«Nei prossimi vent’anni i sistemi sociali falliranno ed esploderanno». Non usa mezzi termini Paolo Pamini nel suo intervento di apertura della conferenza “Liberalconservatorismo 2.0. Un’idea attuale e percorribile?”. Organizzata dalla LPU, Law and Politics in USI, l’evento si è tenuto all’Università della Svizzera Italiana martedì 26 marzo. E in sala – in un «covo diContinua a leggere “La crisi del liberalconservatorismo e dell’Europa”
Archivi mensili:Marzo 2019
Terezín: la fine dell’umanità
Una lunga distesa di lapidi sul prato secco, quasi congelato da un inverno che non vuole andarsene e da una primavera annunciata dal sole e l’assenza di nuvole a Terezín. Una croce cristiana, la stella di David qualche metro più in là. Enormi ed alte nei cieli a cui molti hanno guardato in attesa diContinua a leggere “Terezín: la fine dell’umanità”
Cecoslovacchia: dalla Seconda Repubblica al Protettorato
In Piazza San Venceslao a Praga, nell’ottobre 1918 Alois Jirásek, politico ceco, nominato quattro volte al Premio Nobel per la Letteratura, dichiarò l’indipendenza della Cecoslovacchia da un decadente Impero Austro Ungarico. Arrugginito dalla Grande Guerra, ottocentesco nell’ossatura e vittima delle sue contraddizioni multietniche sarebbe stato frammentato dal Trattato di Saint-Germain (1919, per l’Austria) e TrianonContinua a leggere “Cecoslovacchia: dalla Seconda Repubblica al Protettorato”
Morti. Di zanzare, tumori e uomini
Secondo la WHO il primo agente a provocare la morte di molti esseri umani è la zanzara. Quel fastidioso insetto, con le zampette e il piccolo ago che rovina tutte le estati causa, grazie al virus di cui è vettore, circa 725mila morti all’anno. Al secondo posto, c’è l’uomo stesso (475mila vittime). Seguono i serpentiContinua a leggere “Morti. Di zanzare, tumori e uomini”
Il Post, Jimmy e Janet Cooke
Jimmy aveva otto anni ed era già un tossicodipendente: eroinomane in età da scuola elementare. Era il 1980 e a portare la tragica storia all’attenzione del grande pubblico fu Janet Cooke, giovane giornalista del Washington Post. Domenica 28 settembre 1980, a pagina uno comparve “Jimmy’s world”, la toccante vicenda che narrava la storia di Jimmy.Continua a leggere “Il Post, Jimmy e Janet Cooke”
Dirittismo e consensite: bugie, malattie e cause del populismo
Un libro dichiaratamente di parte, antipopulista. Non fa finta di non esserlo l’ultimo lavoro di Alessandro Barbano, Le dieci bugie. Buone ragioni per combattere il populismo, presentato a Milano, lunedì 11 marzo alla Mondadori di Piazza Duomo. Al tavolo d’onore, con l’autore, il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana, il direttore dell’Istituto Bruno LeoniContinua a leggere “Dirittismo e consensite: bugie, malattie e cause del populismo”
Il pericolo dei totalitarismi latenti d’Europa
Seminano l’intolleranza, predicano l’odio, inneggiano al nazionalismo. Non lasciano spazio a chi dissente, a chi è diverso, a chi non è d’accordo. Le democrature (o democrazie illiberali o autoritarie) possono degenerare in totalitarismi. E stanno sempre di più riacquisendo un indomabile fascino in Occidente in ampi settori della popolazione. Sempre più spesso, il modello diContinua a leggere “Il pericolo dei totalitarismi latenti d’Europa”