Il viaggio di Micol Flammini oltre il passato sovietico

La cortina di vetro (Mondadori 2023) di Micol Flammini è un lungo reportage dall’Europa centrorientale che ripercorre dettagliatamente la storia dei paesi un tempo sotto l’influenza sovietica. Si parte dai primi anni Novanta, che segnarono nei paesi dell’Europa occidentale l’illusione che, crollata l’URSS, sarebbe bastato integrare la Russia nelle strutture occidentali. Nel frattempo, gli exContinua a leggere “Il viaggio di Micol Flammini oltre il passato sovietico”

Scegliere la verità: ricordando Anna Politkovskaja

È un racconto appassionato quello di Vera Politkovskaja, figlia della giornalista Anna Politkovskaja, che in Una madre (Rizzoli 2023) ricorda quanto la madre fosse scomoda al potere russo. «Purtroppo, la maggioranza della popolazione russa crede a quello che le viene detto dagli schermi dei canali di Stato: un mondo virtuale creato dalla propaganda, dove […]Continua a leggere “Scegliere la verità: ricordando Anna Politkovskaja”

Bernard-Henri Lévy elogia gli ucraini e attacca Putin

Bisogna riconoscere a Bernard-Henri Lévy – in libreria con Dunque, la guerra (La nave di Teseo 2023) – il merito di aver avvertito sin dal 2004 sui pericoli dell’imperialismo russo e della guerra in Ucraina. L’autore aveva capito che Kiev sarebbe stata la nuova frontiera decisiva per l’Europa. In questo volume sono raccolti interventi eContinua a leggere “Bernard-Henri Lévy elogia gli ucraini e attacca Putin”

Giuseppe Sarcina racconta un anno di guerra visto da Washington

Ne Il mondo sospeso (Solferino 2023) Giuseppe Sarcina ripercorre il primo anno di guerra in Ucraina dalla prospettiva americana. Esordisce con il vertice di Bali, quando Joe Biden ricevette una telefonata in codice rosso che lo avvertiva che un missile non indentificato aveva colpito il territorio polacco. Momento di altissima tensione in Occidente. Fortunatamente, nonContinua a leggere “Giuseppe Sarcina racconta un anno di guerra visto da Washington”

Edgar Morin avvisa sui pericoli della guerra

Evitiamo una guerra mondiale, perché sarebbe peggio della precedente: si conclude così il breve pamphlet di Edgar Morin Di guerra in guerra. Dal 1940 all’Ucraina invasa (Raffaello Cortina Editore 2023). Di conflitti l’autore ne ha visti tanti. Ultracentenario, è uno dei pensatori più importanti ed influenti del nostro tempo, ricorda Mario Ceruti nella prefazione. L’autoreContinua a leggere “Edgar Morin avvisa sui pericoli della guerra”

Andrea Graziosi ripercorre storia e radici della guerra in Ucraina

L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia (Laterza 2022) di Andrea Graziosi è uno dei libri più apprezzabili, documentati e accurati in circolazione in lingua italiana sulla guerra in Ucraina. L’autore ripercorre la storia del paese dall’indipendenza dall’Unione Sovietica fino all’aggressione russa del 24 febbraio 2022. Lo fa toccando tutti gli aspetti: elementi di societàContinua a leggere “Andrea Graziosi ripercorre storia e radici della guerra in Ucraina”

Come Cina e Russia stanno conquistando l’Italia

Al cuore dell’Italia (Mondadori 2022) di Giulia Pompili e Valerio Valentini racconta di come Cina e Russia stiano cercando di penetrare in Italia. Gli autori ripercorrono gli ultimi quattro anni della politica italiana alla luce degli interventi di Cina e Russia che vogliono stabilire nuovi legami diplomatici e commerciali con il Belpaese. E soprattutto influenzarneContinua a leggere “Come Cina e Russia stanno conquistando l’Italia”

Sempre colpa dell’Occidente: Caracciolo contro Fukuyama, Kalergi e l’America

Il libro di Lucio Caracciolo La pace è finita. Così ricomincia la storia in Europa (Feltrinelli 2022) inizia dall’invasione russa (aggettivo spesso omesso dall’autore) del 24 febbraio 2022. Ci si aspetterebbe un briciolo di analisi nei confronti dell’aggressione del Cremlino nei confronti dell’Ucraina. E invece no: il libro è una requisitoria “antitutto”. Contro la tesiContinua a leggere “Sempre colpa dell’Occidente: Caracciolo contro Fukuyama, Kalergi e l’America”

Parties negotiate in the run-up to the elections in Slovakia

The elections in Slovakia are scheduled on September 30th. The last time the country experienced a summer electoral campaign was more than twenty years ago. Summer campaigns are traditionally known for the politicians’ trips to the regions, rallies, and meetings with citizens. Party leaders already started to introduce their billboards in the towns. As theContinua a leggere “Parties negotiate in the run-up to the elections in Slovakia”

Ukraine, politics, and economics at the Model Conference 2023

The Model Conference 2023 took place on April 4th, at the Auditorium of the University of Economics in Bratislava. Organized by students in the final year of their Master’s degree in International Relations, the conference’s main topic was international conflicts as a threat in the 21st century. Among war in Ukraine, disinformation, and the pandemic,Continua a leggere “Ukraine, politics, and economics at the Model Conference 2023”