Margaret Thatcher disse: «Essere potenti è come essere una donna. Se hai bisogno di dimostrarlo vuol dire che non lo sei». Oriana Fallaci non aveva certamente bisogno di dimostrare né il suo coraggio né la sua capacità di scrittura. Ha fatto un mestiere che veniva generalmente intrapreso da soli uomini ed è stata molto piùContinua a leggere “Oriana Fallaci: la donna che dava del tu al potere”
Archivi mensili:Giugno 2019
Il Giornale e la battaglia di una caravella liberale
Il 25 giugno di quarantacinque anni fa a farsi spazio nelle edicole italiane comparve un nuovo protagonista; un foglio quotidiano che avrebbe fatto discutere negli anni a venire. Una nuova pubblicazione che per molto tempo sarebbe stata subalterna a Corriere della Sera e Stampa. Il Giornale di Indro Montanelli è stato l’orientamento quotidiano di unContinua a leggere “Il Giornale e la battaglia di una caravella liberale”
Un secolo dalla sciagura del trattato di Versailles
Il trattato di Versailles del 28 giugno 2019 è stato un elemento che ha contribuito in maniera decisiva al secondo conflitto mondiale. Sancì un armistizio, non la pace, tra la Germania e gli altri stati europei dopo la vittoria degli Alleati nella Grande Guerra. Al termine della quale, l’Europa aveva visto sulla sua pelle quantoContinua a leggere “Un secolo dalla sciagura del trattato di Versailles”
1984: l’attualità tra libertà e sicurezza
Il Grande Fratello è ovunque: spia, controlla. Entra nelle case, osserva le abitudini di tutti, crea bisogni e dispensa risorse dall’alto. Lui sa cosa è meglio per il popolo. Il Grande Fratello è l’incarnazione del puro controllo. Il suo sguardo si estende ovunque, come raccontato da George Orwell in 1984, uscito l’8 giugno di settant’anniContinua a leggere “1984: l’attualità tra libertà e sicurezza”