Quei carnefici del Duce impuniti

I carnefici del Duce (Laterza 2023) di Eric Gobetti analizza i crimini commessi dal Fascismo nel Ventennio e come questi siano rimasti impuniti. L’autore lamenta il fatto che teoricamente non sarebbe necessario scrivere un libro sui crimini di guerra del Ventennio, ma l’Italia non ha fatto ampiamente i conti con quell’epoca. Specialmente per quanto riguardaContinua a leggere “Quei carnefici del Duce impuniti”

L’Ordine del giorno Grandi che portò alla caduta del Fascismo

La caduta del Fascismo tra il 24 e il 25 luglio 1943 a seguito del cosiddetto Ordine del giorno Grandi fu il risultato di una serie di eventi che minarono progressivamente il regime di Benito Mussolini. Crisi militari e sconfitte frustrarono notevolmente il paese, minando la sua posizione nell’Asse. La campagna militare italiana in NordContinua a leggere “L’Ordine del giorno Grandi che portò alla caduta del Fascismo”

Un uomo cattivo: cronaca e crimini del capobanda Mussolini

Nel suo Mussolini il capobanda (Mondadori 2022) Aldo Cazzullo non fa sconti al Fascismo. Un fenomeno di cui dovremmo vergognarci come italiani, spiega. Centrale nel volume è la figura di Benito Mussolini, un uomo spietato e cattivo, capace di tutto. Cazzullo mette in guardia gli estimatori del Duce: pochi, ma troppi. Ancora più pericoloso sonoContinua a leggere “Un uomo cattivo: cronaca e crimini del capobanda Mussolini”

Da Livorno ad oggi: il PCI e il secolo delle ambiguità

Sotto il ritratto di Karl Marx e dietro la regia di Mosca, a seguito della scissione al congresso del PSI, il 21 gennaio del 1921 a Livorno nacque il Partito Comunista d’Italia, poi PCI. Curioso notare che il 22 gennaio sono i centotrent’anni dalla nascita di Antonio Gramsci, mimetizzato e silenzioso nel Congresso in altaContinua a leggere “Da Livorno ad oggi: il PCI e il secolo delle ambiguità”