Sapete riconoscere un leader populista (di destra o sinistra)?

«Il populismo può essere una forma di “reazione” (sempre transitoria) a quel processo di modernizzazione economica che rompe il tessuto culturale della società e sconvolge gli antichi equilibri sociali, al quale non corrisponde una pari modernizzazione sociale e politica», scrisse trent’anni fa Nicola Matteucci (Il liberalismo in un mondo in trasformazione). Negli anni sono stateContinua a leggere “Sapete riconoscere un leader populista (di destra o sinistra)?”

La Cecoslovacchia di De Gaulle, tra Beneš e i due Sessantotto

I legami tra Charles De Gaulle e la Cecoslovacchia sono scanditi dall’esilio londinese del Generale con Edvard Beneš e le reazioni di fronte ai “due Sessantotto” del Novecento. Quello del maggio francese e quello della Primavera di Praga. Sebbene De Gaulle non fosse mai stato in Cecoslovacchia, conosceva bene l’importanza strategica del paese per gliContinua a leggere “La Cecoslovacchia di De Gaulle, tra Beneš e i due Sessantotto”

Werte unter Stress: die slowenische EU-Ratspräsidentschaft

Die kommenden sechs Monate, vom 1. Juli bis 31. Dezember 2021, wird Slowenien zum zweiten Mal in seiner Geschichte die Präsidentschaft im Rat der Europäischen Union innehaben – das erste Mal richtete Slowenien die Präsidentschaft im Jahr 2008 aus. Der derzeitige slowenische Ministerpräsident Janez Janša wird seinen portugiesischen Vorgänger António Costa am Steuer des RatsContinua a leggere “Werte unter Stress: die slowenische EU-Ratspräsidentschaft”

Operazione Barbarossa: ottant’anni dall’invasione dell’URSS

Il 22 giugno 1941 la Germania nazista lanciava contro l’Unione Sovietica la più grande invasione militare terrestre della Storia: l’Operazione Barbarossa. Retrospettivamente, l’inizio della fine del Terzo Reich. Oltre tre milioni di tedeschi, assieme agli alleati croati, finlandesi, ungheresi, rumeni, slovacchi e italiani vennero mandati ad aprire il fronte orientale, prima sigillato dal patto Molotov-vonContinua a leggere “Operazione Barbarossa: ottant’anni dall’invasione dell’URSS”

Dalla Montagna Bianca all’esecuzione in Piazza Vecchia

Gli elementi scatenanti della Rivolta Boema del 1618 che diede il via alla Guerra dei Trent’anni furono i malcontenti di protestanti, hussiti e in parte luterani boemi nei confronti degli Asburgo cattolici nelle terre ceche. Dopo la terza defenestrazione di Praga i protestati si scontrarono con i cattolici, che occuparono in seguito non solo laContinua a leggere “Dalla Montagna Bianca all’esecuzione in Piazza Vecchia”

Livio Caputo, l’austriaco raffinato tra giornalismo e politica

Ero contento di incontrare Livio Caputo nell’aprile del 2017. Poco dopo il giornalista avrebbe interrotto il filo diretto con i lettori de il Giornale che curava tramite la rubrica “Dalla vostra parte”, ereditata da Mario Cervi. All’età di ottantasette anni, si è spento ieri l’ultimo dei grandi del giornale di Via Negri. Direttore ad interimContinua a leggere “Livio Caputo, l’austriaco raffinato tra giornalismo e politica”

Libertà e quattro degenerazioni della democrazia

La democrazia è un’invenzione recente nella Storia dell’uomo. Nei secoli ha subito diverse trasformazioni e adattamenti in base agli ambienti geografici, sociali, economici e politici. Secondo Fareed Zakaria (The Future of Freedom), oggi la democrazia è passata dall’essere una forma di governo a uno stile di vita. Tuttavia «non ha tenuto il passo con laContinua a leggere “Libertà e quattro degenerazioni della democrazia”

The State of the Media in the Visegrád Countries

Free press and freedom of speech are among democracy’s essential prerequisites. However, they should not be taken for granted. Published by the Hungarian think tank Republikon Institute, with the support of the Friedrich Naumann Foundation for Freedom, The State of the Media in the Visegrád Countries provides a detailed insight into the media status inContinua a leggere “The State of the Media in the Visegrád Countries”

Da Wilmington alla Casa Bianca: Joe Biden, la vita e la politica

Nel suo Una storia americana. Joe Biden, Kamala Harris e una nazione da ricostruire (Mondadori 2021) Francesco Costa ripercorre le biografie di Joe Biden e Kamala Harris. Inevitabilmente, maggior attenzione è diretta verso il quarantaseiesimo presidente USA. Considerato un politico chiacchierone quanto caloroso, Biden è anche un gaffeur di prima categoria, non populista, non demagogoContinua a leggere “Da Wilmington alla Casa Bianca: Joe Biden, la vita e la politica”

Russia e Cina. Da Stalin e Mao, a Putin e Xi

«Nessun governante russo può ignorare la straordinaria disparità demografica tra Cina e Russia». Lo sapeva bene Henry Kissinger (On China), che tra i due nemici degli Stati Uniti, durante la Guerra Fredda, ha mediato con il détente. Mezzo secolo dopo, i nemici dell’America non sono cambiati. A livello economico, Pechino ha superato Mosca da tempoContinua a leggere “Russia e Cina. Da Stalin e Mao, a Putin e Xi”