Sempre colpa dell’Occidente: Caracciolo contro Fukuyama, Kalergi e l’America

Il libro di Lucio Caracciolo La pace è finita. Così ricomincia la storia in Europa (Feltrinelli 2022) inizia dall’invasione russa (aggettivo spesso omesso dall’autore) del 24 febbraio 2022. Ci si aspetterebbe un briciolo di analisi nei confronti dell’aggressione del Cremlino nei confronti dell’Ucraina. E invece no: il libro è una requisitoria “antitutto”. Contro la tesiContinua a leggere “Sempre colpa dell’Occidente: Caracciolo contro Fukuyama, Kalergi e l’America”

Parties negotiate in the run-up to the elections in Slovakia

The elections in Slovakia are scheduled on September 30th. The last time the country experienced a summer electoral campaign was more than twenty years ago. Summer campaigns are traditionally known for the politicians’ trips to the regions, rallies, and meetings with citizens. Party leaders already started to introduce their billboards in the towns. As theContinua a leggere “Parties negotiate in the run-up to the elections in Slovakia”

Ukraine, politics, and economics at the Model Conference 2023

The Model Conference 2023 took place on April 4th, at the Auditorium of the University of Economics in Bratislava. Organized by students in the final year of their Master’s degree in International Relations, the conference’s main topic was international conflicts as a threat in the 21st century. Among war in Ukraine, disinformation, and the pandemic,Continua a leggere “Ukraine, politics, and economics at the Model Conference 2023”

The EU, Russian disinformation, and security: Evaluating Slovak foreign policy

Organized by the Slovak Foreign Policy Association (SFPA) and the Ministry of Foreign and European Affairs, on March 27th, 2023, the “21st Annual Review Conference on the Foreign and European Policy of the Slovak Republic” hosted a series of panels at the Congress Hall of the Ministry of Foreign Affairs in Bratislava. The Conference’s firstContinua a leggere “The EU, Russian disinformation, and security: Evaluating Slovak foreign policy”

Ucraina, l’Europa è tornata il posto della guerra

Nel Il posto della guerra e il costo della libertà (Bompiani 2022) Vittorio Emanuele Parsi spiega la posta in gioco che c’è nell’ambito della guerra in Ucraina. Dopo quasi ottant’anni di pace, la guerra è ritornata nel Vecchio Continente e l’ha investito in una dimensione senza precedenti. L’Europa è dunque tornata ad essere “il postoContinua a leggere “Ucraina, l’Europa è tornata il posto della guerra”

Corte Penale Internazionale, il mandato di cattura di Putin

È arrivato alle 16 di venerdì 17 marzo, oltre un anno dopo l’invasione dell’Ucraina e qualche giorno prima dell’anniversario dell’invasione della Crimea nel 2014, il mandato di cattura della Corte Penale Internazionale nei confronti di Vladimir Putin. Dall’Aia fanno sapere che il presidente russo «è presumibilmente responsabile del crimine di guerra di deportazione illegale diContinua a leggere “Corte Penale Internazionale, il mandato di cattura di Putin”

Le materie prime tra le vere “ragioni di Putin”

Con il suo La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino (Rubbettino 2022) Giuseppe Sabella spiega come siano proprio materie prime e terre rare in Ucraina tra le “ragioni di Putin” nell’ambito dell’attacco del 24 febbraio 2022. Ma giustificando la sua “operazione militare speciale”, Vladimir Putin ha addotto ben altre motivazioni. Voleva fermare ilContinua a leggere “Le materie prime tra le vere “ragioni di Putin””

La guerra in Ucraina ha già cambiato il mondo

Oltre l’Ucraina (Aliseo 2022) comprende i contributi di molti giovani autori sull’impatto della guerra in Ucraina in ogni parte del mondo. Il pregio del volume è l’ampio respiro conferito dalla diversità di angolatura nell’analisi del conflitto. Francesco Dalmazio Casini inizia dalla fine del “momento unipolare”, definito così da Charles Krauthammer, degli Stati Uniti dopo laContinua a leggere “La guerra in Ucraina ha già cambiato il mondo”

Cerasa racconta gli impostori e le catene della destra

Nel suo Le catene della destra (Rizzoli 2022) Claudio Cerasa descrive la destra odierna in Italia come preoccupante ed incapace, pericolosa e grottesca. «Gli impostori più dannosi per la nostra politica, per la nostra democrazia, per il nostro futuro, oggi si trovano a destra e da anni […] promettono di difendere la libertà negli stessiContinua a leggere “Cerasa racconta gli impostori e le catene della destra”

2022, un anno di fuoco e di sangue

Il quotidiano Libération (24-25 dicembre 2022) ha definito il 2022 un “anno di fuoco e di sangue”. Sullo sfondo della prima pagina, Vladimir Putin tra le fiamme. L’evento più importante del 2022 è stato l’invasione e l’aggressione russa dell’Ucraina. Ma quali sono stati gli altri eventi rilevanti a livello globale nel 2022? L’anno trascorso èContinua a leggere “2022, un anno di fuoco e di sangue”