima il Presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi lascerà il suo incarico all’istituto di Francoforte. A succedergli, l’ex direttrice del Fondo Monetario Internazionale Christine Lagarde. Mario Draghi è forse la figura italiana più importante in termini di prestigio internazionale che l’Italia possa vantare. Prestigio che a livello politico gli è sempre stato riconosciutoContinua a leggere “L’equilibrio responsabile di Mario Draghi e le riforme mancate”
L’Europa di oggi come quella dei nazisti nel 1933?
«Può darsi che qualche personaggio dei nostri giorni si ritrovi nei detti, nei fatti e nei misfatti di quelli di allora. Gli è consento adombrarsi. Ma non illudersi: i cattivi di allora sono inarrivabili, a provare a specchiarsi ci si rende solo ridicoli». È questa la tesi portante di Sindrome 1933 (Feltrinelli 2019) di SiegmundContinua a leggere “L’Europa di oggi come quella dei nazisti nel 1933?”
Marshall: uomo e piano
Lo aveva presentato all’Università di Harvard nel giugno del 1947: un grande piano di assistenza economica per l’Europa. George Marshall – l’inventore dell’omonimo piano, capo di Stato maggiore nell’esercito americano, poi segretario alla Difesa sotto Harry Truman, Premio Nobel per la Pace, morto sessant’anni fa – credeva che fosse necessario assicurarsi l’alleanza stabile dell’Europa dell’OvestContinua a leggere “Marshall: uomo e piano”
Brigate Rosse, tra favole e abbagli
«Il giornalismo è lotta, propaganda, missione che non cerca pantofole salvatrici né successi finanziari, ma insegue la vittoria morale delle idee che ha nel cuore, per le quali si vive e si combatte. E se occorre, si muore». Scriveva così Eugenio Torelli-Viollier, fondatore del Corriere della Sera, nel 1876. Lotta, propaganda e missione. Parole nonContinua a leggere “Brigate Rosse, tra favole e abbagli”
Populismo odierno, tra bugie e paura
Uno degli obiettivi dell’ultimo libro di Alessandro Barbano, Le dieci bugie. Buone ragioni per combattere il populismo (Mondadori 2019) è quello di suggerire al lettore una serie di metodi per riconoscere e disinnescare la «malattia della politica». Quell’odierno populismo che ha infettato il modo di condurre la politica da parte di parecchi partiti da diversiContinua a leggere “Populismo odierno, tra bugie e paura”