A parte il rafforzamento dell’alleanza atlantica, il dossier di politica estera più scottante che l’amministrazione di Joe Biden dovrà affrontare sarà quello dei rapporti con la Cina. Negli ultimi lustri, Pechino non ha fatto mistero di voler raggiungere la primacy americana in diversi settori strategici. Commercio e tecnologia su tutti sono le tematiche di scontroContinua a leggere “La grande sfida di politica estera di Biden è la Cina”
Archivi mensili:Gennaio 2021
Idi Amin, il macellaio che massacrò l’Uganda
Brutale, sadico e tirannico. Idi Amin ha segnato una generazione di ugandesi. Arrivato al potere mezzo secolo fa, il 25 gennaio 1971, come i colleghi dittatori del passato, la sua esperienza al vertice delle istituzioni ugandesi (fino al 1979) è stata relativamente breve, ma devastante sotto il profilo dei diritti umani, nonché quello economico eContinua a leggere “Idi Amin, il macellaio che massacrò l’Uganda”
Inauguration Day: colpi di scena e risentimenti personali
Le inaugurazioni dei presidenti americani del passato non sono state meno controverse di quella che si terrà domani. Colpi di scena, imprevisti e risentimenti personali hanno caratterizzato l’Inauguration Day di molti futuri inquilini della Casa Bianca. Il clima politico non era infiammato come oggi. Tuttavia, già all’alba della repubblica il giorno del giuramento di GeorgeContinua a leggere “Inauguration Day: colpi di scena e risentimenti personali”
Da Livorno ad oggi: il PCI e il secolo delle ambiguità
Sotto il ritratto di Karl Marx e dietro la regia di Mosca, a seguito della scissione al congresso del PSI, il 21 gennaio del 1921 a Livorno nacque il Partito Comunista d’Italia, poi PCI. Curioso notare che il 22 gennaio sono i centotrent’anni dalla nascita di Antonio Gramsci, mimetizzato e silenzioso nel Congresso in altaContinua a leggere “Da Livorno ad oggi: il PCI e il secolo delle ambiguità”
Wikipedia: vent’anni di libertà e conoscenza per tutti
Inutile nasconderlo: Wikipedia è stata ed è ancora uno dei migliori amici degli studenti, l’agente della conoscenza online prediletto per ampliare la propria cultura. Wikipedia offre una galassia di informazioni più o meno affidabili e sta agli utenti essere in grado di capirne i contenuti scritti in maniera neutra, proprio come le polverose enciclopedie diContinua a leggere “Wikipedia: vent’anni di libertà e conoscenza per tutti”
Armi, oppiacei e inefficienze nell’America polarizzata
Quando uscì il suo Questa è l’America (Mondadori 2020) Francesco Costa disse che tutto quello che sapeva a proposito degli Stati Uniti era concentrato nell’opera. Ebbene, viste le sue attività attorno alle tematiche statunitensi, non può essere certamente così. Nel volume Costa smonta molti miti e luoghi comuni del “grande continente”, l’America polarizzata. Dalla questioneContinua a leggere “Armi, oppiacei e inefficienze nell’America polarizzata”
Storia, miti e scomode riflessioni sul neoliberismo
Più che il titolo di un libro, quello della notevole opera di Alberto Mingardi, La verità, vi prego, sul neoliberismo (Marsilio 2019), è una supplica. Il tentativo di fare luce e chiarezza sul capro espiatorio che, da destra e sinistra viene vilipeso da quattro decenni. Il direttore dell’Istituito Bruno Leoni racconta la storia del neoliberismoContinua a leggere “Storia, miti e scomode riflessioni sul neoliberismo”
Omaggio ai novant’anni tondi tondi
2020 da dimenticare, dicono in molti. Come ogni anno, anche quello appena trascorso ha visto la scomparsa di molti volti celebri, complice anche il Covid-19, che in particolare ha colpito duramente chi ha fatto i novant’anni. Quale prospettiva, nel 2021, per chi ha a che fare con il numero 90? Tra la vita e laContinua a leggere “Omaggio ai novant’anni tondi tondi”