L’errore delle élite nell’era della demagogia

Il politico populista non ha scrupoli. Ciò che gli interessa, ricorda Jan-Werner Müller in Che cos’è il populismo? è conquistare tutto il corpo elettorale. Non solo muoversi nell’area di destra o sinistra e al massimo contendersi con il rivale i voti al centro. Il demagogo vuole tutto il “piatto”: il corpo elettorale gli deve appartenereContinua a leggere “L’errore delle élite nell’era della demagogia”

Vittorio Zucconi e il mestiere di un cronista americano

Nella “terra dei liberi”, come definiva la “sua” America, Vittorio Zucconi era arrivato il 10 agosto 1973: una vita fa. Dodici anni dopo si sarebbe trasferito a Washington, dove questa notte si è spento all’età di settantaquattro anni. Il senso dell’umorismo e del dettaglio non mancavano al barbuto cronista americano. Per molti dei suoi numerosiContinua a leggere “Vittorio Zucconi e il mestiere di un cronista americano”

Dodicesima edizione del “Premio Prof. Paolo Michele Erede”

In occasione della partecipazione alla Dodicesima Edizione del Premio Prof. Paolo Michele Erede – tema “Verso il villaggio globale: la globalizzazione vantaggi e problemi” – il 24 maggio 2019 ho avuto l’onore di ricevere a Genova il “Premio per cittadini svizzeri” per il mio elaborato “Globalizzazione: il prezzo da pagare per ridurre le diseguaglianze”.

Tweet & climate change

«The concept of global warming was created by and for the Chinese in order to make U. S. manufacturing non-competitive» twittava nel novembre 2012 l’allora tycoon Donald Trump. Secondo cui il cambiamento climatico è una maxi-balla architettata dai cinesi per rendere la manifattura americana non competitiva. Posizione coerentemente mantenuta anche nello Studio Ovale. E nonContinua a leggere “Tweet & climate change”

Al servizio del lettore: L’universo fa la resa dei conti

È sempre difficile parlare di se stessi, ma il bilancio de L’universo di quest’anno è positivo. Direzione e redazione hanno cercato di offrire alla platea dei lettori un prodotto sincero, stringato e artigianale. Lungo ventotto pagine ogni mese fino all’edizione che adesso vi sporca le dita d’inchiostro. L’universo quest’anno è partito col botto, a partireContinua a leggere “Al servizio del lettore: L’universo fa la resa dei conti”

Falcone: un uomo solo

Aveva compiuto cinquantatré anni da pochi giorni: e domani, 23 maggio 2019, ventisette anni fa, morì in maniera atroce. L’esplosione di mille chili di tritolo scattò come la lama della ghigliottina sul collo del prigioniero. Prima lo devastò e poi lo fece morire qualche ora dopo in ospedale, uccise la moglie Francesca Morvillo e treContinua a leggere “Falcone: un uomo solo”

Animali pazzeschi e dove trovarli

Animali pazzeschi. Un enorme pitone, ma non solo: marmotte giganti, simpatici suini, irrequieti procioni, inquietanti varani. Bestie che lo smisurato ego dell’essere umano non ha saputo tenere fuori dal perimetro di casa. Anzi: si tratta di creature che si sono perfettamente integrate nell’ambiente domestico. In Russia è scoppiata una nuova moda. Cane, gatto, criceto eContinua a leggere “Animali pazzeschi e dove trovarli”

Antisemitismo: il ritorno e il rischio di perdere la memoria

Era il tardo 1989. Il Comunismo stava crollando anche in Ungheria e un giovane studente segretario della federazione degli studenti comunisti chiedeva ad un ricco imprenditore una borsa di studio per continuare la sua esperienza formativa all’estero. Finanziamento accordato. Quel giovane ragazzo si chiamava Viktor Orbán. Il facoltoso imprenditore, manco a dirlo, era George Soros,Continua a leggere “Antisemitismo: il ritorno e il rischio di perdere la memoria”

Giorgio Bassani: vita di un ferrarese

Giorgio Bassani è il protagonista dell’ottavo incontro di RSI-Rete Due e curato dall’Istituto degli Studi Filosofici di Lugano nell’ambito del ciclo “Archivi del Novecento”, che si rinnova da febbraio a maggio ogni mercoledì, alle 18:00 presso l’Università della Svizzera Italiana in una serie di conferenze dedicati a grandi autori italiani. A raccontare l’autore de IlContinua a leggere “Giorgio Bassani: vita di un ferrarese”