Comunismo e Nazismo? Molte similitudini e una differenza

Nel suo The Road to Serfdom del 1944, Friedrich von Hayek è stato uno dei primi (coraggiosi) studiosi a notare le affinità politiche – in termini di disegno sociale, nonché di politica economica – tra i regimi socialisti (in particolare il Comunismo) e quelli fascisti (in particolare il Nazismo). Comunismo e Nazismo hanno diversi aspettiContinua a leggere “Comunismo e Nazismo? Molte similitudini e una differenza”

La penisola iberica, Salazar e le ambiguità nella NATO

Quando i regimi dittatoriali portoghese, spagnolo e greco caddero, l’Europa fu sollevata dalle ultime code di tirannia e totalitarismo nel continente. Le tre dittature del Meridione erano però riconosciute a pieno titolo come membri integranti della costruzione d’identità europea tra gli anni Cinquanta e Settanta. Durante la Seconda Guerra Mondiale la Grecia era stata invasaContinua a leggere “La penisola iberica, Salazar e le ambiguità nella NATO”

La “questione cristiana” nella Cecoslovacchia comunista

Quest’anno ricorre il settantesimo anniversario dell’Akce K, l’operazione tesa alla risoluzione della “questione cristiana” nella Cecoslovacchia comunista. Cioè la liquidazione di massa, illegale e violenta, di monasteri e ordini religiosi cristiani nel paese. Concepita un anno prima dell’esecuzione, nell’aprile 1949 –, l’Operazione K ebbe il suo culmine tra il 13 e 14 aprile 1950. VenneContinua a leggere “La “questione cristiana” nella Cecoslovacchia comunista”

Lady “TINA”, la donna di ferro che curò la Gran Bretagna

Speriamo possa ispirare qualcuno in Italia, dove la cultura liberalconservatrice è praticamente assente, la nuova biografia di Margaret Thatcher, Margaret Thatcher. La biografia della donna e della politica (Mondadori 2019), firmata da Elisabetta Rosaspina. Che, nello stile delicato e documentato si conferma giornalista di pasta montanelliana. Nel corso dell’opera, la giornalista del Corriere della SeraContinua a leggere “Lady “TINA”, la donna di ferro che curò la Gran Bretagna”

Smontare tutte le panzane sul Fascismo storico

«Ah, quando c’era lui!», «Ma ha fatto anche cose buone», oppure «Tutto bene fino all’alleanza con la Germania» sono le più folgoranti tra le idiozie che circolano sul Fascismo storico e Benito Mussolini. Resistenti al tempo, ancora oggi entrano nel tessuto sociale e comunitario, annidandosi e fortificandosi nei social network, praterie di fake news eContinua a leggere “Smontare tutte le panzane sul Fascismo storico”

Italia e Russia, oligarchia e libero mercato

Italia e Russia sono molto più simili di quanto si direbbe. I legami tra i due paesi sono antichi e dettati in particolar modo dalle esigenze energetiche (rapporti ENI-Rosneft). La Russia non è di facile comprensione per gli osservatori occidentali. A parte che essa «non può essere una democrazia perché se lo fosse non esisterebbe»,Continua a leggere “Italia e Russia, oligarchia e libero mercato”

L’inevitabile Seconda Guerra Fredda tra USA e Cina

La Seconda Guerra Fredda è iniziata da diversi anni, ma sembra che nel suo complesso l’Occidente non se ne sia accorto. «Nessuno di noi è attrezzato per affrontare questa tempesta in arrivo. Neppure i leader […] hanno un’idea chiara sulla dinamica della sfida». Esordisce così Federico Rampini nel suo La seconda guerra fredda (Mondadori 2019)Continua a leggere “L’inevitabile Seconda Guerra Fredda tra USA e Cina”

Il problema culturale di un paese in troppe emergenze

«Uno dei fenomeni più curiosi della vita sociale italiana», scriveva Luigi Einaudi nel 1902, «è la tendenza alla esagerazione. Noi amiamo esagerare a scatti, ora in bene e ora in male». Come va l’Italia? È un’esagerazione dire che, semplicemente, “va male” da circa trent’anni nel binomio economia e politica? Quali sono le cosiddette emergenze cheContinua a leggere “Il problema culturale di un paese in troppe emergenze”