Slovak parties position themselves for early elections

Tension among Slovak parties is running high in the run-up to the September 2023 elections. According to Focus agency for TV Markiza, had a general election taken place in February, it would have been won by the extra-parliamentary Voice-SD and its leader Peter Pellegrini with 20.8 percent of the votes, ahead of the opposition Smer-SDContinua a leggere “Slovak parties position themselves for early elections”

La bi-cultura della colpa e i rischi di riscrivere la Storia

La bi-cultura della colpa è un’autoflagellazione per i crimini commessi dagli antenati, accoppiato alla fustigazione della società contemporanea. Negli Stati Uniti, in particolare, è venuto a crearsi negli anni un clima di terrore quando si analizza il passato della nazione. Una sinistra illiberale impone l’espiazione collettiva individuale di colpe risalenti agli avi nei secoli passati.Continua a leggere “La bi-cultura della colpa e i rischi di riscrivere la Storia”

Le materie prime tra le vere “ragioni di Putin”

Con il suo La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino (Rubbettino 2022) Giuseppe Sabella spiega come siano proprio materie prime e terre rare in Ucraina tra le “ragioni di Putin” nell’ambito dell’attacco del 24 febbraio 2022. Ma giustificando la sua “operazione militare speciale”, Vladimir Putin ha addotto ben altre motivazioni. Voleva fermare ilContinua a leggere “Le materie prime tra le vere “ragioni di Putin””

Identità: il liberalismo le promuove tutte

In politica, per identità si intendono due cose. Da una parte la scomparsa e l’annacquamento dell’identità nazionale frutto, in parte, della globalizzazione. Questo genere di identità attrae l’attenzione del mondo conservatore e ultraconservatore, che denuncia la scomparsa dell’essere “italiano”, “francese”, “americano”, etc. a favore di un ampio multiculturalismo nel quale, per definizione, il concetto stessoContinua a leggere “Identità: il liberalismo le promuove tutte”

The media landscape, in memory of Ján Kuciak

The conference “Freedom of the Media” took place on February 22nd at the Pistori Palace in Bratislava on the occasion of “Jan and Martina Week”, which commemorated the murder of investigative journalist Ján Kuciak and his fiancée Martina Kušnírová in 2018. Organized by the online news website Aktuality.sk, the conference reflected on the anniversary andContinua a leggere “The media landscape, in memory of Ján Kuciak”

Media Freedom 2023 Conference: Defend independent journalism

Hosted at the National Council of Slovakia, and organized by the Slovak Ministry of Culture under the auspices of the Media Freedom Coalition, currently co-chaired by The Netherlands and Canada, the Media Freedom 2023 Conference took place on Monday, February 20th, in Bratislava and featured panelists from the European Centre for Press and Media FreedomContinua a leggere “Media Freedom 2023 Conference: Defend independent journalism”

Ezio Mauro racconta Mussolini e il 1922 mese per mese

L’anno del Fascismo (Feltrinelli 2022) di Ezio Mauro ripercorre i dieci mesi del 1922 fino all’ascesa della dittatura. Una cronaca che conduce dalle prime violenze fasciste alla marcia su Roma. L’autore racconta la metamorfosi italiana verso un paese che perdeva via via coscienza del limite democratico della responsabilità di difesa delle istituzioni. L’incarico a BenitoContinua a leggere “Ezio Mauro racconta Mussolini e il 1922 mese per mese”

Un uomo cattivo: cronaca e crimini del capobanda Mussolini

Nel suo Mussolini il capobanda (Mondadori 2022) Aldo Cazzullo non fa sconti al Fascismo. Un fenomeno di cui dovremmo vergognarci come italiani, spiega. Centrale nel volume è la figura di Benito Mussolini, un uomo spietato e cattivo, capace di tutto. Cazzullo mette in guardia gli estimatori del Duce: pochi, ma troppi. Ancora più pericoloso sonoContinua a leggere “Un uomo cattivo: cronaca e crimini del capobanda Mussolini”

Kundera: salvare la cultura per salvare l’Europa

Un Occidente prigioniero (Adelphi 2022) di Milan Kundera raccoglie una serie di scritti dell’autore moravo, che invita a riflettere su come proteggere la cultura nel continente europeo sia la medicina per salvare l’Europa oggi. Kundera è uno scrittore di successo, ricorda nella prefazione al volume Jacques Rupnik; scrisse nell’epoca d’oro della cultura cecoslovacca, gli anniContinua a leggere “Kundera: salvare la cultura per salvare l’Europa”

Václav Havel. Ritratto a più voci dell’eroe della Rivoluzione di Velluto

Relatori: Kateřina Di Paola Zoufalová, Francesco Caccamo, Saverio Alessandro Matrangolo, Amedeo Gasparini Video: qui L’evento è stato ripreso dai seguenti media: Associazione Praga (13.02.2023)