Il nuovo vento conservatore e la destra antidemocratica

Giorgia Serughetti parte dall’assalto a Capitol Hill per spiegare le conseguenze del nuovo vento conservatore radicale, antidemocratico, antiliberale, suprematista di destra. Ne Il vento conservatore. La destra populista all’attacco della democrazia (Laterza 2021) l’autrice illustra il percorso di un nuovo movimento tra neoconservatorismo degli anni Duemila e neoliberismo degli anni Ottanta che starebbe travolgendo ilContinua a leggere “Il nuovo vento conservatore e la destra antidemocratica”

Le sfide del Grande Gioco geopolitico che passa per l’Italia

Ne Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l’Italia (La Nave di Teseo 2021) Maurizio Molinari pone il Belpaese al centro delle sfide geopolitiche dell’oggi. Tra queste: 1) La ricostruzione europea dopo il Covid – da un New Deal per la sanità alla sfida permanente al virus. 2) Il populismo – dallaContinua a leggere “Le sfide del Grande Gioco geopolitico che passa per l’Italia”

Libertà e quattro degenerazioni della democrazia

La democrazia è un’invenzione recente nella Storia dell’uomo. Nei secoli ha subito diverse trasformazioni e adattamenti in base agli ambienti geografici, sociali, economici e politici. Secondo Fareed Zakaria (The Future of Freedom), oggi la democrazia è passata dall’essere una forma di governo a uno stile di vita. Tuttavia «non ha tenuto il passo con laContinua a leggere “Libertà e quattro degenerazioni della democrazia”

Napoleone 200 anni dopo: ricordare, non celebrare

Commemorare, non festeggiare. È già qualcosa nell’epoca della cancel culture, dove il passato viene interpretato con gli occhi del presente, dove la ghigliottina della morale attuale taglia la testa a quella trascorsa. Di ghigliottine ne sapeva qualcosa Napoleone Bonaparte – morto due secoli fa, il 5 maggio del 1821 – che dopo il periodo delContinua a leggere “Napoleone 200 anni dopo: ricordare, non celebrare”

Un mondo di populismo autoritario e illiberale

Il metodo populista prevede un esplicito ed incessante richiamo al popolo. Si appella a ricordi passati e soluzioni semplici, ad uno “stare insieme” ancestrale. Consente di superare ogni divisione e conflitto. Il populismo sfrutta il popolo, celebrandolo. Il populismo è anzitutto un sintomo di inadeguatezza profonda dei gruppi dirigenti tradizionali. Già in Economia e societàContinua a leggere “Un mondo di populismo autoritario e illiberale”