Migration to Slovakia and the inter-party agreements ahead of the September 2023 elections are among the top political themes of the electoral campaign this June. Along with the spending for the electoral campaign the accusations and inter-party quarrels have also begun. Hlas-SD (which presents itself as a moderate party and wishes to attract the Smer-SD’sContinua a leggere “Migration to Slovakia and the early inter-party agreements”
Archivi mensili:Giugno 2023
La democrazia non è per sempre. E neppure il liberalismo
Si dice spesso che la democrazia non è per sempre; che è fragile e bisogna difenderla e proteggerla. Vero. Tuttavia, non si sente mai dire che è necessario proteggere il liberalismo. Che pure non è eterno, pone dei freni alla democrazia illimitata, l’addolcisce e la rende più inclusiva e rispettosa delle minoranze. La democrazia, diContinua a leggere “La democrazia non è per sempre. E neppure il liberalismo”
Čaputová renounces second term, Ódor’s manifesto rejected
The tension does not seem to be subsiding in Slovak politics, as President Zuzana Čaputová has decided not to run for a second term in the spring of 2024, and Parliament has rejected Ľudovít Ódor government’s manifesto this month. The decision not to run again was one of the most difficult in her life, theContinua a leggere “Čaputová renounces second term, Ódor’s manifesto rejected”
L’Anschluss e la fuga degli intellettuali dall’Europa
Sul baratro (Neri Pozza 2022) di Marina Valensise narra delle vite di città, artisti e scrittori dell’Europa occidentale dopo l’Anschluss dell’Austria nel 1938. L’autrice riesce ad intrecciare le esistenze dei protagonisti in una serie di short stories che costituiscono un viaggio rapsodico attraverso le capitali. Si parte da Vienna con Stefan Zweig, Hermann Broch eContinua a leggere “L’Anschluss e la fuga degli intellettuali dall’Europa”
Nella burocrazia oscura del Museo Kafka di Praga
È quasi impossibile parlare o scrivere di Praga senza citare Franz Kafka o quantomeno l’aggettivo “kafkiano”: il Museo Kafka è a Nord di Malá Strana, sulla riva sinistra della Moldava. Uno dei luoghi più magici e turistici della città. Kafka è Praga e Praga è Kafka. Il museo, aperto nel 2005, ripercorre la vita eContinua a leggere “Nella burocrazia oscura del Museo Kafka di Praga”
Alexander Dubček. Ritratto a più voci del protagonista della Primavera di Praga
Relatori: Alessandra Sanniti, Silvia Stasselová, Peter Nelson, Giuseppe Picheca, Amedeo Gasparini. Video: qui L’evento è stato ripreso dai seguenti media: La Pagina (12.06.2023) Univerzitná knižnica v Bratislave (16.06.2023) Istituto Italiano di Cultura Bratislava (19.06.2023) Citylife.sk (19.06.2023)
Il misterioso Bill Barazetti tra gli eroi dei “Kindertransport”
Uomo avvolto dal mistero, spia e ricercato, schivo e professionista, Bill Barazetti è stato uno degli organizzatori dei “Kindertransport”, il complesso di operazioni attribuite a Nicholas Winton per far fuoriuscire 669 bambini – per la maggior parte ebrei – dalla Cecoslovacchia prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. L’iniziatrice dei trasporti fu Doreen Warriner, maContinua a leggere “Il misterioso Bill Barazetti tra gli eroi dei “Kindertransport””
Andrea Graziosi ripercorre storia e radici della guerra in Ucraina
L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia (Laterza 2022) di Andrea Graziosi è uno dei libri più apprezzabili, documentati e accurati in circolazione in lingua italiana sulla guerra in Ucraina. L’autore ripercorre la storia del paese dall’indipendenza dall’Unione Sovietica fino all’aggressione russa del 24 febbraio 2022. Lo fa toccando tutti gli aspetti: elementi di societàContinua a leggere “Andrea Graziosi ripercorre storia e radici della guerra in Ucraina”
Afghanistan, cimitero degli imperi e laboratorio senza fine
Tra i pregi de Il laboratorio senza fine (Mondadori 2022) di Antonio Giustozzi c’è la facile accessibilità del lettore non esperto di Afghanistan e dintorni. Il volume risulta di piacevole lettura per la sua natura non tecnica, ma ugualmente profonda. L’autore ripercorre gli ultimi cinquant’anni di storia dell’Afghanistan. Dall’occupazione sovietica del 1979, al ritorno deiContinua a leggere “Afghanistan, cimitero degli imperi e laboratorio senza fine”
Verità e menzogna: l’ultima lezione di Umberto Eco
Una piccola raccolta: il libro postumo di Umberto Eco, Quale verità? Mentire, fingere, nascondere (La Nave di Teseo 2023), comprende una serie di saggi che il linguista piemontese scrisse tra il 1969 e il 2013. Qui analizzava tematiche quali l’illusione e la realtà, il falso e il segreto. Ma anche il segno e il mito.Continua a leggere “Verità e menzogna: l’ultima lezione di Umberto Eco”