Il libro postumo di Vasilij Grossman, Ucraina senza ebrei (Adelphi 2023), presenta un resoconto agghiacciante della situazione degli ebrei in Ucraina quando l’autore, al seguito dell’Armata Rossa, entrò nei territori liberati nel 1943. Il libro è breve, ma molto analitico. Si parte dal racconto dell’entrata in Ucraina e il silenzio assordante di un popolo massacratoContinua a leggere “Vasilij Grossman svela il silenzio sugli ebrei in Ucraina”
Archivi mensili:Ottobre 2023
Quei carnefici del Duce impuniti
I carnefici del Duce (Laterza 2023) di Eric Gobetti analizza i crimini commessi dal Fascismo nel Ventennio e come questi siano rimasti impuniti. L’autore lamenta il fatto che teoricamente non sarebbe necessario scrivere un libro sui crimini di guerra del Ventennio, ma l’Italia non ha fatto ampiamente i conti con quell’epoca. Specialmente per quanto riguardaContinua a leggere “Quei carnefici del Duce impuniti”
Ambiente: il punto in comune di conservatorismo e progressismo
La preservazione dell’ambiente e del pianeta sono tra le sfide più importanti a livello globale. Coinvolgono tutti. A discapito di quello che si potrebbe credere, l’emergenza ambientale e climatica non nasce oggi, nonostante l’imbarazzante e goffa corsa di molti politici e attivisti che di recente hanno dato una “mano di verde” ai propri programmi elettoraliContinua a leggere “Ambiente: il punto in comune di conservatorismo e progressismo”
La requisitoria di Luciano Canfora su NATO e fascismo
Con Sovranità limitata (Laterza 2023) Luciano Canfora analizza il fascismo e la sua eredità, la sovranità italiana compromessa con la Repubblica Sociale Italiana e gli scampoli di questo sistema arrivati fino ad oggi. L’autore – che assume toni allarmistici da requisitoria antiliberale, antioccidentale, anti-Stati Uniti – non esista a ricorrere ad iperboli concernenti i governiContinua a leggere “La requisitoria di Luciano Canfora su NATO e fascismo”
Taiwan, prove di una nuova guerra?
Taiwan è uno dei punti più caldi del pianeta: un possibile teatro di uno scontro tra la Cina e il mondo occidentale nei prossimi anni. Mentre Pechino si prepara a riprendere possesso dell’isola, una domanda sembra non aver ottenuto ancora risposta: come (e se) reagirà l’Occidente? Nel suo La guerra promessa (Solferino 2023) Danilo TainoContinua a leggere “Taiwan, prove di una nuova guerra?”
Capire il significato e i fondamenti del capitalismo
Con il suo Capitalismo (il Mulino 2023) Alberto Mingardi ha dedicato al capitalismo un breve saggio nel quale analizza significato e fondamenti di questo sistema economico. L’autore parte della difficoltà nell’esaminare questo strano “ismo”, esplorando anzitutto il concetto di “grande arricchimento”, trattando pure i nemici del commercio, la questione della ragione e lo statalismo, traContinua a leggere “Capire il significato e i fondamenti del capitalismo”
Lorenzo Pregliasco ripercorre l’Italia della Prima Repubblica
Ne Il paese che siamo (Mondadori 2023), Lorenzo Pregliasco compie un affresco dettagliato dell’Italia della Prima Repubblica e cerca connessioni con l’oggi. Cause e problemi della politica attuale “on demand”, secondo l’autore, avrebbero radici lontane. O, quantomeno, sono da ricercare nelle decisioni prese dalle classi dirigenti del passato. Pregliasco cerca di ricostruire come alcuni passaggiContinua a leggere “Lorenzo Pregliasco ripercorre l’Italia della Prima Repubblica”
Il furto del millennio: come la Cina ha depredato l’Occidente
Il furto del millennio (Piemme 2023) di Fabio Scacciavillani e Michele Mengoli spiega come la Cina abbia turlupinato e depredato l’Occidente nel corso degli ultimi trent’anni. Si capisce da subito il tono che assume il volume: scherzoso, ma non troppo. Qui si racconta il «più gigantesco furto nella storia dell’umanità, perpetrato dal regime comunista cineseContinua a leggere “Il furto del millennio: come la Cina ha depredato l’Occidente”
Karl Hermann Frank, criminale eterno numero due
Karl Hermann Frank era noto per la sua ferocia e brutalità nella Cecoslovacchia tra le due guerre: perseguitò oppositori politici e minoranze, giocando un ruolo di primo piano nello sterminio degli ebrei nella regione. Grigissima figura burocratica, funzionario zelante e radicale, odiava i cechi, tra i quali era cresciuto. Nato infatti a Karlsbad, nel 1898,Continua a leggere “Karl Hermann Frank, criminale eterno numero due”
Episodi sparsi e sconnessi sul secolo autoritario
Il secolo di autoritario (Rizzoli 2023) di Paolo Mieli è una raccolta di piccoli episodi – schegge del Novecento – su questioni legate alle dittature e alle autocrazie del secolo scorso. Il volume non ha un filo logico. Diviso in tre macro-capitoli, appare come un collage di letture fatte dall’autore nel corso dell’anno. Il sottotitoloContinua a leggere “Episodi sparsi e sconnessi sul secolo autoritario”