Nel suo California. La fine di un sogno (Mondadori 2022) Francesco Costa racconta di come la quinta economia del pianeta sia passata dall’essere la terra dell’American Dream ad un luogo afflitto da diversi problemi sociali. La popolazione californiana è quasi raddoppiata rispetto al 1980: è stata la conseguenza dello sviluppo economico di tre fattori-traino. IlContinua a leggere “La fine dell’American Dream in California”
Archivi dei tag:Francesco Costa
A new deal: il trionfo di Franklin Delano Roosevelt
Novant’anni fa Franklin Delano Roosevelt trionfava su Herbert Hoover nelle elezioni presidenziali statunitensi. Si trattò delle trentasettesime consultazioni elettorali e il tema di maggior rilievo trattato durante la campagna elettorale fu la Grande Depressione. Roosevelt vinse con il 57.2 per cento e si aggiudicò quarantadue Stati su quarantotto: il primo democratico in ottant’anni a vincereContinua a leggere “A new deal: il trionfo di Franklin Delano Roosevelt”
Da Wilmington alla Casa Bianca: Joe Biden, la vita e la politica
Nel suo Una storia americana. Joe Biden, Kamala Harris e una nazione da ricostruire (Mondadori 2021) Francesco Costa ripercorre le biografie di Joe Biden e Kamala Harris. Inevitabilmente, maggior attenzione è diretta verso il quarantaseiesimo presidente USA. Considerato un politico chiacchierone quanto caloroso, Biden è anche un gaffeur di prima categoria, non populista, non demagogoContinua a leggere “Da Wilmington alla Casa Bianca: Joe Biden, la vita e la politica”
Armi, oppiacei e inefficienze nell’America polarizzata
Quando uscì il suo Questa è l’America (Mondadori 2020) Francesco Costa disse che tutto quello che sapeva a proposito degli Stati Uniti era concentrato nell’opera. Ebbene, viste le sue attività attorno alle tematiche statunitensi, non può essere certamente così. Nel volume Costa smonta molti miti e luoghi comuni del “grande continente”, l’America polarizzata. Dalla questioneContinua a leggere “Armi, oppiacei e inefficienze nell’America polarizzata”