Disoccupazione, deficit e debito: sono queste le tre “d” nocive all’economia e il sistema-paese. Concetti apparentemente astratti, ma che hanno impatti cruciali sulla vita dei cittadini. In alcuni paesi europei, dopo anni di crisi economico-finanziaria, le cose sembrano rimanere nella medesima e stagnante situazione da anni. La disoccupazione sembra farsi col tempo sempre più strutturale,Continua a leggere “Le “d” che fanno male all’economia”
Archivi mensili:Aprile 2019
Indro Montanelli: narratore e protagonista del Novecento
Indro Montanelli era nato centodieci anni fa, il 22 aprile del 1909 a Fucecchio. Il Novecento, il “suo” secolo, lo ha vissuto quasi per intero: lo ha respirato e narrato. Montanelli ha scritto di tutto e tutti, ma è altrettanto vero che di lui hanno scritto tutti e di tutto. Le biografie sul personaggio siContinua a leggere “Indro Montanelli: narratore e protagonista del Novecento”
Crisi e declino: c’era una volta il Venezuela
Tombe profanate, blackout continui, assenza di servizi, treni fermi e infrastrutture fatiscenti: uno scenario di guerra. E invece no: è il Venezuela del 2019. Un Paese in cui dal 2011 ad oggi l’economia si è contratta del settanta per cento. In cui l’ottantasette per cento dei suoi abitanti, cioè ventisei milioni di persone, vive inContinua a leggere “Crisi e declino: c’era una volta il Venezuela”
La crescita cinese
Il PIL mondiale ha lasciato negli anni sempre più spazio alla crescita cinese. Secondo “The Spectator Index”, nel 1988 Pechino contribuiva solo per il 4.1 percento al PIL globale. Percentuale che si è alzata di poco nel 1998 (6.9); poi dodici dieci anni dopo, fino al 18.7 del 2018. Il che vuol dire che pocoContinua a leggere “La crescita cinese”
Le olimpiadi hitleriane
Sotto il breve cancellierato di Heinrich Brüning la Germania venne scelta dal Comitato Olimpico Internazionale come paese che avrebbe ospitato i giochi olimpici del 1936. Pochi avrebbero immaginato che nel 1933, al potere sarebbe arrivato un certo Adolf Hitler. E con l’affermarsi del Nazionalsocialismo e le leggi di Norimberga per la “protezione del sangue eContinua a leggere “Le olimpiadi hitleriane”
Genitori-allenatori e rampolli-campioni
Troppe volte i genitori si trasformano nei coach dei figli: genitori-allenatori a tutti gli effetti. Ecco, quindi, il papà ansioso e ultra-competitivo. «La prossima volta asfaltalo» o «Non fare più quel passaggio» o «Tira da angolatura di settantaquattro gradi». Inutile negarlo: lo sport gasa. Gasa tutti: il particolare i genitori-allenatori, più dei loro rampolli-campioni. LoContinua a leggere “Genitori-allenatori e rampolli-campioni”
Biazzi Vergani, uomo-macchina e cofondatore del Giornale
Se n’è andato come ha sempre vissuto: in silenzio, quasi nell’ombra. Gian Galeazzo Biazzi Vergani è morto oggi all’età di novantatré anni a Milano: era ultimo dei sette grandi fondatori de il Giornale di Indro Montanelli ancora in vita. Signorile decano del giornalismo italiano, era depositario dei segreti e delle storie del Giornale. La stragrandeContinua a leggere “Biazzi Vergani, uomo-macchina e cofondatore del Giornale”
Social, futuro e giovani secondo Enrico Letta
Giovani e futuro, ma anche demografia, cambiamento climatico, tecnologia e università. Sono queste le tematiche affrontate dall’ex presidente del Consiglio italiano Enrico Letta nel suo libro Ho imparato. In viaggio con i giovani sognando un’Italia mondiale (il Mulino) presentato ieri sera presso la biblioteca comunale di Como. “Imparare”: un verbo, un’autocritica, un proposito; un sognoContinua a leggere “Social, futuro e giovani secondo Enrico Letta”
Le furie e le avventure di Guido Piovene
In occasione del ciclo di conferenze “Archivi del Novecento” organizzato da Rete Due e dall’Istituto di Studi Italiani dell’USI, tramite gli intermezzi biografici a cura di Sara Garau, si è tenuta ieri sera nell’Auditorium dell’ateneo di Lugano l’esclusiva proiezione di un’intervista realizzata nel 1963 da Vittorio Sereni al giornalista e scrittore Guido Piovene per laContinua a leggere “Le furie e le avventure di Guido Piovene”