«Combattenti di terra, di mare, dell’aria. Camice nere della rivoluzione e delle legioni, uomini e donne d’Italia, dell’impero e del Regno di Albania, ascoltate! L’Italia proletaria e fascista è per la terza volta in piedi forte, fiera e compatta come non mai». Questo estratto della dichiarazione di guerra di Benito Mussolini (10 giugno 1940) èContinua a leggere “Il Fascismo socialista: Stato ed economia secondo Mussolini”
Archivi mensili:Agosto 2020
Quando la demagogia si fa religione
Con il fenomeno politico del populismo – l’uso sfrenato della demagogia, la galvanizzazione e l’elevazione del popolo, la divisione manichea tra élite e gente comune, la mano pesante dello Stato nella vita delle persone – la divinizzazione del leader unico del partito o movimento sciovinista assume connotazioni quasi religiose. Che sia di destra o diContinua a leggere “Quando la demagogia si fa religione”
Pensiero e azione del populismo spiegati da Lino Terlizzi
Il primo passo da compiere per fermare l’avanzata del populismo è una contronarrazione basata su fatti e dati. Difficile dare ricette per curare le crisi croniche dei sistemi politici, ma nel suo Niente paura. Fatti e dati economici per una contronarrazione in opposizione a sovranismo e populismo (L’Ornitorinco 2020) Lino Terlizzi propone una diagnosi dell’evoluzioneContinua a leggere “Pensiero e azione del populismo spiegati da Lino Terlizzi”
Crisi identitarie, errori e scomuniche della sinistra occidentale
Da anni il populismo di destra, il cosiddetto sovranismo, ha preso le redini della scena politica mondiale. Arrivato al potere in diverse realtà sociali, lo sciovinismo ultraconservatore (ma ultra-statalista nel dirigismo economico e nel bastone per quanto riguarda sicurezza ed immigrazione) sembrerebbe più appealing di tutte le forme di progressismo. In altri termini, nella promessaContinua a leggere “Crisi identitarie, errori e scomuniche della sinistra occidentale”
Lungimiranza, manipolazione e nazionalismo cinese
I grandi imperi sopravvivono se sono lungimiranti. E la Cina di oggi, impero silente per decenni, non fa mistero della sua capacità di pensare in termini di generazioni. «Le oche cinesi sanno volare lontano e in sicurezza, attraverso venti e tempeste, perché si muovono in stormi e si aiutano l’una con l’altra, come una squadra»,Continua a leggere “Lungimiranza, manipolazione e nazionalismo cinese”
Opulenza e parassitismo nella società signorile di massa
Che idea si farebbe un marziano che arrivasse oggi in Italia? Che il problema numero uno del paese è l’immigrazione, che gli stranieri sono la maggioranza della popolazione, che “gli italiani” fanno la fame, che l’Italia è un paese povero, che milioni di individui sono privati dei diritti umani, che i giovani sono vessati. LaContinua a leggere “Opulenza e parassitismo nella società signorile di massa”
Venezuela senza pace (e libertà)
In sovrappeso in un paese alla fame, Nicolás Maduro dirige dal 2013 in maniera autoritaria il Venezuela ereditato da Hugo Chávez. Certo, i disastri dovuti all’applicazione del Socialismo reale nella realtà venezuelana potevano essere un’occasione d’oro per invertire la rotta nella gestione del paese. Così non è stato. Quando si intraprende la strada populista (eContinua a leggere “Venezuela senza pace (e libertà)”